Per punire il caporalato
lunedì, 25 Gennaio, 2010Il caporalato è un crimine, la Fillea-Cgil (il sindacato edili) propone di equiparare il reato di caporalato al reato di traffico di esseri umani.
Negli ultimi anni – denuncia la Fillea – il fenomeno del caporalato si è andato espandendosi in tutto il Paese, soprattutto nei settori più esposti dell’agricoltura e dell’edilizia, settori in cui la malavita organizzata e le mafie hanno fatto della tratta umana un ricco business.
E’ da molto tempo che noi della Fillea chiediamo un intervento da parte delle Istituzioni per porre fine a questo intollerabile crimine e per riaffermare la legalità in un settore, quello delle costruzioni, dove è sempre più forte e sempre meno contrastata la presenza di lavoro nero, sfruttamento e caporalato.
Lo scorso anno abbiamo lanciato il grido d’allarme sugli effetti dirompenti che la crisi avrebbe prodotto sul mercato del lavoro delle costruzioni, caratterizzato da una enorme frammentazione d’impresa, dalla presenza di forti interessi della criminalità organizzata sul sistema degli appalti pubblici, dalla riduzione dei finanziamenti per le opere pubbliche e dal persistere del sistema d’asta al massimo ribasso.
Una miscela esplosiva che produce effetti devastanti a catena: sempre più imprese ricorrono al lavoro nero e grigio, sempre più imprese per sopravvivere debbono scendere a patti con chi gestisce gli appalti, sempre più imprese per poter lavorare accettano di partecipare alle gare con ribassi di oltre il 50%, ed il dumping realizzato dalle imprese che operano in condizioni di illegalità estromette dal mercato le imprese sane, quelle che rispettano le leggi ed il lavoro.
Gli effetti di questa situazione dirompente sono tutti sulle spalle dei lavoratori: più sfruttati, spesso ridotti in schiavitù, senza tutele né diritti né sicurezza.
Rosarno ha messo sotto i riflettori il dramma di migliaia di lavoratori sfruttati dalla ‘drangheta, ma non appena si spegneranno quei riflettori, si corre il rischio che tutto torni come prima, negli agrumeti così come nei cantieri.
Con la crisi ed in assenza di un ruolo forte dello stato nel regolare il mercato e nei controlli, il caporalato e lo sfruttamento della manodopera, soprattutto quella più ricattabile e debole, cioè i migranti, si diffonde a macchia d’olio dal Sud al Nord del Paese.
Occorre intervenire immediatamente per fermare questa deriva di illegalità che si sta insinuando pesantemente nel tessuto economico del nostro Paese.
Il decreto legislativo n. 251/2004 prevede per i caporali una multa di 50 euro e nessun reato penale. E’ una vergogna cui va posta immediatamente fine. I caporali sono criminali e come tali debbono essere perseguiti!
Per questo la Fillea chiede alle forze politiche presenti in Parlamento di equiparare il reato di caporalato al reato di traffico di esseri umano, perseguendolo quindi penalmente.
Esistono proposte di legge che vanno in questa direzione, chiediamo che il Parlamento inserisca nel proprio calendario la discussione di quelle proposte al più presto, e chiediamo al Presidente della Repubblica ed ai Presidenti delle Camere di intervenire per sollecitare il Parlamento a dare priorità a questo provvedimento.
Ai lavoratori, ai cittadini, ai sindacati, alle associazioni antimafia, agli imprenditori, a tutta la società civile chiediamo di aderire e fare propria la nostra campagna “SIAMO UOMINI O CAPORALI?” che lanciamo da Facebook affinchè il Parlamento italiano approvi in tempi rapidi una legge che inserisca nel Codice penale italiano l’equiparazione del reato di caporalato a quello della tratta di esseri umani.
adesioni su Facebook e su www.filleacgil.it
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010