Roma,memoria dimenticata della banda Koch
martedì, 19 Gennaio, 2010Non c’è memoria di Koch a Roma. Due posti della ferocia nazifascista a Roma pfressochè dimenticati. Non c’è niente che ricordi in via Principe Amedeo 2 la Pensione Oltremare, la più tetra delle prigioni usate dalla banda Koch per torturare e seviziare centinaia di antifascisti nel ’43-’44. Neanche una targa o una lapide a ricordare il triste luogo usdato da Koch fino a metà aprile ’44. L’altro posto, dove sorgeva la Pensione Jaccarino in via Romagna 38, all’angolo con via Sicilia, appare altrettanto dimenticato. La lapide c’è, ma sta molto in alto e si stenta a leggerla. Eppure nei due luoghi furono detenuti, picchiati, seviziati centinaia di prigionieri, come il professor Pilo Albertelli poi tra i martiri delle Fosse Ardeatine. Il tentativo di affiggere una lapide per ricordare la Pensione Oltremare, nel palazzo a sei piani di via Principe Amedeo 2 che ospita oggi alcuni piccoli hotel e la sede di produzione di Radio Radicale, in passato siu sarebbe scontrato con l’opposizione del condominio. Un passo comunque non è mai stato fatto concretamente dalla amministrazione comunale, neanche per segnalare sulla pubblica via il luogo. In via Romagna 38 l’edificio invece è oggi una sede del Ministero dello sviluppo. Il risultato è che a Roma sembrano dimenticate le efferatezze commesse in quei bui mesi dalla banda di Pietro Koch. Ha scritto su di lui Silvio Bertoldi: Koch e’ specializzato nella caccia ai membri del Partito d’ azione e ai comunisti, tra gli altri “pesci” grossi catturati c’ e’ Luchino Visconti, salvato grazie all’ amicizia di Maria Denis con il bel tenente, pronto a rilasciare il regista in omaggio alla diva. Non gli riesce, invece, di arrestare Bontempelli, preda ambita, perché lo scrittore gia’ fascistissimo e accademico d’ Italia ora e’ passato alla Resistenza (nel dopoguerra diventerà parlamentare comunista). Nella banda l’ avvocato Trinca Armati e’ il capo del cosiddetto ufficio legale, il vicecomandante si chiama Armando Tela, un italoargentino con una piccola industria in Toscana. Sono in tutto una sessantina, con tanto di segreteria, ufficio investigativo, autodrappello, ufficio disciplina, armeria, sorveglianza prigionieri. Un apparato per mascherare da polizia legale quello che e’ invece uno strumento di arbitrio per operazioni persecutorie, tra l’ altro alle dipendenze della Sicherheitsdienst tedesca più che della polizia repubblichina. Non mancano due preti, don Pasquino Perfetti e padre Epaminonda Troya, gia’ vice parroco di Santa Trinita a Firenze, e una schiera di donne, Lina Zini, Anna Saracini, Camilla Giorgatti, Teresa Ledonne, Anna Chiavini, Giulia Ferrini, Annapaola Marchetti, Maria Rivera e, perfino, una soubrette in quei mesi sull’ onda del successo a Milano, Daisy Marchi, amica del ministro della Real Casa Acquarone, e amante en titre del capobanda. Koch e la banda restano a Roma fino all’ arrivo degli alleati, poi risalgono a Nord, prima a Firenze e poi a Milano, la citta’ dei loro lugubri fasti.
Fin qui Bertoldi. Su e sulle efferatezze commesse in quei nove mesi a Roma, con uno strascico poi a Milano, Massimiliano Griner ha messo a punto dieci anni fa un’ampia ricostruzione pubblicata da Bollati Boringhieri.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010