Il parroco genovese Don Paolo Farinella su Bertolaso, Berlusconi e il Papa
sabato, 13 Marzo, 2010Riprendo dall’ultimo numero di Micromega:
Altrachiesa
Da Bertolaso al “salva-liste”, il Vaticano abbraccia Berlusconijad
di don Paolo Farinella
Il boccone che mangia Giuda nell’ultima di Cena con Gesù, è un boccone amaro, quello del tradimento. Esso però fu uno solo, a differenza di noi che ci stiamo ingozzando di «bocconi» di ogni specie e forma. Giuda aveva ancora un minimo di pudore perché agì di notte, mentre i Giuda che sono al governo e in parlamento non si vergognano più dei tradimenti, ma addirittura se ne vantano e agiscono alla luce del sole. Il delirio di impunità è così forte e virulento che questi assassini del diritto e della Legge oltre che denigratori conclamati di illegalità, non si fanno più scrupolo di salvare le forme: a loro interessa portare a casa subito e tutto. Non starò a ripetere cose e fatti detti e ridetti, battuti e ribattuti, mi limito solo ad alcune stravaganze per esercitare la mia coscienza a non addormentarsi nemmeno per un momento.
Lunedì 8 marzo 2010 a Genova, il prof. Paolo Prodi (fratello di Romano) e storico di professione ci ha intrattenuto con una riflessione pacata e amare su «Quando i cattolici non erano moderati» agivano con la profezia del vangelo, risalendo sempre la china del confronto con il mondo del potere. Vi fu un tempo, quando non era papa, in cui Joseph Ratzinger, faceva l’elogio della coscienza come resistenza anche all’autorità suprema della Chiesa. Oggi che Joseph è papa, dobbiamo anche sopportare di ascoltare il suo segretario di Stato, tale prima donna Tarcisio Bertone il quale ciancia che in caso di eventuale conflitto tra coscienza e autorità prevale l’autorità, ponendosi così da sé, se ve ne fosse ancora bisogno, fuori dalla dottrina «tradizionalista» della stessa Chiesa.
Il papa sabato 6 marzo 2010 ha ricevuto Bertolaso e il «nobiluomo» Gianni Letta, con la scusa di ricevere il volontariato della protezione civile. Ha pontificato Bertolaso che sembrava una puttana che si metteva in vendita dispensando aforismi e sapienza davanti alle eminenze vaticaniste ridenti e beote: «Basta parlare di scandali perché la protezione civile sono i suoi volontari». Il papa ha fatto la sinfonia di rito, senza dire una parola di quelle che avrebbe dovuto dire e invece come suo solito, tace e diventa complice. Beato lui che non vede, non sente e in più non parla.
Nessuno ha detto che il termine «volontariato/volontario» è alquanto equivoco se non da abolire. Dicesi «volontario/a» colui o colei che offre il proprio tempo senza ricevere in cambio denaro o altro. I volontari della protezione civile agiscono tutti e tutte gratuitamente o hanno un riconoscimento per il loro impegno? Se sì non sono volontari, se no, non credo che starebbero nella protezione civile che è un carrozzone speculativo e corrotto di cui abbiamo visto solo la cima in questi giorni. D’altra parte questa protezione civile è fatta ad immagine del capo del governo: uomo di rispecchiato senso dell’altruismo, della gratuità e del disinteresse. Berlusconi scegli i suoi uomini, essendo Dio, a sua immagine e somiglianza e cioè corruttibili e quindi corrotti e di conseguenza corruttori. Il «nobiluomo» Letta/Mazzarino che regge il flabello dell’ossequio liquaminoso ad ogni ombra di gerarchia ecclesiastica, protetto dal papa e dal segretario di Stato-prima donna, continua imperterrito a tramare contro lo Stato, la Repubblica, le Istituzioni e ad imporre leggi ignoranti, ma con la forza di distruggere l’anima resistente della Legge come dimensione degli spiriti e della nazione.
Il papa non doveva riceverli, almeno ora a immoralità aperta e ancora fumante. La gente che vede Bertolaso e Letta/Mazzarino accanto a lui non può non pensare che non sono colpevoli se poi aggiungiamo che il Minzolini fa passare l’idea che Mills è stato assolto, il cerchio è completo: Berlusconi è innocente e con lui tutto il convento. Il papa a questo punto ha responsabilità e colpe, a meno che non sia ricattato, cosa non del tutto scevra di dubbi. Mi dicono che la protezione civile italiana abbia fatto pulire i giardini vaticani a spese naturalmente del popolo italiano saldamento radicato non nelle radici cristiani, ma in quelle più solide del Vaticano.
