Edith de Hody Dzieduszycka ricorda il padre Camille morto a Mauthausen
martedì, 23 Febbraio, 2010Traduzione di estratti dal racconto “Ricordi di prigionia” scritto da Geneviève de Hody dopo la sua liberazione dalla prigione 92 di Clermont-Ferrand – Auvergne
“… Non appena la notizia del nostro arresto, che suscitò una certa emozione nella zona, venne a conoscenza della Resistenza, alcuni dei suoi membri decisero di fare saltare la sera stessa, la casa del miliziano nostro dirimpettaio, giacché nessuno dubitava che fosse stato lui ad averci denunciati. Si arrivò a caricare una macchina di esplosivo destinato a questo scopo, ma alcuni amici pensarono che le nostre figlie sarebbero state in pericolo e che l’esplosione avrebbe probabilmente danneggiato, oltre alla casa del miliziano, anche la casa in cui abitavamo, di cui per inciso il miliziano era anche proprietario.
I membri della Resistenza spinsero (e aiutarono) le nostre bambine a partire con la massima rapidità ed incaricarono altre persone di mettere al sicuro alcune cose di valore…
…Una volta introdotti nella cella n. 7, ci furono portati due pagliericci e potemmo riflettere sulla nostra sorte. Avevamo l’impressione di essere stati buttati in un grande forno nero, perché questa cella, come le altre, non prevedeva alcun tipo di illuminazione. Sentendo la pesante porta rinchiudersi dietro di noi, la chiave girare nella serratura e il catenaccio scivolare rumorosamente, provai la tremenda sensazione di venire murata in una cripta mortuaria…
…Facemmo subito conoscenza con le pulci che ci avrebbero divorati senza tregua nel corso delle settimane a venire. Mi capitò di contare fino a 500-600 punture…
…La mattina un chiarore livido penetrò nella nostra cella attraverso le inferriate delle alte finestre che ci sovrastavano. Eravamo completamente esausti quando sentimmo delle grida acute e ripetute che sembravano provenire dal piano superiore. Ci scambiammo degli sguardi carichi di incredulità e orrore. Non potevamo e soprattutto non volevamo credere che proprio lì, vicinissimo a noi si stesse picchiando, o peggio torturando un prigioniero. Però le grida continuavano. E nella nostra mente si faceva strada la consapevolezza della terribile verità . Sconvolta mi tappai le orecchie con una pressione, che per quanto sostenuta non riuscì ad attutire l’orrore della consapevolezza che quei suoni disumani provenivano da un uomo che la Gestapo stava massacrando senza pietà . All’inquietudine che provavamo, si univa adesso un’angoscia che non ci avrebbe più abbandonato e che in seguito si sarebbe trasformata in puro terrore…
… Possedevamo una coperta da viaggio, bruna da un lato, verde, viola e grigia dall’altro. La stendevo invariabilmente dal lato colorato al fine di rallegrare un po’ la nostra cella. In altri momenti della mia vita avevo letto e sostenuto l’influenza dei colori sul morale dell’essere umano. E tra questi alti muri grigi, disperatamente grigi, mi sembrava di vivere in fondo ad un pozzo o molte miglia sotto il mare. Aspiravo freneticamente a ritrovare i toni squisiti della natura, la gamma meravigliosa e le sfumature di un tramonto, di un giardino fiorito, di vasti campi di grano dorato distesi sotto monti verdi e blu. La vista del minimo oggetto dotato di forma e di colore mi procurava una viva soddisfazione ed avrei dato molto per incontrare sul mio strada qualunque cosa mi avesse sorriso con del rosso, del blu, del giallo, o del verde, purché non fosse grigioverde…
…Vivevamo in uno stato d’allarme e d’incertezza continui giacché non trascorreva un solo giorno senza che un incidente penoso, una scena sconvolgente ci strappassero brutalmente dalla calma che tentavamo di mantenere per resistere. Avevamo imparato per esempio, che dopo alcuni mesi passati nella stessa cella senza che nessuno si occupasse di voi, la vostra sorte poteva venire decisa nel breve spazio di pochi minuti e nel modo più imprevedibile.
Si viveva dunque sempre in una condizione di intensa precarietà ; la notte apparteneva al mistero e al terrore: rannicchiati sotto povere coperte seguivamo il rumore più tenue per cercare di intuirne il senso. Perché dappertutto strisciavano la sofferenza e la morte.”
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010