Aledanno
domenica, 14 Marzo, 2010Dal blog Italia 2013 riprendo questo “Aledanno”, sull’invasione di cartelloni pubblicitari e sul degrado nel centro storico.
Aledanno
Sono passati quasi due anni dall’insediamento del centro destra al governo di Roma. Un risultato abbastanza sorprendente, frutto tra l’altro di una campagna elettorale aggressiva, basata sulla denuncia di insicurezza, degrado e illegalità presenti in città. E’ riuscito il sindaco Alemanno a concretizzare nella pratica l’impressione positiva che aveva suscitato nell’elettorato? Per fornire una risposta, abbiamo scelto di analizzare due aspetti della vita cittadina, tra quelli che ci sembrano più influenzati dal comportamento della nuova Giunta Comunale.1) Anche a uno sguardo superficiale, Roma risulta invasa dalla pubblicità. Di ogni tipo: dai mega cartelloni 6×3, ai manifesti politici, ai pali con tanto di orologio finto, agli onnipresenti volantini: un fenomeno in aumento esponenziale. La precedente amministrazione aveva combattuto questo tipo di abusivismo, soprattutto nel periodo tra il 2001 e il 2006: proprio in quell’anno, dopo una proposta di Delibera popolare firmata da più di 10.000 persone, aveva adottato il nuovo regolamento in materia. Venivano vietati i cartelloni 6×3 e si proibiva l’istallazione di nuovi impianti pubblicitari di ogni tipo fino al riordino del settore, purtroppo non avvenuto prima del cambio di maggioranza del 2008. Il delegato del sindaco si guadagnò minacce di morte.
Dopo un anno di attesa, la giunta Alemanno prende posizione con la (ormai famigerata) delibera 37 del marzo 2009. Questo provvedimento sospende tutte le rimozioni di pubblicità abusive fino all’adozione del piano di riordino, previsto tra tre anni, ma non solo: condona automaticamente tutti gli impianti nuovi installati abusivamente, e considera illegali solo i 6×3. Una sanatoria che ha reso possibile l’invasione della città: addirittura, il Comune garantisce alle agenzie pubblicitarie un’autorizzazione previa, condizionata solamente al pagamento della tassa sull’affissione, senza alcuna verifica. Le strade di Roma sono quindi tornate a riempirsi di impianti, che anche se condonati, restano comunque abusivi perchè installati in spregio a tutti i regolamenti: tanto per fare un esempio, il codice della strada li proibisce a meno di 25 mt. da un incrocio. La realtà è ben diversa, denunciata da un numero impressionante di blog “antidegrado” dai nomi eloquenti (Roma fa schifo, Riprendiamoci Roma, Cartellopoli): ai bordi delle strade regna l’anarchia. Le elezioni regionali e l’arroganza di alcuni partiti hanno solo reso più evidente ciò che il Comune non sembra voler assolutamente contrastare.
Qualche giorno fa, Alemanno ha assistito, con le telecamere dei tg, all’abbattimento di alcuni cartelloni 6×3 illegali ai Parioli. Dopo la sua sanatoria, si contano ancora 123 impianti illegali. Quelli condonati dal comune, che non verranno abbattuti, sono più di 40.000, e ne spuntano a decine ogni giorno.
2) Un’altra politica in decisa controtendenza con il passato è quella verso il centro storico della città. Anche in questo caso, siamo di fronte a un misto di lasciar fare (come se una città come Roma fosse in grado di auto-regolarsi) e di provvedimenti mirati.
Alcune isole pedonali, faticosamente strappate alle auto dopo anni di litigi con commercianti, ristoratori, politici, ecc, sono semplicemente state abbandonate al loro destino: piazza Santa Croce in Gerusalemme, piazza Farnese, piazza Sant’Ignazio, e addirittura parti di piazza Navona e piazza di Spagna, sono altrettanti parcheggi: nessuno fa rispettare il divieto. Altrove è stata prevista una diversa soluzione: la gazebizzazione selvaggia. Villa Celimontana e il belvedere Cederna (quello al lato di via dei Fori Imperiali) sono stati occupati da strutture previste per l’estate romana, ma rimaste fino a gennaio 2010 senza autorizzazione. Nel caso del belvedere, la situazione era stata sfruttata da un omino che per l’elemosina di un euro apriva le recinzioni ai turisti. Anche piazza del Popolo è stata destinata a un’invasione perpetua di stand: in particolare, del Carnevale Romano della Tradizione (visibili qui), organizzati direttamente dal Comune, traducono in immagini il concetto espresso.
Anche le decisioni mirate fanno pensare a un ritorno del volemose bene nel centro storico. La ztl viene sospesa appena possibile, con l’obbiettivo che tutti la considerino qualcosa di temporaneo, fastidioso, e fondamentalmente inutile. Ed è stata riaperta alle minicar, bloccate dalla precedente amministrazione.
I pullmann stanno tornando nel cuore della città. Durante il Giubileo erano state previste aree nei pressi dei capolinea della metro, per regolare il flusso turistico con il trasporto pubblico. Il nuovo piano consente ai torpedoni di entrare per più di due ore, due ore o un quarto d’ora nel centro storico; i permessi di due ore sono liberalizzati senza limite di quantità: numero indefinito. Chi vorrà potrà scaricare i turisti davanti ai monumenti: via della Conciliazione è considerata parcheggio. Gli stessi albergatori, in favore dei quali è pensato questo provvedimento, pagando 500€ l’anno potranno immatricolare navette per far scorazzare i turisti dove credono. L’effetto su traffico e inquinamento è facilmente immaginabile.
Insomma, urge per il bene della città un cambio di direzione netto. Gli esempi qui trattati dimostrano che la destra che governa la capitale ha un concetto tutto particolare delle tanto sbandierate lotta al degrado e legalità: quello della legalizzazione dell’illegalità.
(Riccardo Pennisi)
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010