Delle Chiaie: non siamo stati noi, vorrei saqpere invece come è stato ucciso Esposti
mercoledì, 3 Marzo, 2010Da Bresciaoggi del 3.3.2010:
STRAGE, IL TERZO PROCESSO.Il fondatore di Avangiardia Nazionale respinge qualsiasi coinvolgimento nell’attentato. «Non perdonerò chi ha offeso il mio onore»
Delle Chiaie: «Lo stragismo? Un’infamia»
Mara Rodella
«Dopo piazza Fontana abbiamo svolto anche noi un’indagine Ci concentrammo sulla strana morte di Giancarlo Esposti»
· Mercoledì 03 Marzo 2010
· CRONACA,
· pagina 13
· e-mail
· print
Stefano Delle Chiaie in una fotografia d’archivio
«Ho sopportato l’infamia dello stragismo per anni, e non perdonerò chi ha voluto offendere il mio onore»: a mettere subito le cose in chiaro è Stefano Delle Chiaie, fondatore storico di Avanguardia Nazionale, chiamato a deporre dai pm nel terzo processo per la strage di piazza Loggia.
Imputato e assolto in primo grado per le stragi di piazza Fontana e Bologna, e in appello per il golpe Borghese, su di lui resta una condanna per tentata ricostituzione del partito fascista. E un alone di testimonianze che legherebbero parte degli avanguardisti al terrorismo nero degli anni ’70. Comprese quelle dei collaboratori di giustizia che ricondurrebbero Delle Chiaie agli Affari Riservati, inquadrando anche l’attentato del 28 maggio 1974 nel «patto» tra la destra eversiva e apparati statali deviati.
«Non ho mai avuto nulla a che fare con le stragi – afferma Della Chiaie -. Lo stragismo non era concepibile per Avanguardia Nazionale, nemmeno dal punto di vista ipotetico. Un attentato dimostrativo, magari ad un palo della luce, era una cosa, ma lo stragista è un criminale che condanno senza appello». Ricorda un’udienza per la strage di Bologna: «Ero in gabbia, mi passarono davanti i parenti delle vittime. Non perdonerò mai il loro sguardo, che si chiedeva se io fossi il boia dei loro cari, come non perdonerò mai magistrati e depistatori. Ho sentito pentiti che hanno parlato di me, e non so nemmeno chi fossero».
Un richiamo del presidente della corte d’Assise, Enrico Fischetti, tenta di contenere lo «sdegno» del teste, e riporta l’attenzione su Brescia, e sul clima politico di quegli anni. «Noi per primi volevamo saperne di più – dice Delle Chiaie – e proprio la notte del 12 dicembre ’69 iniziammo ad indagare per capire l’origine della strage di piazza Fontana».
UNA SORTA di commissione d’inchiesta nata all’interno di “Avanguardia” quindi, «per evitare che al nostro gruppo fossero attribuite, come poi è successo, azioni che invece non ci appartenevano». Non solo, perchè stando al teste (e anche alle dichiarazioni di Carlo Digilio) sarebbe stata proprio Avanguardia Nazionale a sventare l’attentato all’arena di Verona, sempre nel ’74.
Saperne di più, dunque, anche su Brescia. Quando scoppia la bomba in piazza Loggia Delle Chiaie è latitante a Madrid (dove quell’anno incontra anche Maggi, che tenta un avvicinamento politico), ma le informazioni dall’Italia lo raggiungono puntualmente. «Notizie preoccupanti, soprattutto dal Veneto: temevamo che singoli provocatori si infilassero nelle sedi locali di An. Non volevamo cellule impazzite». < /span>
Ed è sempre in Spagna che, con Vincenzo Vinciguerra, ordinovista friulano, Delle Chiaie organizza una sorta di «interrogatorio» a Gaetano Orlando, vice di Carlo Fumagalli, fondatore del Mar. «Credevamo fosse Guido Giannettini, ma alla fine gli chiedemmo comunque spiegazioni, anche sulla strage di Brescia. Sentivamo il dovere di sapere. Non capivamo come e perchè fosse morto Giancarlo Esposti, che ci era stato indicato come autore dell’attentato in piazza Loggia – racconta Delle Chiaie -. Volevamo vederci chiaro sui contatti tra questi gruppi e i servizi segreti: Orlando confermò i rapporti operativi con i servizi, ma senza specificare quali, parlò del contatto con gli ufficiali dei carabinieri Dogliotti e Santoro e di una rivoluzione in Valtellina, con la complicità del Ministero degli Interni, e la copertura delle forze dell’ordine. Ma su Brescia, nel dettaglio, non ci rivelò nulla».
