Due cataloghi, per Gnam e Maxxi. Aspettando l’apertura del nuovo museo a fine maggio
giovedì, 11 Marzo, 2010ARTE
Maxxi, due volumi illustrano le opere
298 opere d’arte vanno a costituire la collezione del nuovo museo ideato da Zaha Hadid, che apre a maggio
ROMA – Presentati alla Galleria nazionale d’Arte moderna i due cataloghi che segnano la separazione tra la collezione destinata a restare alla galleria di Valle Giulia e le opere, in tutto 298, che vanno a costituire la collezione del Maxxi, il nuovo museo che inserisce Roma tra le grande capitali europee d’arte moderna e che aprirà le porte a fine maggio.
SPAZI MODERNI – Conto alla rovescia dunque per la creatura ideata da Zaha Hadid e per lo sviluppo di un sistema museale che nasce all’insegna del moderno, in spazi sempre meno museali e sempre più adatti alle performances e alle installazioni. A presentare i due cataloghi che riuniscono per la prima volta in ordine alfabetico tutti gli artisti che, esposti e non, appartengono alle collezioni museali contemporanee e moderne esistenti a Roma, sono stati i vertici del ministero nell’ultima versione-restyling che vede Roberto Cecchi neo-segretario generale del ministero, Mario Lolli Ghetti neo-direttore generale per il paesaggio, belle arti, arte contemporanea, Pio Baldi presidente della Fondazione Maxxi. Con loro il sottosegretario Francesco Giro e i direttori di Maxxi, Mart, Macro e naturalmente Gnam (Galleria Nazionale d’Arte Moderna).
1958 ANNO CRUCIALE – Naturalmente il discorso è partito dalla difficoltà prima, quella di distinguere tra moderno e contemporaneo. Insomma, come ha ricordato per primo Roberto Cecchi, «dov’è che si possono mettere i paletti e le delimitazioni precise, per poter catalogare e sistemare un’arte a volte così sfuggevole e poco classificabile?» Un concetto che è serpeggiato negli interventi che si sono succeduti dopo Cecchi, anche per spiegare quel limite a ritroso che è alla base della catalogazione, il 1958. Il catalogo, concepito come un repertorio alfabetico per artista, parte dunque dalla cuvée 1958 perché proprio in quell’anno l’allora storica direttrice della Gnam, Palma Bucarelli, avviò il primo tentativo di separare le opere storiche da quelle moderne.
DA DOVE ARRIVANO LE OPERE – Proprio da questa grande e fondamentale collezione d’arte, ha preso ora in tempi più recenti (il 2002) il via la collezione del MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, che ad oggi conta 298 opere frutto di acquisizioni, progetti di committenza, concorsi tematici, premi, donazioni, affidamenti. Tra gli ultimi generosi apporti quelli di Claudia Gianferrari. Ecco cosa si nasconde dunque dietro i due volumi del catalogo (Galleria Nazionale d’Arte Moderna & Maxxi, Le Collezioni 1958-2008, editi da Electa) che riunisce l’intera collezione di opere di arte contemporanea, esposte e non esposte, acquisite a diverso titolo dalla Galleria nazionale d’arte moderna e dal MAXXI.
SCENARIO STORICO-ARTISTICO – Oltre 1300 opere in due volumi, tutte riprodotte a colori e per la quasi totalità accompagnate da una accurata scheda descrittiva, rappresentano l’esito di oltre 50 anni di collezionismo pubblico – dal 1958 al 2008 – volto alla tutela, alla documentazione e diffusione dell’arte italiana e internazionale. Due saggi, a firma della soprintendente della Galleria nazionale d’arte moderna Maria Vittoria Marini Clarelli e del direttore del MAXXI Arte Anna Mattirolo, ricostruiscono lo scenario storico-artistico in rapporto alla politica di acquisizione dei due musei. La sezione catalogo è completata da un indice analitico per agevolare la ricerca.
11 marzo 2010© Corriere della sera RIPRODUZIONE RISERVATA
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010