La porta segreta di via Tasso
venerdì, 22 Gennaio, 2010Una porta segreta del carcere nazifascista dsi via Tasso. E tanti nomi di vittime che vanno ad aggiungersi all’elenco dei prigionieri fino a poco tempo fa fermo a trecento nominativi.
I nomi, intanto. A rivelarli sono stati un mucchio di schede dimenticate, un pacco con i nomi di detenuti di via Tasso e un secondo pacco con la lista dei prigionieri spediti poi al carcere di Regina Coeli. Le schede ingiallite dal tempo giacevano dimenticate dentro una stanza del Museo di via Tasso e ora, dopo il ritrovamento, hanno contribuito a proiettare un nuovo squarcio di luce sulle vittime dei torturatori nazifascismi, Soprattutto hanno consentito di aggiornare in modo decisivo e sostanziale l’elenco delle vittime del carcere, un posto in cui, si presume, tra l’11 settembre del 1943 e il 4 giugno del 1944 sono stati rinchiuse per subire interrogatori e pestaggi duemila persone di cui finora si conoscevano solo poco più di trecento nominativi.
E ora i nomi dei detenuti sono diventati 1.132 e sono esposti finalmente tutti quanti in una delle celle del Museo dove è allestita una mostra che si prolunga fino al 17 gennaio. Dell’entità della scoperta era stato già dato l’annuncio nei mesi scorsi e la verifica on-line sul sito del Museo è già operativa da tempo. Ma ora si può vederli tutti questi nomi, su un tabellone che suona un po’ come un muro della vergogna e che getta una nuova luce sulle vicende più buie di via Tasso.
Abbiamo compiuto un lavoro lungo e certosino – spiega il presidente del museo, il professore Antonio Parisella -, soprattutto per il complicato intreccio di riscontri a cui abbiamo dovuto sottoporre ogni nome. I riscontri sono stati cercati dagli arcivisti con infinita pazienza fin dove era possibile in altro materiale documentario, diari, memorie, carteggi, libri.
Silvana Pastorboni, ad esempio, è passata da via Tasso. Ecco un nome nuovo. Di lei si sapeva finora solo che aveva avuto un fratello ufficiale nei paracadutisti. Aldo Finzi, uno dei martiri delle Fosse Ardeatine, prelevato da Regina Coeli col resto dei detenuti massacrati poi nelle cave, come tanti altri ebrei era stato detenuto in precedenza a via Tasso. Finora però non esistevano riscontri. A rivelarlo è stata la scheda su di lui che era nel pacco di via Tasso. O ancora Orlando Posti Orlando che si firmava Opo, uno dei più giovani detenuti. Opo era un ragazzo di Montesacro. In una lettera dice che sta vivendo “l’ alba del diciottesimo anno di vita in carcere morendo di fame”. Anche lui finisce i suoi giorni alle Fosse Ardeatine. E poi le donne, poco note, come Lucia Florio. La donna fu catturata col marito Vincenzo, per una tentata vendita di diamanti. Il suo racconto e quello del marito ispirarono l’artista Guido Gregorietti che rappresentò in un dipinto la cella delle donne.
E ancora altri nomi che rinviano a personaggi celebri, come Giuseppe Nathan imparentato col futuro sindaco di Roma Ernesto. Oppure Mario Badoglio, imparentato col maresciallo, in seguito deportato. C’è anche un Giuseppe Garibaldi.
La seconda importante novità consiste nel ritrovamento della porta segreta. L’ingresso era ricavato nel muro di cinta concavo che separa il carcere di via Tasso da Villa Massimo, attuale sede dei padri della Delegazione di Terrasanta. Durante i nove mesi dell’occupazione nazista di Roma Villa Massimo fu occupata da una delle sezione del Sicherheitdienst (Servizio di Sicurezza o in sigla SD). Attraverso questo varco, passavano dunque delatori, spie, soldati, SS o chiunque avesse interesse a raggiungere il carcere senza dare nell’occhio. La porta della vergogna.
Paolo Brogi
(uscito su Il corriere della sera del 9.1.2010)
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010