La protezione civile non si muove senza l’avallo della presidenza del consiglio (Mazzarino/Letta e Berlusconi): viene il dubbio che diventa certezza che questi qua di là e di qua del Tevere sono una combriccola di mafiosi renitenti, recidivi e immorali che si tengono insieme in forza del principio: «una mano lava l’altra e tutte due lavano il viso». Favori di scambio di stile camorristico-‘ndranghetoso. Per favore, qualcuno può smentire che i giardini papalini siano stati puliti dalla protezione civile? Sfido che il papa dalle scarpette rosse, targate Prada, riceva i «volontari» che per lui lavorano, oh, si! gratis. Capisco così che Bertolaso possa pontificare anche davanti al papa, magari presentando le massaggiatrici pronte a lanciarsi in diretta al bacio della sacra pantofola.
Mons. Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo e presidente del Consiglio per gli affari giuridici della Cei, nei giorni scorsi era intervenuto con durezza sul «decreto interpretativo» del governo per la riammissione delle liste del Pdl per le Regionali nel Lazio. Il lucido monsignore ha detto (7 marzo 2010):
«Cambiare le regole del gioco mentre il gioco è già in atto è altamente scorretto, perché si legittima ogni intervento arbitrario con la motivazione che ragioni più o meno intrinseche o pertinenti mettono in gioco il valore della partecipazione. La definizione giusta è quella data dal presidente della Repubblica, quando ha parlato di un grandissimo pasticcio. In democrazia non si può fare una distinzione fra ciò che sono le regole e quello che è il bene sostanziale. Le regole non sono un aspetto accidentale del vivere insieme, ma quelle che dettano il binario attraverso cui incamminarci. La democrazia è una realtà fragile che ha bisogno di essere sostenuta e accompagnata da norme, da regole, perché altrimenti non riusciamo più ad orientarci e se dovesse essere frutto dell’arbitrio di qualcuno o improvvisata ogni giorno mancherebbe certezza del diritto. Ci sono state leggerezze, manchevolezze, approssimazioni nell’affrontare il gioco democratico che non sono a favore di nessuno», ha poi spiegato, e «questo affrontare con approssimazione il gioco democratico significa che forse siamo impreparati a una democrazia sostanziale. E’ un brutto precedente e un atteggiamento arrogante della maggioranza».
Dopo avere letto la dichiarazione, tirammo un sospiro di sollievo perché questa volta la Cei, autorevolmente, interveniva subito e con parole inequivoche. Poveri illusi! Non avevamo ancora finito di leggere l’intervista che subito è arrivata la smentita della Cei dei piani alti che diceva:
«Le questioni di procedura elettorale hanno natura squisitamente tecnico-giuridica ed hanno assunto nelle vicende degli ultimi giorni ricadute di tipo politico ed istituzionale. Considerata questa connotazione, la Cei non ha espresso e non ritiene di dover esprimere valutazioni al riguardo».
I critici del governo sono avvertiti: il governo si tocca. Infatti il lucido Maurizio Gasparri, sempre vispo dopo la sbronza, non tarda a dire che la «Cei ha smentito mons. Mogavero». Viva la morale! Viva il governo! La Cei non si vuole rendere conto che in materia elettorale non esistono «questioni squisitamente tecnico-giuridiche», come anche in penale il codice di procedura non è il libro del galateo, ma la sostanza stessa del diritto. Duemila e passa anni di esistenza e questi cialtroni devono arrivare a dire corbellerie che nemmeno un liceale amante di giurisprudenza saprebbe dire, tanto è chiaro il
concetto. Di fronte però agli interessi, che importano i principi, le norme e la legalità. L’importante per la Cei è salvare Berlusconi, comunque e ad ogni costo «perinde ac cadaver». Questa gerarchia ormai è liquidata e non può pretendere da noi rispetto.
Lo stesso Mons. Mogavero ha dichiarato a Famiglia Cristiana (N. 11 del 14 marzo 2010, intervista di Alberto Bobbio) di cui riporto il sommario pubblico on line dalla rivista: «Forse bisognava essere più chiari, anche nelle responsabilità di una Chiesa troppo timida».
Dovrei essere contento che le cose che grido da anni e che mi hanno procurato un sacco di guai con l’autorità ecclesiastica, ora sono dette da alcuni vescovi. Dovrei, ma non sono, perché è sempre tropo tardi. Il carisma della gerarchia cattolica è quello di arrivare sempre a candele spente, metterci il cappello sopra e ritornare come prima. Vedremo: se son rose fioriranno, ma finché i vescovi andranno vestiti come pagliacci colorati, nutro poco speranza. Mi auguro solo di essere smentito dai fatti.
Scuoterà la Chiesa il documento della Cei sul Mezzogiorno? E scuoterà il Paese? Tre vescovi in prima linea ne discutono con passione e sperano che non faccia la fine di quello di vent’anni fa, che ha occupato gli scaffali delle biblioteche. Lo dice monsignor Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo: «Se dopo Pasqua nessuno ne parlerà più, avremo fallito».