MA PERCHÈ tutto questo interessamento alla morte di Esposti, ucciso in una sparatoria con i carabinieri il 30 maggio ’74? «Perchè era strana: per il contrassegno utilizzato per oltrepassare i posti di blocco a Pian del Rascino, per la conformazione dei gruppi paramilitari, per il verbale non firmato da parte di una guardia forestale. Collegando questo episodio alla strage di Brescia, ci sembrava necessario indagare per difendere l’identità di An, contro l’attività di qualche guerrigliero, come Spiazzi, che cercava di adescare i nostri giovani con le armi. Anche l’attentato al Psi di Brescia, nel ’73, eravamo convinti fosse una provocazione con la regia di Orlando».
Imputato e assolto in primo grado per le stragi di piazza Fontana e Bologna, e in appello per il golpe Borghese, su di lui resta una condanna per tentata ricostituzione del partito fascista. E un alone di testimonianze che legherebbero parte degli avanguardisti al terrorismo nero degli anni ’70. Comprese quelle dei collaboratori di giustizia che ricondurrebbero Delle Chiaie agli Affari Riservati, inquadrando anche l’attentato del 28 maggio 1974 nel «patto» tra la destra eversiva e apparati statali deviati.
«Non ho mai avuto nulla a che fare con le stragi – afferma Della Chiaie -. Lo stragismo non era concepibile per Avanguardia Nazionale, nemmeno dal punto di vista ipotetico. Un attentato dimostrativo, magari ad un palo della luce, era una cosa, ma lo stragista è un criminale che condanno senza appello». Ricorda un’udienza per la strage di Bologna: «Ero in gabbia, mi passarono davanti i parenti delle vittime. Non perdonerò mai il loro sguardo, che si chiedeva se io fossi il boia dei loro cari, come non perdonerò mai magistrati e depistatori. Ho sentito pentiti che hanno parlato di me, e non so nemmeno chi fossero».
Un richiamo del presidente della corte d’Assise, Enrico Fischetti, tenta di contenere lo «sdegno» del teste, e riporta l’attenzione su Brescia, e sul clima politico di quegli anni. «Noi per primi volevamo saperne di più – dice Delle Chiaie – e proprio la notte del 12 dicembre ’69 iniziammo ad indagare per capire l’origine della strage di piazza Fontana».
UNA SORTA di commissione d’inchiesta nata all’interno di “Avanguardia” quindi, «per evitare che al nostro gruppo fossero attribuite, come poi è successo, azioni che invece non ci appartenevano». Non solo, perchè stando al teste (e anche alle dichiarazioni di Carlo Digilio) sarebbe stata proprio Avanguardia Nazionale a sventare l’attentato all’arena di Verona, sempre nel ’74.
Saperne di più, dunque, anche su Brescia. Quando scoppia la bomba in piazza Loggia Delle Chiaie è latitante a Madrid (dove quell’anno incontra anche Maggi, che tenta un avvicinamento politico), ma le informazioni dall’Italia lo raggiungono puntualmente. «Notizie preoccupanti, soprattutto dal Veneto: temevamo che singoli provocatori si infilassero nelle sedi locali di An. Non volevamo cellule impazzite». < /span>
Ed è sempre in Spagna che, con Vincenzo Vinciguerra, ordinovista friulano, Delle Chiaie organizza una sorta di «interrogatorio» a Gaetano Orlando, vice di Carlo Fumagalli, fondatore del Mar. «Credevamo fosse Guido Giannettini, ma alla fine gli chiedemmo comunque spiegazioni, anche sulla strage di Brescia. Sentivamo il dovere di sapere. Non capivamo come e perchè fosse morto Giancarlo Esposti, che ci era stato indicato come autore dell’attentato in piazza Loggia – racconta Delle Chiaie -. Volevamo vederci chiaro sui contatti tra questi gruppi e i servizi segreti: Orlando confermò i rapporti operativi con i servizi, ma senza specificare quali, parlò del contatto con gli ufficiali dei carabinieri Dogliotti e Santoro e di una rivoluzione in Valtellina, con la complicità del Ministero degli Interni, e la copertura delle forze dell’ordine. Ma su Brescia, nel dettaglio, non ci rivelò nulla».
MA PERCHÈ tutto questo interessamento alla morte di Esposti, ucciso in una sparatoria con i carabinieri il 30 maggio ’74? «Perchè era strana: per il contrassegno utilizzato per oltrepassare i posti di blocco a Pian del Rascino, per la conformazione dei gruppi paramilitari, per il verbale non firmato da parte di una guardia forestale. Collegando questo episodio alla strage di Brescia, ci sembrava necessario indagare per difendere l’identità di An, contro l’attività di qualche guerrigliero, come Spiazzi, che cercava di adescare i nostri giovani con le armi. Anche l’attentato al Psi di Brescia, nel ’73, eravamo convinti fosse una provocazione con la regia di Orlando».
