Informazioni che faticano a trovare spazio

24 marzo, in Argentina il Giorno della Memoria per la verità e la giustizia

Il 24 marzo l’Argentina ricorda “El Día Nacional de la Memoria por la Verdad y la Justicia“, un giorno della memoria antitotalkiraria istituito per legge (la 25.633) dal Parlamento nel 2002, con lo scopo di commemorare le vittime politiche della dittatura militare nata con un golpe il 24 marzo del 1976. Il  2  agosto del 2002 il Congreso de la Nación Argentina ha promulgato la legge. Tre anni dopo sotto la presidenza di Nestor Kirchner “El Dia…” è diventato un giorno in cui nonj si lavora.
Sono 30 mila i desaparecidos della dittatura militare. A Roma, presso la I Corte d’Assise, è in corso il processo al numero due della Giunta Videla, l’ammiraglio Emilio Massera, capo della famigerata scuola militare dell’Esma (nella foto) dove si torturavano i prigionieri e da cui partivano i voli della morte. Le prossime udienze del processo, al primo piano dell’Edificio B del Tribunale di piazzale Clodio, saranno nella mattinata del 25 e del 27 maggio. Prevista la deposizione di otto ex sequestrati della dittatura.

Ultimi

Roberto Cicciomessere e quelle cartoline precetto bruciate…

Incontravo spesso per ragioni di vicinanza di casa Roberto...

Nella ricostruzione non fatevi gabbare…

Per favore, nella ricostruzione evitate quegli ingegneri che fanno...

Annunziata che lascia la Ra per il clima irrespirabilei. Per dove: le Europee?

Annunziata, fatto bene a lasciare, la ritroveremo presto candidato...