Sulla guerra a Gaza e in Israele
mercoledì, novembre 21st, 2012Alcuni punti fermi sulla guerra in corso a Gaza e in Israele.
Hamas è responsabile di terrorismo contro il popolo israeliano, sostiene posizioni di negazione dello stato di Israele, mostra con i nuovi armamenti di essere una pedina dell’Iran retto da una teocrazia antisemita. In questo momento Hamas riesce a esercitare un forte controllo sulla popolazione palestinese della striscia anche se di fatto ne costituisce un oppressore. Tanto è vero che non molto non molto tempo fa si erano registrati tentativi di affrancarsi da questa pesante rappresentanza attraverso movimenti di protesta a Gaza poi spariti, ci si può immaginare come.
Non sono tollerabili bombe su autobus a Tel Aviv (nella foto l’esplosione di oggi che ha causato 20 feriti) o missili che arrivano a Gerusalemme. Obama ha ragione: nessuno stato potrebbe tollerare atti simili.
A Gaza lo stato di Israele sta però portando avanti da troppo tempo una politica di sostanziale apartheid. La chiusura della striscia prende in ostaggio un’intera popolazione e la spinge oggettivamente in direzione di Hamas. Gli argomenti usati dai negazionisti dell’apartheid tendono a descrivere un’inesistente gestione “aperta” del blocco – l’invio di medicinali ecc. – anche se tutto ciò suona dichiaratamente falsificatorio.
Se qualcuno a suo tempo ha eliminato Arafat – è possibile che sia stato ucciso e su questo mi pare si sta tentando di fare luce – costui ha di fatto spianato la strada ad Hamas. Arafat era accusato di doppiogiochismo e di uso del terrorismo, accuse mai seriamente provate. Poi è morto ed eccoci ad Hamas. Con la scomparsa di Arafat era questo che si voleva ottenere?
Il governo Netanyahu ha posizioni oltranziste da tempo, propugna soluzioni di forza, minaccia guerre su più fronti, toglie spazio con questa politica a qualsiasi opzione intermedia e costringe al silenzio il movimento pacifista che pure in Israele è esistito e continua ad esistere. Peace Now non è solo una bella pagina del passato, così come non lo sono le posizioni di uno come David Grossman.
La road map per arrivare a soluzioni condivise e di pacificazione è stata disertata di fatto dal governo Netanyahu e i risultati sono oggi di fronte agli occhi.
Quello in corso diventa allora sempre meno un conflitto palestinese-israeliano e sempre più un conflitto arabo-israeliano.
I sostenitori del governo Netanyahu e dei suoi atti tendono a liquidare qualsiasi altra posizione come inutile o peggio. Le definizioni con cui vengono bollati in Italia ebrei non allineati – da Moni Ovadia a Gad Lerner ecc. – rappresentano un grave arretramento culturale e seminano ulteriore faziosità. Inutile pertanto citare Daniel Berenboim o David Grossman, il padre di Gilad Shalit o alcuni coraggiosi servizi di Haaretz, i giovani ebrei che si oppongono all’uso dell’esercito nei territori occupati e quelli che hanno denunciato in passato gli strappi dell’Idf alle regole convenute finendo incarcerati come la soldatessa.
In Italia sono molti a sinistra oggi coloro che, sull’onda emotiva delle immagini di morte a Gaza, si schierano a fianco del popolo palestinese diciamo indiscriminatamente e tendono ad assumere posizioni antisraeliane non operando poi nessuna distinzione tra popolo di Israele e governo di Israele e finendo quindi ad alimentasre posizioni di sostanziale antisemitismo.
E molti altri sono quelli che si schierano invece con Israele e col suo uso considerato legittimo della forza.
I primi in sostanza dimenticano le gravissime responsabilità di Hamas e delle posizioni oltranziste filoiraniane che costituiscono un abuso permanente nei confronti degli stessi palestinesi.
I secondi compiendo acriticamente la scelta di campo opposta sostengono di fatto non tanto Israele ma il peggior governo che Israele abbia mai avuto e le sue pulsioni guerrafondaie.
Questa crisi è stata definita su giornali israeliani anche una “guerra elettorale”, in riferimento alle prossime elezioni in Israele che per la situazione che si è creata non si svolgeranno nel modo più libero auspicabile possibile. Elezioni dunque sotto il ricatto della guerra, pessima consigliera. Ma c’è anche chi vede questa crisi come terreno di preparazione a un’altra avventura ancor peggiore, un attacco all’Iran.
La cosa migliore oggi da chiedere è che tacciano tutte le armi. E’ la Comunità internazionale che dovrebbe impedire ulteriori danni e fermare le armi. Sì, ma come?
tagged under: Berenboim.Grossman.Hamas.Israele.Lerner.Netanyahu.OvadiaOne Response to Sulla guerra a Gaza e in Israele
Lascia una risposta
- Appuntamenti (45)
- Best (134)
- Cultura (95)
- Fotografia (25)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.216)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.493)
-
Kina
Para refinanciar deudas. Verónica Anzures / Del. -
FISBEIN Berthe
Mon oncle Michaẽl WIESHINSKI, engagé dans la Brigade Juive de l'Armée Anglaise de la Palestine mandataire, après avoir fait le … -
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della …
- gennaio 2019
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
mah! shalom pace peace pax paz…che altro posso dire?