Tor Bella Monaca, la polizia chiude
sabato, 6 Febbraio, 2010Ricevo da listmaster questa segnalazione su un articolo del Fatto quotidiano su Tor Bella Monaca e la polizia.
Piano sicurezza: Tor Bella Monaca resta senza polizia
di Silvia D’Onghia
Seicento metri quadri di uffici e locali, attrezzature moderne, ottime condizioni. Il luogo ideale per rendere il quartiere romano di Tor Bella Monaca un po’ più sicuro, anche nella percezione dei cittadini. Stiamo parlando della Caserma della polizia, una struttura posta presso il centro commerciale “Le Torri”, uno dei luoghi di maggiore aggregazione della zona. Una struttura già nelle disponibilità del ministero dell’Interno, che paga circa 6 00 mila euro all’anno per l’affitto. Peccato che quei 600 metri quadri siano da otto anni chiusi, inutilizzati, inaccessibili, ma che il Viminale continui a pagare – oltre al canone di locazione – anche il riscaldamento, l’energia elettrica e addirittura le pulizie. La storia ha dell’incredibile. Tor Bella Monaca è uno dei quartieri meno sicuri di Roma: ogni giorno avvengono atti di violenza e arresti (l’ultimo, qualche giorno fa, di un latitante internazionale). Il posto di polizia, che si trovava all’interno della caserma, è stato chiuso alcuni anni fa quando sono andati in pensione gli ultimi poliziotti. Da allora l’unico lato vivo della struttura è quello occupato dagli alloggi di alcuni agenti. Ma adesso il ministero vuole “sfrattare” anche quelli e recedere anticipatamente dal contratto d’affitto, che scadrebbe nell’aprile 2011. Fa tutto parte della logica dei tagli alle forze dell’ordine voluti da questo governo, che pure sulla sicurezza ha giocato e vinto la campagna elettorale. E pensare che la proprietà dell’immobile, che detiene anche un albergo nelle vicinanze (e che quindi avrebbe tutto l’interesse a m antenere almeno un posto di polizia), si è detta disponibile anche a ridurre del 20% il canone di affitto. Nulla, Maroni procede spedito per la sua strada e il 25 marzo la caserma di Tor Bella Monaca chiuderà, con buona pace dei poliziotti che ci vivono e dei cittadini che protestano (oggi nel centro commerciale il circolo locale del Pd proseguirà la raccolta di firme, ne sono state già raccolte un migliaio). Nel frattempo, però, si procederà a ristrutturare il commissariato Casilino, distante circa 9 chilometri (un’infinità per il traffico romano) e circa 4 volte più piccolo.
“Si dice tanto a proposito della percezione dell’insicurezza nei cittadini – commenta il segretario generale del Silp Cgil Lazio, Gianni Ciotti – e poi si va a chiudere una struttura del genere, la cui presenza serve anche da deterrente. Per non parlare dello spreco enorme di risorse finanziarie”. E non si tratta certo dell’unico spreco. In una città come Roma, che ha la bellezza di 36 commissariati, le volanti escono tutte da un unico punto, la caserma di via Guido Reni. Secondo uno studio realizzato dai poliziotti del Silp, per raggiungere la parte est della città, considerando il traffico, una macchina ci impiega un’ora. Questo significa che, delle sei ore di turno di un agente, al controllo del territorio ne rimangono quattro. Basterebbe allora far uscire le volanti da quattro punti e non da uno solo e distribuire meglio i commissariati per avere un maggiore controllo del territorio. Come pure si potrebbero razionalizzare le vigilanze agli obiettivi cosiddetti sensibili, evitando che i poliziotti “poltriscano” in macchina sotto i palazzi, facendosi sorprendere addormentati dalle telecamere, ed istituendo una vigilanza mobile tra due o tre obiettivi. Quando fu lanciata la grande campagna dei poliziotti di quartiere, con tanto di spot e plausi al presidente del Consiglio, su Roma erano previste 162 pattuglie. “Ne escono in media 10 al giorno – prosegue Mirko Carletti, segretario provinciale del Silp – Oltre tutto il Viminale ha speso circa 800 mila euro per formare ed equipaggiare il personale, che, di fatto, viene impiegato per altri scopi. E la Corte dei conti, nel giugno dello scorso anno, ha lamentato la mancata assunzione di duemila persone funzionali al progetto”. E il cittadino paga, con buona pace della sicurezza. “I poliziotti sono ancora senza contratto – conclude il sindacato della Cgil – nonostante si sia già chiuso il biennio economico 2008-2009 e si sia entrati nel nuovo. E’ vero che quanto meno è stato sbloccato il turnover, ma prima di avere nuovo personale in Questura passeranno almeno quattro anni. Ad oggi, delle cinquemila unità previste, ne sono presenti soltanto 3.400”. (Il Fatto Quotidiano del 06 Feb. 2010)
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010