Informazioni che faticano a trovare spazio

Aduc: sbagliato condannare responsabili di Google invece di chi ha messo le immagini del down aggredito

Riceviamo dall’Aduc: Google, la sentenza di Milano mette a rischio la liberta’ di espressione

Firenze, 24 febbraio 2010. Tre dirigenti di Google sono stati condannati a sei mesi di reclusione per violazione della privacy in relazione al filmato che riprende le angherie inflitte da compagni di classe a un ragazzo down, caricato sul motore di ricerca nel 2006.
Questa sentenza, se fosse confermata nei gradi successivi, potrebbe mettere a rischio tutti i siti che in Italia ospitano contenuti creati dagli utenti, dai social network ai blog, dai motori di ricerca ai forum. Questi siti potrebbero dover applicare forti censure preventive o addirittura andarsene dall’Italia, con grave danno per la liberta’ di espressione.
Invece di punire gli eventuali responsabili che hanno aggredito la vittima, l’hanno filmata e poi hanno caricato le immagini online, si va a colpire chi offre strumenti di comunicazione e espressione a miliardi di utenti, sotto la pretesa di un mancato, quanto tecnicamente impossibile, controllo preventivo. Un po’ come punire i dirigenti di una casa produttrice di automobili perche’ qualche imbecille guida ubriaco.
Aspettiamo le motivazioni, ma ci e’ chiaro, anche da nostre simili esperienze con i nostri forum, che parte della magistratura fatica a comprendere Internet, ancorata ad un codice penale del 1930 a scapito di quei principi costituzionali che sanciscono la liberta’ di espressione e la natura personale della responsabilita’ penale.

Ultimi

Roberto Cicciomessere e quelle cartoline precetto bruciate…

Incontravo spesso per ragioni di vicinanza di casa Roberto...

Nella ricostruzione non fatevi gabbare…

Per favore, nella ricostruzione evitate quegli ingegneri che fanno...

Annunziata che lascia la Ra per il clima irrespirabilei. Per dove: le Europee?

Annunziata, fatto bene a lasciare, la ritroveremo presto candidato...