Buco nei conti del Comune di Roma, Alemanno non ha ancora presentato il bilancio
domenica, 28 Marzo, 2010l’Unità del 28.3.2010 riprendo:
Buco nei conti. Roma rischia di fare la fine della Grecia
di Bufalini e Del Fratutti gli articoli dell’autore
[TITOLINO]L’antefatto[/TITOLINO]
«Presa!» – pare abbia sibilato Giovanni detto Gianni Alemanno, il 28 aprile di due anni fa affacciandosi dal Campidoglio appena conquistato. Davanti al neosindaco non solo i 7 colli fatali, ma una città difficile da governare all’alba di una crisi economica planetaria: invece di rimboccarsi le maniche dà giù di spot inventando il «buco di Veltroni». Per far lievitare la cifra mette dentro di tutto, per il 2008 perfino le spese ordinarie dei primi 4 mesi, quando c’era ancora la vecchia giunta, ma per i restanti 8 mesi la sua amministrazione spende le entrate di tutto l’anno. Nove miliardi e mezzo di debito, grida: piombano gli ispettori di Giulio Tremonti, non proprio un simpatizzante dell’ex sindaco Walter Veltroni. E scoprono l’acqua calda: Roma, con i suoi tre milioni di abitanti, ha un bilancio difficile, ma il dissesto non c’è. L’operazione mediatica frutta però ad Alemanno i poteri di commissario al bilancio oltre alla promessa del governo di «500 milioni l’anno per i debiti»: promessa marinara, arriveranno a singhiozzo. Ma Alemanno ha l’impressione di una disponibilità eccezionale, come se quei soldi gli fossero dati non per ripianare ma per largheggiare, per pagare pegno a grandi elettori e fameliche clientele. Risultato: dopo soli due anni il bilancio non può essere approvato, perché si dovrebbe certificare il dissesto.
[TITOLINO]Il gatto e la volpe[/TITOLINO]
Il gatto e la volpe sono Marco Marsilio e Maurizio Leo, due deputati romani del Pdl di provenienza An, il secondo è anche assessore al Bilancio della capitale. Lo stratagemma per far crescere le monete d’oro è un emendamento nella conversione in legge del decreto 3146A che dovrebbe calmierare la spesa degli enti locali riducendo consigli provinciali e prebende. Ma il 16 febbraio Marsilio non si fa scrupolo di presentare un testo che contiene, sepolta nelle coltri del burocratese, una bomba finanziaria a orologeria: la separazione per il bilancio di Roma fra gestione ordinaria e debito, affidato ad un commissario ministeriale e accollato tutto allo Stato «pantalone», senza contare l’esenzione per il Campidoglio dalle «deleghe di pagamento» alle banche che hanno finanziato i prestiti. Nel dibattito alla Camera l’onorevole Linda Lanzillotta (Api) ricorda che il credito è ormai l’architrave della finanza locale, ma aggiunge sarcasticamente Marco Causi (Pd): «Il comune (di Roma) costruisce la metropolitana con i fondi ottenuti grazie a un bond, ma poi non vuole pagare il bond». Insomma l’onorevole Marsilio con un colpo solo pretenderebbe sia dichiarata
La mossa è tanto grave da preoccupare lo stesso vice ministro dell’economia Vegas: da via XX Settembre arriva lo stop. Contraria all’emendamento Marsilio anche nella versione edulcorata di Leo, l’opposizione riconosce però che la grave situazione della capitale è un problema nazionale e non locale. Per il debito di Roma propone di applicare le procedure per i deficit sanità delle Regioni: un piano di rientro diviso tra Stato e in questo caso Comune, monitorato con attenzione.
[TITOLINO]Lacrime e sangue[/TITOLINO]
In campagna elettorale il governo non poteva sconfessare l’amministrazione Alemanno: la legge approvata martedì è un rinvio. L’unica concessione sembrerebbe la divisione della gestione in due, una ordinaria e l’altra per il debito, accordando un rinvio per l’approvazione dei bilanci: è una vittoria di Pirro perché certifica che il comune di Roma è in dissesto oggi, non due anni fa. Poi le prese di distanza: la gestione del debito dal sindaco passa a un commissario del ministero dell’Economia, che rifarà da capo quei conti che Alemanno in due anni non è riuscito a fare; i 500 milioni di euro sono concessi anche per il 2010, ma non sono strutturali come sostiene demagogicamente la giunta capitolina. Infine, e non è un dettaglio, dopo le elezioni si vedrà chi dovrà pagare il debito della Capitale, e il governo non sembra volersene fare carico da solo.
Per i romani saranno lacrime e sangue: le stime dicono che per assessorati, dipartimenti e municipi la spesa corrente sarà ridotta dal 50% al 60%. Inoltre la giunta sarà costretta a far cassa aumentando le tariffe (rifiuti, trasporti, asili nido, e così via) e tagliando via interi settori dei servizi.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010