Trenta pietre d’inciampo a Roma per ricordare i deportati
martedì, 26 Gennaio, 2010Sono lucenti e gialli, sampietrini speciali. In tedesco, visto che sono nati lì, stolpersteine, pietre d’inciampo. Il 28 gennaio, nelle ore della Giornata della Memoria, compariranno anche a Roma e serviranno per ricordare deportati razziali, politici, militari e per lavori coatti. Vittime del nazifascismo. I primi compaiono in sei circoscrizioni (I, II, VI, IX, XVI e XVII), quelle che hanno aderito al progetto ideato dall’artista tedesco Günter Demnig e curato da Adachiara Zevi, con un vasto sostegno che include il Museo di via Tasso, l’Aassociazione dei deportati Aned, quella degli ex internati militari Anei, il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, più il patrocinio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Comunità Ebraica di Roma. Il progetto prevede l’installazione di trenta sampietrini gialli dieci centimetri per dieci, nei marciapiedi prospicienti le abitazioni di deportati. A porre le pietre lo stesso Günter Demnig. Le prime dunque in viale Giulio Cesare per ricordare 12 carabinieri deportati, in piazza Pilo per la famiglia di Piero Terracina, in via Romanello da Forlì, via Giovenale e via Ascoli Piceno per tre deportati della razzia del 4 gennaio ’44 al Pigneto Atzori, Nuccitelli, Persiani. E ancora altrre tre pietre in via Flaminia 21, via Reginella 2 e via Taranto 178.
L’idea di Demnig risale al 1993 quando l’artista invitato a Colonia per una installazione sulla deportazione di cittadini rom e sinti si scontrò con la netta obiezione di un’anziana negazionista: a Colonia non ci sarebbero mai stati rom. Da quel momento Demnig decise di dedicare tutto il suo lavoro successivo alla ricerca e alla testimonianza dell’esistenza di cittadini scomparsi a seguito delle persecuzioni naziste: ebrei, politici, rom, omosessuali. Le prime Stolpersteine sono state installate a Colonia nel 1995; da allora a oggi ne sono state posizionate diecimila in diverse città tedesche ed europee. Rappresentano un segno concreto e tangibile ma discreto e antimonumentale, a conferma che la memoria deve costituire parte integrante della vita quotidiana. L’inciampo non è fisico ma visivo e mentale, costringe chi passa a Le prime Stolpersteine sono state installate a Colonia nel 1995; da allora a oggi ne sono state distribuite ben 10.000 in diverse città tedesche ed europee.
interrogarsi su quella diversità e agli attuali abitanti della casa a ricordare quanto accaduto in quel luogo e a quella data.
Paolo Brogi
(pubblicato su Il corriere della sera del 24.1.2010)
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010