Ferrovie abbandonate, domenica a spasso a Barbarano sulla Orte-Civitavecchia
venerdì, 5 Marzo, 2010LEGAMBIENTE LAZIO
DOMENICA 7 MARZO III GIORNATA NAZIONALE DIMENTICATE
LAZIO: A PIEDI, A CAVALLO, IN BICICLETTA LUNGO TRATTA ORTE-CIVITAVECCHIA, CON VISITA AL PARCO MARTURANUM.
A cavallo, a piedi, in bicicletta lungo la ferrovia abbandonata Orte – Civitavecchia, per poi addentrarsi lungo i sentieri del Parco Marturanum. Questo l’evento clou con cui Legambiente aderisce alla terza giornata nazionale delle Ferrovie Dimenticate, promossa domenica 7 marzo da Co.Mo.Do. (la Confederazione Mobilità Dolce), per tirare fuori dall’oblio e riappropriarsi dei seimila chilometri di rotaie che giacciono abbandonate in tutta la penisola.
“Sarà una domenica piacevole – ha dichiarato Maurizio Gubbiotti, coordinatore della Segreteria nazionale di Legambiente, che domenica interverrà all’iniziativa- , un’imperdibile occasione per riscoprire un patrimonio sconosciuto e abbandonato, da recuperare e trasformare invece in piste ciclopedonali, greenways fruibili con mezzi ecologici da tutte le categorie di utenti, cavalieri, pedoni, ciclisti, disabili, bambini, anziani.”
Per chi viene in bicicletta da Roma, appuntamento alle ore 8.15 al centro del Piazzale dei Partigiani (stazione Ostiense), con destinazione Capranica, da dove si proseguirà in bicicletta per 18 km di percorso facile (consigliato a city e mountain bike). Per motivi organizzativi (le bici in treno hanno i posti limitati), è obbligatoria la prenotazione, inviando una mail a l.barucca@legambiente.it con nome, cognome, mail e indirizzo telefonico. Per chi viene in macchina, appuntamento a Barbarano Romano (Vt) alle alle ore 10.30, presso il piazzale in località S.Rocco – davanti al distributore. Dopo aver degustato un gustoso buffet in piazza, è previsto il giro all’interno del Parco Marturanum. Il ritorno è previsto per le ore 17. È consigliato di portarsi il pranzo al sacco. I percorsi sono di media difficoltà e comunque non consigliabili per minori di 10 anni. Per le prenotazioni: Lorenzo Barucca (per le biciclette): 06 86268381 o indirizzo email sopra; Federica Barbera (per l’escursione a piedi): 06 86268364 – f.barbera@legambiente.it; Guido Continenza (per i cavalieri): 335 6094062 – 06 9077415 – guidocontinenza@alice.it. La partecipazione è gratuita, l’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione Terra Etrusca Onlus e l’Associazione AnticoPresente.
“Con questa iniziativa ribadiamo il nostro appello alla riduzione delle vetture private e all’incremento del trasporto pubblico e di tutte le forme di mobilità sostenibile -ha dichiarato Cristiana Avenali, direttrice di Legambiente Lazio-. L’invasione dell’auto privata purtroppo non riguarda solo Roma, ma tutto il Lazio, considerato che è la seconda regione per tasso di motorizzazione, con ben 674 vetture e 114 motocicli ogni 1000 abitanti. Mentre proprio il traffico veicolare non solo è il principale responsabile dello smog nelle aree urbane del nostro paese, ma anche delle emissioni di gas serra a cui principalmente si devono i mutamenti climatici. Ai trasporti regionali si deve infatti il 42% delle emissioni di CO2, corrispondenti a ben 11 milioni di tonnellate di anidride carbonica all’anno.”
tagged under: - Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010