“Aldo Moro doveva morire”. Finalmente un magistrato chiede di procedere contro l’americano Steve Pieczenick, il consulente di Andreotti e Cossiga
mercoledì, novembre 12th, 2014Finalmente qualcuno si accorge di Steve Pieczenick e del ruolo che ha svolto nell’eliminazione di Aldo Moro. Il procuratore generale di Roma Luigi Ciampoli, ha chiesto alla procura della repubblica di procedere formalmente a carico di Steve Pieczenik, funzionario del Dipartimento di Stato Usa ai tempi del sequestro, in quanto vi sarebbero “gravi indizi circa un suo concorso nell’omicidio” del presidente della Democrazia cristiana.
Pieczenik, ‘inviato’ informale del governo americano (lo inviò Cyrus Vance), era il superconsulente Usa del governo di Gulio Andreotti e soprattutto del ministro dell’Interno, Francesco Cossiga, per la gestione della crisi aperta dal sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse.
Questa è la notizia di oggi. Ma come si può leggere qui sotto Piezzenick non ha fatto mistero del suo sporco ruolo, basta leggere questo articolo del Sole 24 ore di un anno fa che all’epoca non ha mobilitato nessun Pm.
Purtroppo un altro “indiziato” come Francesco Cossiga, il punto di raccolta delle indicazioni dell’ameriucano, è deceduto. Così come lo è il colonnello del Sismi Guglielmi, quello “passato” alle 9,30 del mattino quel giorno in via Fani.
Vedremo ora se la richiesta di Luigi Ciampoli sortirà qualcosa. Qui di seguito le dichiarazioni un anno fa di Steve Pieczenick:
Caso Moro, Steve Pieczenik a Mix24 su Radio24: «Fino alla fine ho temuto che liberassero Moro»
7 novembre 2013Commenti (4)
“Quando sono arrivato in Italia c’era una situazione di disordine pubblico: c’erano manifestazioni e morti in continuazione.. Se i comunisti fossero arrivati al potere e la democrazia cristiana avesse perso, si sarebbe verificato un effetto valanga. Gli italiani non avrebbero piu controllato la situazione e gli americani avevano un preciso interesse in merito alla sicurezza nazionale. Mi domandai qual era il centro di gravità che al di la di tutto fosse necessario per stabilizzare l’Italia. A mio giudizio quel centro di gravita si sarebbe creato sacrificando Aldo Moro” . A distanza di molti anni il 30 settembre a Mix24 di Giovanni Minoli su Radio 24 Pieczenick ha rotto il silenzio e ha risposto per mezz’ora alle domande di Giovanni Minoli. Steve Pieczenik, consulente del Dipartimento Usa nel 1978 in materia di terrorismo, componente del comitato di crisi voluto da Francesco Cossiga, allora ministro dell’Interno, durante il rapimento e poi l’uccisione di Aldo Moro da parte delle Br, ha parlato di una “manipolazione strategica al fine di stabilizzare la situazione dell’Italia” in quel periodo. Racconta di aver temuto che Moro venisse alla fine rilasciato: “Mi aspettavo che le Br si rendessero conto dell’errore che stavano commettendo, con il rapimento, e che liberassero Moro, mossa che avrebbe fatto fallire il mio piano – ha spiegato l’ex consulente Usa a Mix24 – Fino alla fine ho avuto paura che liberassero Moro”.
Nel comitato di crisi per il rapimento Moro, Pieczenik sedeva insieme al criminologo Franco Ferracuti, l’esperto in difesa e sicurezza Stefano Silvestri, una grafologa e il magistrato Renato Squillante. “In quei giorni quotidianamente, anche più volte, parlavo con Cossiga” dice il consulente inviato a Roma dall’allora segretario di Stato americano Cyrus Vance. “Abbiamo passato insieme più di 40 giorni”. E, aggiunge, “Cossiga capì subito che il problema non era solo legato alla ‘persona’ Moro, ma che doveva affrontare una crisi dello Stato, che avrebbe dovuto ‘stabilizzare’ l’Italia”. Di più: “A un certop unto, per poter incidere in una situazione di crisi, sono stato costretto a sminuire la posizione e il valore dell’ostaggio, a Cossiga ho suggerito di screditare la posta in gioco” fino a suggerirgli – rivela a Radio 24 – di dire che “quello delle lettere, le ultime soprattutto, non era il vero Aldo Moro”. Così come bocciò l’iniziativa del Vaticano di raccogliere una cospicua somma di denaro, pare di dieci miliardi di lire, per pagare un riscatto.
“In quel momento stavamo chiudendo tutti i possibili canali attraverso cui Moro avrebbe potuto essere rilasciato. Non era per Aldo Moro in quanto uomo: la posta in gioco erano le Brigate rosse e il processo di destabilizzazione dell’Italia”. Chiede Minoli: ‘Sostanzialmente, lei fin dal primo giorno ha pensato e ha detto a Cossiga: Moro deve morire’. “Per quanto mi riguarda, la cosa era evidente – risponde il consulente – Cossiga se ne rese conto solo nelle ultime settimane. Aldo Moro era il fulcro da sacrificare attorno al quale ruotava la salvezza dell’Italia”.
tagged under: Aldo Moro.Andreotti.Cossiga.Croce.Franco Ferracuti.Luigi Ciampoli.Renato Squillante.Stefano Silvestri.Steve Pieczenick- Appuntamenti (45)
- Best (133)
- Cultura (95)
- Fotografia (25)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.214)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.487)
-
Andrea Fernandez
Ciao! Mi diresti dove hai preso la foto dall'articolo? Penso di avere il negativo originale! Grazie -
No Future. I presagi degli indiani metropolitani: l'Avanguardia di Massa nel '77
[…] l’incomprensione con alcuni protagonisti del ’68, come Paolo Brogi, autore del libro Ce n’est qu’un début, con cui alcuni polemizzano … -
Francesco Spada
Ma non si vergogna parlare di genocidio del popolo palestinese? Ci parli degli assassinii perpetrati dai palestinesi terroristi nei confronti …
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010