Il Vaticano, la famiglia, ma soprattutto la corruzione…Per i 500 anni del Principe di Machiavelli
martedì, gennaio 15th, 2013Il cardinal Bertone plaude alla manifestazione di Parigi contro il matromonio gay. “Sostiene la triade padre, madre, figlio”, dice. Pochi giorni fa l’aveva anticipato l’arcivescovo Vincenzo Paglia che aveva esaltato la “famiglia ordinaria, formata da un uomo e una donna”.
La doppiezza dei rappresentanti del Vaticano è secolare. Nonché proverbiale. Ma poi basterebbe guardare come continuano a vestirsi, nel 2013. Quella sottana dei cardinali, non c’è clergyman per costoro, siamo fermi all’anno mille. L’omosessualità nella Chiesa cattolica: che dire? Questi richiami alla famiglia unica sede riconoscibile dell’unione tra persone invoca persino la Bibbia. Ma parliamo allora d’altro…
Cinquecento anni fa Niccolò Machiavelli stava scrivendo Il Principe. E questa è l’opera sua certamente più nota. Ma che ne è del resto? Dalle Istorie fiorentine ai Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio? Un solo spunto: Machiavelli non era uno scrittore cristiano. Men che meno cattolico. Della Santa Sede aveva un’idea chiarissima. Il suo paradosso era chiaro: se dovessimo trasferire la Santa Sede in Svizzera, ha scritto Machiavelli, sapete cosa succederebbe in capo a un paio d’anni? Che la corruzione comincerebbe a prosperare anche in Svizzera…
Come dicono le Femen ucraine (nella foto all’Angelus domenica scorsa): Shut up
tagged under: Corruzione.Discorso sopra la prima deca di Tito Livio.Famiglia.Il Principe.Istorie fiorentine.Machiavelli.Vaticano- Appuntamenti (45)
- Best (134)
- Cultura (95)
- Fotografia (25)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.216)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.493)
-
Kina
Para refinanciar deudas. Verónica Anzures / Del. -
FISBEIN Berthe
Mon oncle Michaẽl WIESHINSKI, engagé dans la Brigade Juive de l'Armée Anglaise de la Palestine mandataire, après avoir fait le … -
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della …
- gennaio 2019
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010