Il testo è assai severo e lancia allarmi. Mette in fila questioni di importanza capitale per l’intero Paese e non solo per il Sud. Eppure, è qui che le preoccupazioni sono più elevate. Osserva monsignor Giuseppe Morosini, vescovo di Locri in Calabria: «Non abbiamo bisogno di solidarietà gratuita né da parte dello Stato, né delle Regioni, né delle altre diocesi. Questo documento servirà se ognuno farà la propria parte».
Ecco il punto, che monsignor Francesco Montenegro, vescovo di Agrigento, spiega così: «A volte manca il coraggio. Ci chiudiamo nelle chiese, non ci sporchiamo le scarpe a camminare nelle strade. Dobbiamo impegnarci a costruire comunità cristiane antagoniste, alternative alla cultura della rassegnazione, della violenza, dell’usura, del pizzo, del lavoro nero». Ma c’è anche altro che il vescovo di Agrigento sottolinea: «Ci siamo occupati del sacro e non della fede. La gente ci chiede sacramenti e noi glieli diamo. Ma nascondiamo la parola di Dio e sosteniamo un’idea di Chiesa intrecciata attorno alle devozioni, che possono consolare, ma non incidono e non cambiano i comportamenti».
Mogavero teme che la Chiesa diventi icona dell’antimafia: «Tanto c’è la Chiesa che parla. È quello che mi dà più fastidio. Ma anche al nostro interno funziona così. Ci sono preti e laici contenti perché parlano i vescovi. E loro?». Riprende l’autocritica della nota della Cei sul fatto di non aver accolto, fino in fondo, la lezione di Giovanni Paolo II alla Valle dei Templi e il suo grido contro le mafie: «Non tutti siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Non abbiamo avuto il coraggio di dirci la verità per intero, siamo noi i primi a non essere stati nemici della corruzione e del privilegio. Non va moralizzata solo la vita pubblica, ma anche quella delle nostre chiese. E la parola terribile «collusione» deve far riflettere anche nelle nostre comunità».
Il vescovo di Mazara propone una via: «Basta con le prese di posizione ovattate. Ogni comunità, ogni parrocchia, ogni diocesi scelga un argomento in relazione alla situazione del proprio territorio e agisca: pizzo, usura, corruzione della politica, mafia devota che offre soldi per le feste popolari. Però, bisogna essere pronti a pagare di persona». Montenegro sostiene che qualche provocazione può favorire la riflessione: «Io non ho messo i Re Magi nel presepe, spiegando che sono stati respinti alla frontiera come clandestini. È servito alla gente per rendersi conto in quale Paese stralunato dall’ossessione per la sicurezza stiamo vivendo. Proporrò di abolire ogni festa religiosa nei paesi dove si contano gli omicidi. Il sacro non basta per ritenersi a posto, se poi nessuno denuncia, e la cultura mafiosa è l’unica ammessa».
Spiega Morosini: «La nostra gente deve tornare a essere protagonista. E si diventa protagonisti con il voto e con volti nuovi». Il vescovo di Locri ha partecipato a una manifestazione contro la soppressione di 12 treni: «Proteste inutili, perché manca un progetto per la Locride. La nostra classe politica è inadeguata. Nel documento c’è una frase su questo tema. All’assemblea dei vescovi avevo chiesto di dedicare un capitolo intero». Morosini non accetta le critiche sull’azione troppo debole della Chiesa: «L’azione del vescovo Bregantini non può essere dimenticata. Di altri non parlo. Ma, forse, bisognava essere più chiari, anche nelle responsabilità di una Chiesa a volte troppo timida» (Alberto Bobbio).
Dire che siamo al regime è solo dire una ovvietà perché la prassi ha già cambiato lo stato democratico in una proprietà esclusiva di una cricca di delinquenti che prosperano sull’ignavia dei più. Berlusconijad disprezza ogni forma di legalità e di legge e quando s’impiglia nella sua stessa rete ribalta la frittata e accusa i comunisti. E’ tragico che ad usare metodi da Unione Sovietica è rimasto solo lui, non a caso è l’unico amico di Putin che gli regala anche il letto di prostituzione. Tutte le leggi significative che passeranno alla storia e approvate dal suo governo sono state «sempre» incostituzionali e quindi è provato che l’uomo non avrà mai il minimo senso di legalità. Bisogna buttarlo nella spazzatura al più presto possibile. E’ inaudito però che coloro che pagano il conto salato del suo governo, sono anche coloro che lo osannano e lo adorano. Mistero del mistero!
Mentre l’Italia affonda sotto i terremoti e le frane dall’Alpi alle Piramidi, mentre i disoccupati avanzano come un esercito affamato, mentre tutto si squaglia tranne il suo patrimonio (i figli di Veronica hanno avuto solo un assegno di 10 milioni di euro ciascuno), lui che fa? Promette di cantare l’ultima canzone che ha scritto con Apicella. Signore, pietà! Liberaci almeno da questo farabutto e anche da Apicella! Per favore, non infierire su un popolo degradato, umiliato e azzerato.
(11 marzo 2010)
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010