Cento anno del sindacato cronisti di Roma
venerdì, 22 Gennaio, 2010Non c’erano numeri verdi nel 1910. Anzi i numeri telefonici erano pochi e quello del sindacato cronisti romani, appena formato, era nientedimeno che 12-34. C’era Giolitti, c’era il giolittismo, perfino Pascoli si entusiasmava per l’imminente impresa di Libia ma a Roma stava nascendo allora una generazione di bravi cronisti, che solo il fascismo più tardi con la mordacchia alla stampa e alla cronaca, sarebbe riuscito a sgominare. Momentaneamente, però, anche se vent’anni non sono pochi, perché col dopoguerra i cronisti tornarono a moltiplicarsi più forti che mai. I fatti di cronaca e i cronisti sono da sempre il termometro di una buona stampa. Quando vengono meno, vuol dire che manca qualcosa di importante. Cento anni di vita per il sindacato cronisti vuol dire anche questo. Cronisti sono stati Matilde Serao, Eduardo Scarfoglio, Enrico Mattei, Orio Vergani, Silvio Negro, Guido Piovene, Emilio, Buzzati. E tantissimi altri, a cominciare da quei primi sessanta che il 5 agosto del 1910 si riunirono in assemblea costituente a mezzogiorno in una stanza a pianterreno di via Due Macelli 12. A concedere il locale era stato Costanzo Chauvet proprietario dell’omonimo palazzo e direttore de “Il Popolo romano” (ancora oggi il nome della testata appare in bella vista nel fronte dell’edificio). I cronisti appartenevano alle testate importanti dell’epoca: “Il Messaggero”, “La Tribuna”, “Il Popolo romano”, “Il Giornale d’Italia”, “L’Osservatore romano”, “ Corriere d’Italia” e “Idea nazionale”. Nasceva così il Sindacato cronisti a un anno di distanza dalla Federazione nazionale stampa italiana che aveva riunito le associazioni regionali e lo stesso gruppo specialistico dei cronisti.
Partito agli albori con l’etichetta di sodalizio impegnato anche in attività solidaristiche secondo le ricette caritatevoli dell’epoca – spiega Romano Bartolini segretario del Sindacato cronisti di oggi, organismo che raccoglie 400 cronisti di carta stampata, radio-tv e online -, consolida oggi come scopi principali la tutela del diritto del cittadino ad essere compiutamente informato, e promuove rapporti di franca correttezza con le fonti di informazioni, innanzitutto la fonte primaria, la gente/l’uomo della strada; senza trascurare le sue radici di spirito di servizio e di dedizione per la città e la sua popolazione, con confronti/scontri con le autorità, convegnistica, attività editoriale.
Il Messaggero aveva inaugurato proprio quell’estate la pagina della cronaca di Roma: il 21 giugno 1910 aprì con un pezzo “Ancora sulla malaria”, seguivano titoli sugli “Impiegati e le elezioni amministrative”, “La festa degli ascolani”, “Il grave ferimento di via dell’Armata”. Furono le notizie di cronaca e le cronache giudiziarie dei grandi processi, allora non c’erano i patteggiamenti a sottrarli all’opinione pubblica, – spiega Bartoloni – a decretare il successo dei giornali di una città all’avanguardia in Italia nel numero dei quotidiani stampati, e in particolare le fortune di tre: “La Tribuna” con 60mila copie, “Il Messaggero” con 45mila e “Il Popolo romano” con 35mila, peraltro ubicati a un tiro di schioppo l’uno dall’altro, il primo in via Milano e poi a palazzo Sciarra (in convivenza con “Il Giornale d’Italia”), il secondo in via del Tritone e il terzo appunto in via Due Macelli.
Poi venne il fascismo con la sua ventata di presunta moralizzazione, che segnò la smobilitazione della cronaca nera e non solo. La cronaca tornerà dopo la caduta del regime e terrà banco negli anni del dopoguerra con gli strilloni che si facevano sentire nelle vie del centro e nella galleria allora Colonna. Spiccavano su tutti i titoli di “Paese Sera”, “Il Giornale d’Italia” e “Il Momento Sera”. E oggi? Cronache cittadine nuove come quelle del
Paolo Brogi
(comparso su Il corriere della sera il 10.1.2010)
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010