Battista contro gli “ossessionati” dal complotto dietro l’omicidio Pasolini. Anche il pm che ha riaperto da poco l’inchiesta giudiziaria?
lunedì, aprile 9th, 2012Singolare modo di argomentare quello che Pierluigi Battista ha esibito ieri sul supplemento “La Lettura” del Corriere della sera contro gli “ossessionati” del complotto per l’omicidio di Pier Paolo Pasolini.
Legittimo certo pensare che in Italia ci sia un abuso del ricorso al complotto per cercare di dare una spiegazione ai numerosi casi irrisolti. Arbitrario però è adottare a sostegno della propria tesi – l’ossessione del complotto da parte di intellettuali e politici (i nomi citati in proposito sono quelli di Mario Martone, Walter Veltroni, Carlo Lucarelli ecc) – l’ignoranza palese di alcuni fatti fondamentale per quanto riguarda l’omicidio Pasolini: in primo luogo l’esistenza di un’inchiesta della Procura di Roma che da poco tempo ha riaperto un fascicolo sull’omicidio affidandone la gestione al pm Francesco Minisci il quale sta effettuando una serie di ricerche piuttosto interessanti e ha attivato allo scopo anche i carabinieri dei Ris (che non sono attivati dagli intellettuali come sembra pensare invece Battista).
Ecco, nel voluminoso scritto di Battista che occupa due pagine della “Lettura” questo dato di fatto – l’inchiesta riaperta da poco tempo – appare singolarmente ignorato ed evitato: anche il pm è allora un italiano “ossessionato” dal complotto o sta invece facendo quello in parte che si poteva già fare durante il processo a Pelosi? In secondo luogo il ribadire che Pino Pelosi è l’assassino di Pasolini – insomma è questa la verità che ereditiamo – omette da parte di Battista che le sentenze che lo riguardano parlano di omicidio in concorso con ignoti. E allora? Dove sta il problema? E’ forse intelligente dire che basta così, la questione è chiara, cosa si vuole ancora cercare ecc.
Francamente la parola ignoti mi pare degna di approfondimento. O no? Sulla tavoletta insanguinata con cui è stato colpito Pasolini i Ris avrebbero riscontrato non solo un dna, quello della vittima. Se è così, appare interessante sapere quale altro dna risulta.
Pelosi nel suo recente libro descrive, per quanto riguarda l’agguato, un uomo con la barba e di un secondo ricorda l’accento siciliano. Pur dovendo prendere con le molle il suo racconto anche questi elementi appaiono interessanti.
Da parte mia ho raccolto poco tempo fa la testimonianza oculare di un allora giovane ebreo russo profugo a Roma e oggi insegnante di matematica a New York, Misha Bessendorf. Il modo con cui sono giunto a conoscenza dell’esistenza di questo testimone è descritto nei miei post (su questo blog www.brogi.info): è frutto di una segnalazione di un mio conoscente italiano che vive a New York, il contattato poi non si è mostrato affatto in cerca di visibilità o notorietà, semmai l’opposto. Quanto a ritenerlo inattendibile non ho strumenti particolari per poterlo stabilire, mi sono limitato a raccoglierne la versione che giudico molto interessante nel corso di un paio di mesi. Aspetto ora di vedere che cosa ne vorrà ricavare il Pm al quale ho fornito tutto il materiale idoneo sull’intervista effettuata e al quale l’avvocato Stefano Maccioni ha appena fatto una formale istanza per sentire il nuovo testimone.
Si spera così da più parti di ottenere novità vere su questo delitto italiano di cui tutto si può pensare meno che definitivamente risolto.
Paolo Brogi
tagged under: Basttista.Lucarelli.Martone.Minisci.Pasolini.Veltroni- Appuntamenti (45)
- Best (134)
- Cultura (95)
- Fotografia (25)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.216)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.493)
-
Kina
Para refinanciar deudas. Verónica Anzures / Del. -
FISBEIN Berthe
Mon oncle Michaẽl WIESHINSKI, engagé dans la Brigade Juive de l'Armée Anglaise de la Palestine mandataire, après avoir fait le … -
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della …
- gennaio 2019
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010