Valeria Gandus: nel film di Giordana manca la società civile
giovedì, aprile 5th, 2012Romanzo di una strage’, manca la società civile Per me che allora avevo 18 anni, come per tanti altri che hanno l’età per ricordare, la visione di “Romanzo di una strage”, il film di Marco Tullio Giordana sulle bombe di piazza Fontana, ha avuto il sapore della proverbiale madeleine proustiana. Una madeleine amara, perché il ricordo vivido di quei giorni lontani si scontrava con la verità parziale, e a tratti totalmente negata, raccontata dal film.
Le due borse, i due scoppi, i due mandanti: gli anarchici utili idioti con la loro bombetta dimostrativa, i fascisti e i Servizi deviati con la bomba assassina. Falso e assurdo.
Sul film e le sue incongruenze storico-giudiziarie, la finisco qui, rimandando a quanto scritto sul Corriere della Sera da un testimone eccellente, il giornalista Corrado Stajano, che seguì dall’inizio i fatti e che la notte della morte di Pinelli era nell’ufficio del questore Marcello Guida, come racconta il film, con altri colleghi fra i quali Camilla Cederna. Rimando anche all’instant book di Adriano Sofri, volto in realtà a contestare minuziosamente non il film ma il libro al quale è in parte ispirato.
Sgombro anche il campo sul valore artistico e sull’utilità sociale dell’opera: ammetto che è fatto bene e che può aiutare chi non c’era, soprattutto i più giovani, a chiarirsi un po’, ma solo un po’, le idee su che cosa successe quel 12 dicembre 1969. Insomma, al prossimo sondaggio dovrebbero essere un po’ di meno i giovani che attribuiscono la strage alle Brigate rosse.
Mi preme, invece, soffermarmi sul clima dell’epoca, assente nel film. La verità che in “Romanzo di una strage” emerge solo alla fine, e cioè che le bombe avevano una sola matrice, la destra eversiva, per molti fu chiara fin dal giorno seguente. “Strage di stato” venne chiamata subito. E gridata nelle assemblee, nelle piazze, su alcuni giornali. E palese apparve il suo scopo: destabilizzare il Paese e favorire un colpo di stato.
Non c’è, nel film, questa presa di coscienza immediata e collettiva che, di fatto, rese impossibile il golpe. Così come non c’è la convinzione di molti, da subito, dell’assoluta estraneità degli anarchici all’attentato e di Pinelli in particolare. “Omicidio di stato” si disse allora della sua morte, e tale per me rimane, anche se una sentenza tardiva archiviò il suo volo dalla finestra della questura come conseguenza di un non meglio precisato “malore attivo”. Nessuno ha mai davv ero spiegato che cosa successe esattamente in quella stanza. Quello che è certo è che Pinelli non doveva trovarsi lì da 72 ore senza cibo né sonno, sottoposto a un interrogatorio ininterrotto e martellante.
Manca, nel film, la società civile che partecipò in massa ai funerali delle vittime della strage, che non credette alle verità propinate dalle fonti ufficiali, che affiancò e incoraggiò la ricerca dei veri mandanti e autori dell’attentato. La stessa che ancora oggi tiene in vita, insieme con un manipolo di giudici tenaci e coraggiosi, il processo per un’altra strage di Stato, quella avvenuta a Brescia, in Piazza della Loggia, cinque anni dopo, nel maggio del 1974.
Nelle lunghe, infinite indagini sulle due stragi ricorrono nomi e sigle. Nessuno, finora, è stato condannato. E sul banco degli imputati, oggi a Brescia, non c’è il principale indiziato: Delfo Zorzi, imputato anche per piazza Fontana ma riparato all’estero, in Giappone, da decenni.
L’ultima udienza del processo sarà il 10 aprile. Nessun film è, per ora, in programma.
Valeria Gandus (Il Fatto quotidiano)
- Appuntamenti (45)
- Best (133)
- Cultura (95)
- Fotografia (25)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.214)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.487)
-
Andrea Fernandez
Ciao! Mi diresti dove hai preso la foto dall'articolo? Penso di avere il negativo originale! Grazie -
No Future. I presagi degli indiani metropolitani: l'Avanguardia di Massa nel '77
[…] l’incomprensione con alcuni protagonisti del ’68, come Paolo Brogi, autore del libro Ce n’est qu’un début, con cui alcuni polemizzano … -
Francesco Spada
Ma non si vergogna parlare di genocidio del popolo palestinese? Ci parli degli assassinii perpetrati dai palestinesi terroristi nei confronti …
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010