Il Rio Galeria continua a scaricare veleni nel Tevere
sabato, 30 Gennaio, 2010Ripubblico il mio articolo uscito su corriere.it il 2 dicembre scorso. E la foto di Google Earth che documenta cosa succede a dieci km dalla foce del Tevere con l’immissione delle acque del Rio Galeria nel, già inquinato Tevere. Cosa è successo da allora? Se lo chiedono anche a Malagrotta. Nulla.
AMBIENTE
Allarme rosso per il fiume dei veleni:
dal Rio Galeria al mare inquinanti tossici
Nuove analisi rivelano la pericolosità dell’affluente
del Tevere che lambisce la discarica di Malagrotta
ROMA – C’è un fiume di veleni che scorre alle porte della Capitale. E’ il Rio Galeria che scorre accanto alla gigantesca discarica di Malagrotta, la più grande di Roma, ma anche a depositi di idrocarburi, a una raffineria, a cave e a inceneritori di rifiuti ospedalieri. Nelle sue acque, che sfociano come immissarie nel Tevere a ovest della città , sono stati trovati quantitativi allarmanti di azoto ammoniacale – uno degli inquinanti più pericolosi presenti nei liquami, fortemente tossico – arsenico e batteri simili a quelli del colera. Lo rivela un’indagine commissionata dal Dipartimento X del Comune di Roma.
ANALISI IN UNIVERSITA’ – Le analisi sul Rio Galeria mostrano un livello di inquinamento definito «pessimo». Le acque del rio lungo 35 chilometri, che dalle alture di Trionfale sfocia nel Tevere all’altezza di Ponte Galeria, sono state poste sotto osservazione da parte dell’Università di Perugia. Quattro le campionature previste da parte del Centro interuniversitario per la ricerca sull’inquinamento di agenti fisici. Ma già con la prima sono stati ricavati dati da allarme rosso.
Il rio che scorre accanto alla discarica di Malagrotta è ricco infatti di presenze anomale che erano state già rilevate in passato dall’Arpa, l’agenzia regionale per la protezione ambientale.
ESCHERICHIA COLI – I nuovi dati indicano a Ponte Malmone – nel cui territorio sorge un Termovalorizzatore per Rifiuti Speciali ospedalieri – punte batteriche di Escherichia Coli fino a 530 mila (5 mila è il limite per la vita dei pesci), azoto ammonioale a livello 15, 26 (1 per la vita dei pesci), arsenico a 0,026. Il tasso di Bod (fabbisogno di ossigeno) è stimato 39 (9 il limite per la vita dei pesci).
E in tutti i quattro punti di prelievo su Rio Galeria. l’Escherichia Coli varia da 28 mila a 98 mila.
DAL FIUME AL MARE – In passato nel fiume sono finite – rivelano i comitati dei residenti – ondate di percolato provenienti dalla discarica di Malagrotta, immesse nelle sue acque e poi finite nel Tevere laddove il Rio Galeria vi confluisce, non lontano dalla foce e dagli arenili della costa. Un carico di veleni che sono evidenti anche alla sola osservazione fotografica come documentano immagini aeree realizzate da Google, regolarmente rilevati poi nelle analisi sulla qualità delle acque costiere.
Paolo Brogi
02 dicembre 2009
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010