Malumori inglesi per l’intrusione vaticana sulla politica interna
venerdì, 12 Febbraio, 2010Da “Cronache laiche” riprendiamo questo aggiornamento sui malumori inglesi contro le intrusioni del Vaticano, un problema per il Papa e la sua visita in settembre.
Non sarà sfuggito, a quanti amano dare un’occhiata alla sezione esteri dei quotidiani, che in Gran Bretagna serpeggia un certo disappunto per l’annunciata visita, in settembre, del Santo Padre. Dato il noto pragmatismo anglosassone, sarà stato facile credere che il motivo di ciò risieda nella prevista spesa di 20 milioni di sterline da sostenere per la sua accoglienza. E in effetti, 20 milioni di sterline, specie in piena crisi economica, sono un’ottima ragione per non volere l’esoso ospite.
Tuttavia, dietro la contrarietà di molti britannici, si celano ragioni ben più profonde. E sono almeno due.
Proprio in questi giorni, è in discussione nella Camera dei Lords un provvedimento chiamato Equality Bill, firmato dalla laburista Harriet Harman e già passato alla Camera dei Comuni, che estende e rafforza le garanzie di pari opportunità ed uguale trattamento per tutti i cittadini britannici. Il fatto singolare è che l’Equality Bill non si limita a deprecare genericamente la discriminazione, ma individua delle categorie di persone con caratteristiche ben specifiche e indica, altrettanto specificamente, quali sono i comportamenti ritenuti discriminatori e, quindi, da evitare, nei loro confronti. Le caratteristiche protette, nell’ordine, sono: l’età , la disabilità , il cambio di sesso (avvenuto, parziale o programmato), le coppie di fatto, la gravidanza e la maternità , la razza, il credo religioso o filosofico, il sesso, l’orientamento sessuale.
Da notare che tale provvedimento è solo un ulteriore passo nel cammino verso una più concreta uguaglianza intrapreso dal Governo laburista nel 2007, quando, con l’Equality Act on Sexual Orientation, furono estesi il matrimonio – civile e anglicano – e la possibilità di adottare bambini anche alle coppie gay. I vescovi cattolici insorsero, gridando che in questo modo, per venire incontro ai diritti di alcuni (i gay), si ledevano i diritti di altri (i credenti). La normativa, infatti, implica che anche le agenzie cattoliche per l’adozione debbano adeguarsi alle nuove regole e valutare le richieste avanzate dalle coppie gay alla stregua di quelle avanzate dalle coppie etero. Più della metà di esse ha preferito chiudere e cessare i propri servizi piuttosto che accettare il fatto che tutti gli esseri umani hanno gli stessi diritti.
Il disegno di legge ora in discussione irrobustisce la tendenza imboccata dal Governo e così, lo stesso giorno in cui la Cancelleria Vaticana ha confermato ufficialmente la visita del pontefice nella vecchia Inghilterra, lo stesso indirizzava una lettera ai vescovi cattolici, in cui affermava: « l’effetto di una certa legislazione atta a raggiungere questo obiettivo [l’uguaglianza] è stato di imporre ingiuste limitazioni alla libertà delle comunità religiose di agire secondo il proprio credo. Per alcuni aspetti essa viola veramente la legge naturale su cui si fonda l’uguaglianza di tutti gli esseri umani e per mezzo della quale essa è garantita. ». Il Times non ha usato mezzi termini, ed ha così commentato l’osservazione del papa: «È davvero inusuale che un capo di Stato straniero o un leader religioso intervenga così direttamente nel processo legislativo di uno Stato protestante; i commenti del papa hanno provocato la condanna delle organizzazioni secolari e per i diritti dei gay». Si sono creati comitati di protesta e Terry Sanderson, uno degli organizzatori, si domanda «perché mai i contribuenti britannici dovrebbero accollarsi le spese della visita di qualcuno che verrà ad attaccare il diritto all’uguaglianza e a promuovere la discriminazione».
Ma non è finita qui. A monte di questa vicenda sociale, ve ne è, infatti, una strutturale. Nel luglio del 2008 la chiesa anglicana ha assentito all’ordinazione delle donne vescovo (che già dal 1992 potevano divenire sacerdoti) e, recependo la direttiva sulle unioni civili, ha consentito ai pastori gay di unirsi civilmente. Ciò ha provocato la reazione scomposta della parte più tradizionalista del clero britannico, primi fra tutti i membri della Traditional Anglican Communion, che hanno avanzato formalmente richiesta di entrare a far parte della chiesa di Roma. Il Vaticano ha annusato l’affare e, dopo un paio d’anni di tentennamenti, ha spalancato le paterne braccia a tutti quei vescovi e sacerdoti anglicani che proprio non se la sentivano di vedere una femmina elevata al loro rango, o di inghiottire il rospo delle unioni omosessuali.
Pur di far rientrare le pecorelle smarrite nell’ovile, Benedetto XVI, lo scorso 9 novembre, ha istituito un apposito ordinariato, sancito dalla Costituzione Apostolica Anglicanorum coetibus. Con essa si stabilisce che i pastori e i vescovi «scissionisti» potranno conservare le liturgie anglicane e una certa autonomia nella diocesi di appartenenza. Quanti di loro, poi, sono già sposati, diverranno a tutti gli effetti sacerdoti della Santa Romana Chiesa; i vescovi, però, dovranno rinunciare al loro rango e tornare semplici sacerdoti.
Il Vaticano sta dunque portando avanti una doppia strategia nel chiaro intento di indebolire la chiesa anglicana: inveisce contro il Governo laburista che limita la libertà religiosa, pretendendo di garantire pari opportunità a tutti i cittadini, e offre protezione a quegli anglicani che si rifiutano di accettare le novità . Si calcola che i vescovi anglicani pronti a mettersi sotto la rassicurante ala della Santa Romana Chiesa siano una cinquantina, e che porteranno con sé mezzo milione di fedeli.
Ecco perché gli inglesi non sono proprio contenti di pagare 20 milioni di sterline per ospitare il pontefice in casa propria.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010