Evocati Ermanno Buzzi
e il pianto di Giuseppina
· Mercoledì 03 Marzo 2010
· CRONACA,
· pagina 13
· e-mail
· print
Pierluigi Concutelli nell’88
Nel terzo processo sulla strage torna il nome di Ermanno Buzzi: del neofascista bresciano (condannato all’ergastolo in primo grado per l’attentato e assolto in appello dopo essere stato ucciso nel carcere di Novara da Mario Tuti e Pierluigi Concutelli nell’’81) parleranno le dichiarazioni rese a verbale da Liberato Delle Piaggi, una delle parti lese, che ieri sono state acquisite dalla corte.
AL MOMENTO dello scoppio Delle Piaggi era in piazza, a un passo dall’ordigno: subì lesioni gravissime. Sentito più volte negli anni, ha dichiarato che poco prima dell’esplosione avrebbe visto un uomo appoggiato al cestino dentro il quale fu collocata la bomba: robusto, alto un metro e settanta circa, capelli neri, basette lunghe, vestito di grigio con un dolcevita nero. Figura che Delle Piaggi identificherebbe con Ermanno Buzzi. Spetterà ai giudici, ora, verificare l’attendibilità e il peso di questi ricordi.
Ma il nome di Ermanno Buzzi, ieri, è stato citato anche da Giuditta Balduzzi, madre di Giuseppina Marinoni (venuta a mancare 9 anni fa) che, all’epoca, aveva 18 anni: conosceva i neofascisti Silvio Ferrari e Marco de Amici, legati a Buzzi, indagati e assolti nell’inchiesta bis. «Mia figlia mi diceva sempre di non sapere nulla nè sulla strage nè sulla morte di Ferrari – ricorda la teste -. Quando tornava a casa dopo gli interrogatori era scossa e commentava: mamma, quello che dovevo dire l’ho detto. Niente di più. Solo una volta aggiunse che gli inquirenti volevano farle dire cose di cui non era a conoscenza». Una sera poi, mentre la ragazza si trovava davanti al giudice istruttore Domenico Vino, intorno alle 23 il padre chiamò in tribunale: «Era in lacrime, mio marito le disse semplicemente di dire la verità ». Nel ’78 Buzzi ammise di aver conosciuto Giuseppina tramite Ombretta Giacomazzi: gli dissero che la ragazza era incinta e gli chiesero 200mila lire, forse per abortire. «Falso – dichiara la madre -. Forse quei soldi servivano a Ombretta». M.RO.
tagged under: AL MOMENTO dello scoppio Delle Piaggi era in piazza, a un passo dall’ordigno: subì lesioni gravissime. Sentito più volte negli anni, ha dichiarato che poco prima dell’esplosione avrebbe visto un uomo appoggiato al cestino dentro il quale fu collocata la bomba: robusto, alto un metro e settanta circa, capelli neri, basette lunghe, vestito di grigio con un dolcevita nero. Figura che Delle Piaggi identificherebbe con Ermanno Buzzi. Spetterà ai giudici, ora, verificare l’attendibilità e il peso di questi ricordi.
Ma il nome di Ermanno Buzzi, ieri, è stato citato anche da Giuditta Balduzzi, madre di Giuseppina Marinoni (venuta a mancare 9 anni fa) che, all’epoca, aveva 18 anni: conosceva i neofascisti Silvio Ferrari e Marco de Amici, legati a Buzzi, indagati e assolti nell’inchiesta bis. «Mia figlia mi diceva sempre di non sapere nulla nè sulla strage nè sulla morte di Ferrari – ricorda la teste -. Quando tornava a casa dopo gli interrogatori era scossa e commentava: mamma, quello che dovevo dire l’ho detto. Niente di più. Solo una volta aggiunse che gli inquirenti volevano farle dire cose di cui non era a conoscenza». Una sera poi, mentre la ragazza si trovava davanti al giudice istruttore Domenico Vino, intorno alle 23 il padre chiamò in tribunale: «Era in lacrime, mio marito le disse semplicemente di dire la verità ». Nel ’78 Buzzi ammise di aver conosciuto Giuseppina tramite Ombretta Giacomazzi: gli dissero che la ragazza era incinta e gli chiesero 200mila lire, forse per abortire. «Falso – dichiara la madre -. Forse quei soldi servivano a Ombretta». M.RO.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010