Domus Aurea: Bondi “utilizzeremo parte dei 32 milioni a disposizione dell’area centrale”
martedì, 30 Marzo, 2010SUMMIT AL CROLLO
Le autorità alla Domus Aurea: soldi subito
Bondi sul commissario straordinario: «Utilizzeremo parte dei 32 milioni messi a disposizione per l’area centrale»
Il sopralluogo |
ROMA – Sorvolano sulla possibile riapertura della Domus Aurea nel 2011, ma su un punto sono tutti d’accordo: far convergere qui quante più risorse possibili. E naturalmente ecco una riprova della bontà del commissariamento dell’area archeologica centrale di Roma, scelta dell’asse Alemanno-Bondi a suo tempo contestata. Un summit improvvisato a metà pomeriggio, di fronte alla frana che ha sconvolto la pertinenza traianea adiacente al corpo della Domus Aurea, vede partecipare il sindaco Gianni Alemanno, il ministro dei beni culturali Sandro Bondi, il commissario all’area archeologica centrale Roberto Cecchi, il sovrintendente archeologico di Roma Giuseppe Proietti, il direttore dei lavori in corso nell’area Luciano Marchetti, il sovrintendente comunale Umberto Broccoli. Più uno stuolo di archeologi, guidati da Fedora Filippi preoccupatissima per i custodi che non ubbidiscono e sono rientrati dentro la Domus da dove vengono poi richiamati indietro dai carabinieri.
Le autorità |
SORRISI AMARI – Il sindaco sdrammatizza con una battuta: «Ma dopo 1900 anni proprio ora doveva succedere?». «Sarà per il maremoto politico», gli replica prontamente Broccoli. Ma sono sorrisi amari. Tutti hanno comunque tirato un sospiro di sollievo, sotto la volta crollata c’era un deposito di reperti frequentato da restauratori e oggi per fortuna non c’era lì nessuno. «E’ una piccola cosa – mormora il ministro – ma ci poteva essere un incidente serio…». «Utilizzeremo attraverso il commissario straordinario parte dei 32 milioni messi a disposizione per l’area centrale e Ostia Antica – annuncia Bondi al termine del sopralluogo -. Il commissario deciderà man mano quanto gli serve impiegare qui». Al momento l’intervento di impermeabilizzazione di circa 2500 metri quadri del Colle Oppio, sopra la Domus Aurea, è finanziato con due milioni e mezzo di euro. La parte crollata però è fuori da questo progetto.
COMMISSARIO «SCELTA LUNGIMIRANTE» – «Chiederò al governo maggiore consapevolezza per questa area così vulnerabile – aggiunge il ministro -. Parlo della Domus aurea ma anche del Palatino, ovviamente. Un fatto è certo: la scelta di aver creato un commissario è stata lungimirante. Ma noi siamo pronti a mettere a disposizione anche nuove risorse straordinarie». Il commissario Roberto Cecchi, accanto, annuisce e spiega: «Il mio ufficio ha redatto da poco un rapporto sulle criticità maggiori, nel frattempo abbiamo già approvato 70 progetti di restauro e consolidamento, 25 infine sono quelli avviati. E’ evidente che dovremo accelerare alcuni interventi». L’ingegner Luciano Marchetti, ex sovrintendente regionale, aggiunge: «L’importante non sono comunque i fondi, ma il fatto che ci sia una sequenza di programmazione». Il sindaco Alemanno conclude: «Abbiamo subito messo a disposizione del commissario questo terreno che è comunale. Mi preoccupa che quello crollato fosse anche un giardino calpestabile. Abbiamo un commissario, si dimostra una scelta pronta e necessaria. Quanto ai fondi, per altri monumenti come il Colosseo abbiamo pensato anche a interventi di sponsor privati».
30 marzo 2010© Corriere della Sera RIPRODUZIONE RISERVATA
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010