Sciopero immigrati, in Puglia cosa ne dice barilive.it
martedì, 16 Febbraio, 2010Da Barilive.it ecco le notizie sullo sciopero degli immigrati a Bari.
Il 1° marzo il primo sciopero degli immigrati a Bari

di Valentino Sgaramella
A Bari, come in altre città italiane, è sorto il “Comitato cittadino 1° marzo”. Si prefigge il compito di organizzare il primo sciopero degli immigrati. Lo slogan coniato è “Immigrati, senza di noi”. Il messaggio è contenuto nel titolo. Ormai, la nostra economia è legata in maniera indissolubile alla presenza di lavoratori che giungono da altri Paesi. Bari, poi, è una delle città più multietniche d’Italia. E’ sufficiente, per capirlo, passeggiare lungo piazza Umberto. Giuseppe Milano, 26enne laureando in Ingegneria, è co-referente, con Giò Kasongo, del Comitato. Lo abbiamo intervistato.
Quanti immigrati si prevede aderiranno alla manifestazione?
Non si può dire con certezza. In queste settimane di lavoro, abbiamo inviato le comunità di migranti presenti a Bari. E’ anche vero che alcuni hanno guardato all’iniziativa quasi con diffidenza, con scetticismo. Per loro, il lavoro è più importante. Non sanno come rapportarsi ad una iniziativa genuina e disinteressata che proviene dalla società civile e finalizzata a tutelare i loro diritti. In Italia, nessuno ha mai fatto nulla del genere.
Quale è la condizione dell’immigrato, a Bari?
Anzitutto, dobbiamo debellare il virus dei luoghi comuni. A Bari, molti immigrati vivono in una condizione di illegalità, non sempre correlata ad una condizione di clandestinità. Questa situazione, a mio avviso, dipende da una serie di norme che non tutelano in modo adeguato queste persone che provengono da terre in cui hanno vissuto disagio e dolore. Detto ciò, sappiamo benissimo quale sia la condizione di quelli che chiamiamo “lager di Stato”, ossia dei Centri di identificazione e di espulsione. Questo non ci sottrae dalle nostre responsabilità di cittadinanza attiva e consapevole. O ci assumiamo la nostra parte di responsabilità, coinvolgendo tutti nelle nostre iniziative. Bisogna promuovere in modo concreto e diretto una integrazione culturale e sociale. Oppure, possiamo comportarci come i peggiori leghisti, teorici della xenofobia. Riconoscere i diritti degli immigrati, non significa esclusivamente fornire un servizio di assistenza solidaristica. Oggi, non possiamo parlare di integrazione degli immigrati, senza consentire a queste persone di esprimere la propria opinione.
Non è consentito agli immigrati esprimere opinioni?
Le faccio un esempio collegato all’occupazione dell’ex liceo Socrate che pure ha fatto registrare situazioni analoghe a quelle del Ferrhotel. Giò Kasongo ha chiesto agli immigrati se avessero bisogno di cure, essendo un medico. Sa cosa hanno risposto gli immigrati? Che bisognava chiedere il permesso per le cure ed i farmaci agli italiani. La manifestazione del 1° marzo nasce anche per restituire dignità a queste persone ed aiutarle ad uscire da una condizione di invisibilità e degrado morale. Se vogliamo costruire una società migliore, dobbiamo agire insieme, sullo stesso livello.
Per chi fosse interessato, può ricevere informazioni o contattare I promotori della iniziativa del 1° marzo sul social network “facebook”, contattando Giuseppe Milano, o aderendo al gruppo “1° marzo 2010 sciopero degli immigrati gruppo di Bari”. La e-mail dell’evento è: primomarzo2010bari@gmail.com
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010