Giovedì assemblea al cinema Aquila per lo sciopero degli immigrati del I° marzo
martedì, 16 Febbraio, 2010Da “Rete antirazzista romana” riceviamo questo appello per un’assemblea pubblica di preparazione allo sciopero degli immigrati del I° marzo. L’assemblea è convocata giovedì 18 febbraio alle 16 al cinema Aquila del Pigneto.
Appello per il Primo marzo a Roma
Una giornata di mobilitazione contro la Bossi-Fini e il Pacchetto sicurezza
Attraversiamo la città per i diritti di cittadinanza
Rilanciamo la vertenza Rosarno
Repressione e criminalizzazione, negazione dei diritti e degli spazi di convivenza, politiche d’intolleranza e campagne d’odio. Dai flussi al lavoro, dalla scuola al sociale, le scelte del governo sull’immigrazione sono sempre più caratterizzate dalla propaganda che alimenta razzismo e xenofobia. Il Pacchetto sicurezza rafforza un contesto sociale che fa degli ultimi merce da sfruttare. È un concentrato di ipocrisia: il reato di clandestinità è solo un alibi per favorire lo sfruttamento della forza lavoro migrante. Il tutto in un contesto europeo che, se pur con toni diversi, legittima la chiusura delle frontiere nel nome della sicurezza, di fatto rafforzando un pericoloso principio: pieni diritti ai cittadini Ue, nessun diritto agli altri.
Intanto però la crisi allarga il disagio e la frattura sociale e l’approccio securitario all’immigrazione è di fatto un ulteriore strumento per dividere ed indebolire il mondo del lavoro e predisporre un nuovo modello di società basato sulla destrutturazione dei diritti di tutte e di tutti aumentando l’insicurezza sociale. Un contesto dentro il quale è nata quell’ampia rete che ha costruito una forte opposizione sociale alle politiche securitarie del governo, con la grande mobilitazione dello scorso autunno. Regolarizzazione, stop ai respingimenti, no ai Cie, diritti sociali e di cittadinanza, una piattaforma larga e condivisa che ha permesso al popolo del 17 ottobre di radicare la lotta nei territori. Così come a Roma dove l’opposizione al Pacchetto sicurezza e alla Bossi-Fini si è caratterizzata concretamente nella costruzione di uno spazio di azione politica e di tutela concreta dei percorsi di resistenza dei migranti, come l’esperienza della comunità afgana che assieme alle associazioni antirazziste chiede con forza il diritto d’asilo in virtù di una guerra subita dall’Occidente o come la rete no cie che ha prodotto negli ultimi mesi diverse mobilitazioni per la chiusura di Ponte Galeria. Decine di associazioni, centri sociali hanno determinato così percorsi di inclusione sociale e resistenza alla discriminazione con l’apertura di scuole d’italiano, sportelli di assistenza legale e spazi di aggregazione sociale e di autorganizzazione.
In questa complessa realtà di solidarietà e resistenza nasce la vertenza seguita alla ribellione degli africani a Rosarno che sono arrivati a Roma. Dopo le immediate mobilitazioni nella Capitale – con le comunità migranti e le associazioni antirazziste in piazza con lo slogan “Troppa (in)tolleranza nessun diritto”- sono stati i lavoratori migranti provenienti dalla Calabria, e ospitati da centri sociali e occupazioni romane, a costruire un’importante esperienza di autorganizzazione e di lotta. “I mandarini e le olive non cadono dal cielo” ci hanno detto con il documento scritto dall’Assemblea dei lavoratori africani di Rosarno a Roma. Una vertenza che prosegue per il riconoscimento del permesso di soggiorno per tutti i migranti deportati dalla Calabria, oltre che per l’accoglienza. Perché va ribadito con forza che gli africani di Rosarno sono vittime e non criminali. Perché occorre contestare quel “modello Rosarno” disegnato dal ministro Maroni all’indomani dello sgombero degli africani. Perché la specificità rosarnese sta nella presenza e nel dominio di una ‘ndrangheta criminale e razzista, contro la quale, occorre dirlo, bisogna costruire percorsi di riappropriazione degli spazi oggi sottratti alla democrazia e all’agire politico. Perché bisogna tenere alta la tensione sul caso Rosarno.
In questo clima, si va verso la giornata del Primo marzo, che su scala nazionale si sta caratterizzando come grande giornata di mobilitazione antirazzista e per i diritti di cittadinanza. A Roma le comunità migranti e le associazioni antirazziste lanciano un appello per costruire una giornata di opposizione alla Bossi-Fini, al Pacchetto sicurezza, contro il governo di centrodestra complice di sfruttamento e discriminazione. Chiediamo a tutte e tutti – associazioni, movimenti, realtà di base, mondo della scuola e del lavoro – di costruirla insieme. Per questo abbiamo indetto l’assemblea pubblica del 18 febbraio al Cinema Aquila: un momento di discussione e di allargamento, per fare il punto delle mobilitazioni e delle lotte – dal 17 ottobre alla vertenza Rosarno – e per lanciare un percorso comune per attraversare insieme, in corteo, il Primo marzo romano.
Rete antirazzista romana
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010