Cominciò Berlinguer con un po’ di autonomia scambiata con sperticati aiuti alle scuole private…Un articolo su Terra
martedì, 9 Marzo, 2010Bruna Sferra è una delle maestre che guida didattica e agitazione della scuola elementare “Principe di Piemonte”, luogo quasi magico adagiato su un poggio che guarda la Basilica di San Paolo fuori le Mura. Dichiara “Le cosiddette riforme di governi di sinistra e di destra hanno affossato il nostro modello scolastico elementare che veniva lodato in tutt’Europa. Iniziò Luigi Berlinguer, barattando una presunta autonomia con sperticati aiuti alla scuola privata. I ministri Moratti e Gelmini hanno completato la svalutazione. Le loro pianificazioni sono incentrate esclusivamente sui tagli al personale e ai finanziamenti. Il budget dell’istituto in cui lavoro che fino all’anno scorso ammontava a tre, dico tre, euro annuali a bambino ora è pari a zero. Qualsiasi strumento utilizzino i 650 scolari – dai pennarelli al computer – viene acquistato dai genitori, le famiglie risultano gli unici finanziatori e naturalmente non tutte possono contribuire. Una situazione umiliante anche per le insegnanti che hanno scelto di servire una scuola pubblica diventata sempre più povera”. Nella scuola pubblica crede Giuseppe De Santis, professore di lettere, scrittore e divulgatore culturale, che ha finora dedicato all’Istituto Tecnico “Maddalena” di Adria venticinque anni di vita. “Da un quindicennio l‘istituzione scolastica ha subìto trasformazioni non sempre brillanti e le menomazioni introdotte dall’ultima riforma pesano. L’anno è iniziato con la sostituzione fra materie e competenze (nel caso di lettere sarebbero storia, diritto, educazione civica) ma accanto alla definizione il ministero non ha fornito nessun metodo applicativo. Abbiamo solo constatato ridimensionamenti di materie come diritto e geografia e riduzioni dell’orario settimanale, da 35 a 32 ore nel triennio sceso a 30 nel biennio. Si risparmia sulla forza lavoro eliminando il personale precario e impedendo nuove ammissioni in ruolo. Non ho dati nazionali perché non faccio il sindacalista, so che la mia scuola ha tagliato il 90% delle supplenze. Ora in caso di assenza d’un professore anziché incaricarne un altro le classi vengono divise oppure ci si chiede di fare ore aggiuntive retribuite, una sorta di cottimismo”.
“La ricaduta negativa è sull’organizzazione didattica – prosegue De Santis – siamo tornati alle classi di trenta alunni e per esperienza dico che oltre i venti l’efficacia del lavoro ne risente. In più s’azzera la possibilità di svolgere attività di approfondimento perché i pochissimi fondi destinati agli istituti vengono usati esclusivamente per le supplenze”. Grazie a De Santis e colleghi il Maddalena era considerato nella provincia di Rovigo un esempio per iniziative culturali: animava una pubblicazione scolastica che ospitava contributi famosi (vi scrissero Arslan, Caselli, Caponnetto, Rita Borsellino, Nando Dalla Chiesa, De Luca) e conferenze con scrittori e poeti. Ricordi oramai. “Per continuare dovremmo cercare fondi fra i privati che però vogliono decidere quali argomenti trattare e con chi, condizionando le scelte culturali. La scuola-azienda che il ministro propone apre la porta a modelli d’istruzione gestiti da banche e Confindustria. Purtroppo la qualità del lavoro è da tempo compromessa, il corpo insegnante e i fruitori del servizio non possono più avvalersi neppure di quello strumento d’indirizzo democratico che era il Consiglio di classe. Oggi nei Consigli non si discute di conoscenza, programmi o metodi didattici, si ratificano voti tramite strumenti tecnologici, cosa ben diversa dai confronti fra colleghi incentrati non certo sulle semplici medie matematiche. Un tempo valutavamo col presi de il grado di maturità del giovane attraverso molteplici fattori, lui presi edeva un rapporto didattico-conoscitivo che poneva le domande giuste per ottenere giuste risposte a salvaguardia dell’istruzione. C’era circolarità e compenetrazione. L’odierna scuola-azienda dove il presi de fa il manager ha interrotto lo scambio, puntando sul rapporto gerarchico questa sorta di amministratore delegato comanda più che ascoltare”.
Non ovunque però. Manager è Anna Maria Lucchese nella scuola media “Tacito” e nell’annessa elementare di Vitinia, metà borgata, metà paese alle porte di Roma. Dal grosso edificio un tempo lo skyline era dato dal verde intenso delle chiome secolari d’una delle pinete superstiti della zona. Ora predomina l’ocra della cittadella che Caltagirone ha edificato sul lato ovest del Raccordo Anulare. Dirigente da tre anni, insegnante per ventisette fra Milano e Roma, la dottoressa Lucchese conferma come la scuola italiana non sia sempre uguale. Ambiente, tradizioni e non solo producono differenze. “A scuola i ragazzi portano quel che gli gira attorno e non è soltanto questione di nord e sud. In ogni epoca, a ogni latitudine sono sempre esistite scuole migliori di altre: se un istituto si fa una buona fama attira i docenti più capaci e lavorare con chi sa e vuole insegnare riscatta anche le lacune ministeriali. Pur in carenza di risorse possiamo dare alle famiglie un’offerta formativa di qualità avvantaggiando i cittadini del domani. Certo ormai siamo ai salti mortali, a volte bisogna accettare il mercato delle vacche, davanti a me tempo fa s’è seduto un dirigente di banca che proponeva di finanziare iniziative scolastiche. Il mio intento è stato recuperare fondi difendendo i contenuti culturali. E’ durissima ma bisogna provarci. Quest’anno ho un budget di 9.000 euro con cui devo pagare anche le supplenze, ne ho raggiunti 17.000 facendo la questua fra i genitori, sempre più siamo costretti a chiedere un contributo volontario alle famiglie. Poi ci sono le inconguenze: la Regione mette a disposizione 65.000 euro l’anno per pagare l’impresa di pulizie del solo plesso elementare (16 aule, 2 laboratori, 4 atri, 2 rampe di scale), ci lavorano due addetti per quattro ore al giorno. Nella passata stagione la cifra ammontava a 90.000 euro dunque l’operatore della ditta costava 38 euro l’ora, un insegnante ne costa 35. Quelli però sono stanziamenti blindati, non solo a noi inaccessibili ma l’istituto non ha potuto neppure partecipare al bando di gara per il servizio di pulizia”.
Settantacinque professori, dodici collaboratori, quattro segretarie, un direttore amministrativo la scuola della professoressa Lucchese è più d’una piccola impresa “Lavoriamo come un’azienda non avendone le risorse ma abbiamo la coscienza della nostra formidabile potenzialità: nessuno come la scuola può intervenire nella formazione culturale in maniera complessiva. Naturalmente occorre amarla questa trincea, chi tira al ventisette si sente in gabbia. La stessa figura manageriale tanto criticata ha bisogno di un
tagged under:
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010