Gli avversari dello “ius soli” e del diritto di cittadinanza non sanno neanche che furono promossi da imperatori romani come Claudio e Caracalla
domenica, maggio 5th, 2013Sono più indietro di Caracalla. Chi? Quelli che sul diritto detto dello “ius soli”, che dà cittadinanza a chi è nato in quel luogo, non sanno neanche che gli imperatori romani come Claudio e Caracalla (nell’immagine) favorirono al massimo l’integrazione dei cittadini dell’impero facendo diventare cittadino romano chiunque vi abitasse. L’occasione per illuminare tanta arretratezza attuale è stata data dalla mostra “Roma caput mundi” tenutasi di recente tra il Colosseo e la Curia al Foro: lì i cultori del nazionalismo estremo avrebbero potuto leggere le decisioni prese dagli imperatori romani citati (e vergognarsi un po’, almeno i fascisti cultori della cosiddetta romanità, per la loro inenarrabile ignoranza).
Ecco cosa ho scritto allora (ottobre 2012) sulla mostra, che spero il ministro Kyenge abbia potuto vedere (se non altro le segnalo il contenuto che è estremamente interessante per il suo prossimo ddl sulla cittadinanza):
Sono stato nella Curia romana e in occasione di “Roma Caput Mundi” sono stati rispolverati un paio di testi della Roma imperiale che la dicono lunga sull’integrazione che era promossa a Roma e che dovrebbe far riflettere quei sepolcri imbiancati – a partire da Gianfranco Fini – che hanno firmato le leggi più restrittive sull’immigrazione.
A Roma Claudio imperatore proclamava nel 48 d.C. la cittadinanza per tutti nel suo impero. Cittadinanza romana.
Nel 48 d.C. dunque l’imperatore Claudio tenne un’orazione nel senato. Voleva convincere i senatori ad accogliere tra i loro ranghi alcuni notabili delle province della Gallia Transalpina. Il suo discorso arrivato a noi attraverso una tavola epigrafica è una grande esaltazione di “Roma città aperta”. Può essere considerato come il manifesto dell’integrazione romana.
C’è un secondo documento a “Roma Caput Mundi” ed è dell’imperatore Caracalla. Nel 212 d.C. Caracalla portava a compimento la visione di Claudio con un editto, pervenuto a noi con un frammento di papiro, con cui si concedeva la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell’impero.
Nel suo discorso Claudio aveva sostenuto che da sempre Roma era stata aperta agli stranieri. Numa era un sabino, Tarquinio Prisco un etrusco di padre greco, Scarsa importanza avevano le condizioni sociali dei regnanti, Servio Tullio era figlio di una schiava.
I senatori protestarono, ma Claudio contrappose ai privilegi della stirpe le ragioni della storia: Roma cresceva grazie all’integrazione dei vinti.
tagged under: Caracalla.Cittadinanza.Imperatore Caracalla.Imperatore Claudio.Ius soli.Ministro Kyenge2 Responses to Gli avversari dello “ius soli” e del diritto di cittadinanza non sanno neanche che furono promossi da imperatori romani come Claudio e Caracalla
Lascia una risposta
- Appuntamenti (45)
- Best (133)
- Cultura (95)
- Fotografia (25)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.214)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.487)
-
Andrea Fernandez
Ciao! Mi diresti dove hai preso la foto dall'articolo? Penso di avere il negativo originale! Grazie -
No Future. I presagi degli indiani metropolitani: l'Avanguardia di Massa nel '77
[…] l’incomprensione con alcuni protagonisti del ’68, come Paolo Brogi, autore del libro Ce n’est qu’un début, con cui alcuni polemizzano … -
Francesco Spada
Ma non si vergogna parlare di genocidio del popolo palestinese? Ci parli degli assassinii perpetrati dai palestinesi terroristi nei confronti …
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
non vale, Caracalla, che si faceva chiamare così per via della tunica con cappuccio alla moda dei celti era nato a Lione, ma era nero. Si capisce anche dai capelli crespissimi. Suo padre, Settimio Severo, africano di Leptis Magna era stato il primo imperatore nero della storia. Quanto a sua madre, Giulia Domna, era siriana. Quindi Caracalla era mezzo africano e mezzo asiatico anche se nato a nord di Borghezio e Castelli. A proposito che fine ha fatto quest’ultimo? La sua espressione intelligente mi facilitava la peristalsi intestinale. E’ normale che Caracalla buttasse nel cesso le bossifini dell’epoca.
Visto che il mio commento precedente riguardo lo “ius soli” è stranamente scomparso, ripeto quanto già detto : “….la concessione della cittadinanza romana alle popolazioni facenti parte dell’impero, non si è concretizzata all’improvviso, dalla sera alla mattina con la “Constitutio Antoniana” emanata dall’imperatore Caracalla nel 212, ma ha avuto un percorso iniziato già secoli prima; in stretta sintesi, il conferimento della cittadinanza prevedeva diritti, ma anche doveri (tasse, servizio militare…)e riguardava UNICAMENTE le popolazioni che vivevano entro i confini imperiali (quindi già sottomesse ed integrate) e NON si riferiva a coloro che entravano nei territori imperiali NON invitati (che subivano ben altre attenzioni…vedasi i Cimbri)…..