Amnesty International boccia il Piano nomadi di Roma. Troppa discriminaziione
giovedì, 11 Marzo, 2010
Amnesty International boccia il Piano nomadi di Roma. Discriminazione, la parola più ricorrente nelle osservazioni dei portavoce europei dell’associazione. Sì a una risposta verso i rom, ma quella adottata dal Prefetto e dal Sindaco di Roma è una risposta “sbagliata”. Amnesty International chiede ai responsabili di riesaminare il piano. Le raccomnandazioni più urgenti sono quelle di interrompere gli sgomberi forzati, consultare tutte le persone oggetto di trasferimenti, fare in modo che nessuno resti privo di alloggio, consentire un accesso paritario alle case popolari.
In un’affollata conferenza stampa presso la Casa del Cinema, presenti molti responsabili di Ong e di cooperative impegnate con i rom, Amnesty International è scesa in campo denunciando un piano nomadi come “discriminatorio”. Sono stati Ignacio Jotvis e John Dalhuisen, affiuasncatiu da Christine Weise della sezione italiana, a disegnare un quadro piuttosto negativo dedli interventi in corso. “Il piano nomadi viola il diritto all’alloggio dei nomadi, che in stragrande maggioranza non sono più tali ma stanziali – ha premesso Jotvis a nome di Amnesty Intern ational -. Il piano prevede poi la distruzione di oltre 100 insediamenti rom nella capitale e il trasferimento di 6.000 persone in appena 13 campi, tra quelli esistenti o da ampliare o di nuova costruzione, situati nella periferia di Roma. Questo piano è destinato az lasciare senza alloggio oltre 1000 rom, se si prende per giusta la valutazione di 7200 rom in città. Solo che per molti osservatori il numero reale è invece di oltre 12 mila”.
Jotvis ha poi puntato il dito contro il mancato coinvolgimento degli stessi rom: come campo in cui nessun rom sarebbe stato avvertito dello spostamento ha citato il Casilino 700. A dargli manforte sono intervenuti poi due rom di questo campo spiegando di essersi dovuti arrangiare in proprio per trovare poi una soluzione d’alloggio. Nessuno ci ha avvertito, nessuno ci ha offerto nulla”, hanno detto Marius e Maria. “Tutti gli standard internazionali sui diritti umani – ha insistito Dahluisen – richiedono invece che vengano consultate tutte le persone di cui è previsto lo sgombero”. Amnesty ha poi criticato anche l’interruzione scolastica che gli spostamenti e i trasferimenti spesso hanno determinato per i bambini rom. L’accusa più netta di discriminazione è scattata infine per quanto riguarda l’alloggio. Amnesty ha ricordato che nelle graduatorie per l’acquisizione di case popolari vale aver subito sfratti. Questo è un requisito che non vale però per i rom. “Sono di fatto esclusi a priori dal social housing e questo nonostante che in maggioranza siano rom ormai stanziali da decenni in questa città, con bambini nati qui”.
Certo, il piano nomadi ha permesso a una parte di rom di uscire da condizioni spaventose, hanno ammesso i vertici di Amnesty International. “Ma questo non vale certo per tutti, anzi aggrava la discriminazione a carico degli altri. Non si capisce poi perché alcuni sì, altri no…”. “Nell’ambito della nostra campagna “Io pretendo dignità” noi chiediamo ai responsabili di prendere tutte le misure necessarie, compresa l’adozione di leggi e procedure in linea col diritto internazionale dei diritti umani, per proibire e prevenire gli sgomberi forzati”. E ancora: “Di fronte all’attuale piano noi siamo preoccupati viceversa che esso sia preso come modello da altre regioni e da altre amministrazioni. E’ un modello sbagliato, chiediamo che venga corretto al più presto”.
Il documento “La risposta sbagliata. Italia: Il Piano Nomadi viola il diritto all’alloggio dei rom a Roma” è disponibile all’indirizzo www.amnesty.it/pianonomadi.
Risposta negativa dal presidente della commissione sicurezza del Campidoglio, Fabrizio Santori (Pdl): “Ancora una volta assistiamo al solito demagogico ritornello sulla questione nomadi. Per 15 anni chi ci ha preceduto ha annunciato provvedimenti in merito, ma è riuscito a creare solo una vera e propria invasione di senza fissa dimora che hanno generato nel territorio capitolino campi abusivi paragonabili per condizioni igenico-sanitarie a delle vere e proprie favelas. Tutto ciò ha innalzato il livello di esasperazione dei cittadini romani che anche su questo tema hanno sonoramente bocciato le politiche di inclusione e di sicurezza delle amministrazioni di centro – sinistra. Siamo pronti a recepire indicazioni e suggerimenti, ma il piano nomadi non si tocca”.
Paolo Brogi
tagged under: - Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010