Informazioni che faticano a trovare spazio

Boetti al Maxxi. Torna l’Afghanistan

Alighier/o Boetti e l’Afghanistan. Il pittore torinese trapianytato a Trastevere aveva scoperto le tessitrici afgane, mandava laggiù i suoi bozzetti con le carte geografiche e quant’altro, tornavano indietro preziosi tessuti con quei disegni . Ora il Maxxi di via Guiido Reni, a Roma, racconta questa storia con un’esposizione. Tempo fa, ricordiamo, qualocuno ha scoperto in Afghanistan che questa produzioone non si è in realtà arrestata mai. Ancor oggi si continuano a trovare nei mercati del paese, talebani permettendo, scampoli di tessuti alla Boetti. L’arte è più forte delle guerre? Sembra proprio di sì.

Ultimi

Ughetto Forno, Cosa aspetta Roma a ricordarlo davvero?

Ugo Forno, morto in questi giorni nel ’44 per...

La sentenza sui danni da movida e l’assessore Gotor…

La sentenza della Cassazione dopo ben undici anni dà...

Quell’orecchio a Kiev nel ’19

Bel tuffo indietro con “L’orecchio di Kiev” di Andrei...

Atto criminale russo: colpita la diga che serve alla centrale di Zaporizhzhia

La diga della centrale idroelettrica di Kakhovka nell'oblast di...