In ricordo di Francesco Lorusso: 33 anni fa ucciso durante una manifestazione a Bologna
mercoledì, 10 Marzo, 201011 marzo 1977, a Bologna durante una manifestazione nata per contestare la presenza di Comunione e liberazione viene ucciso dai carabinieri Francesco Lorusso, un militante di Lotta Continua. Lorusso fu colpito da un proiettile di pistola in via Mascarella. Il carabiniere Massimo Tramontani fu poi arrestato ma dopo 45 giorni di carcere fu rimesso in libertà e successivamente fu poi prosaciolto. A Bologna il questore vietò il funerale di Francesco Lorusso in centro città, il funerale si svolse in periferia nella zona dello stadio. Francdesco Lorusso aveva solo 26 anni.
Questa mattina alle 10 Francesco Lorusso verrà ricordato in via Mascarella. Qui di seguito un comunicato di Rifondazione Comunista di Bologna che lo ricorda così.
L’11 marzo 1977 viene ucciso il compagno Francesco Lorusso, la sua
uccisione avviene in un momento delicato per le sorti del paese,
attraversato da grossi scandali e da una totale sudditanza di una
parte della sinistra alle logiche del potere.
Quelle stesse logiche padronali, reazionarie e mafiose, che ancora
oggi permettono di gestire gli affari sulle grandi opere, sulle
ricostruzioni,ecc…
Quelle stesse logiche che il disegno di legge da poco approvato al
Senato che di fatto esautora l’articolo 18 dello statuto dei
lavoratori toglie a tutti noi altri diritti.
Quelle stesse logiche che con leggi razziste e fasciste tengono sotto
ricatto migliaia di lavoratori e cittadini migranti arrivando a
rinchiuderli in veri e propri lager.
Quelle stesse logiche che rifinanziano missioni di guerra in nome
della “democrazia”.
Quelle stesse logiche che nelle ultime ore permettono di varare il
decreto “salva liste”.
Tutto questo ci dice che dopo 33 anni niente è cambiato, anzi
purtroppo i fatti ci hanno dato immediatamente ragione nel momento in
cui dicevamo che oggi abbiamo in parlamento una maggioranza golpista
ed inaffidabile.
Speriamo almeno che sia chiaro a tutti che con questa maggioranza
eversiva non può esserci alcuna possibilità di dialogo sulle riforme.
Triste dover sentire che sia Sergio Cofferati a dire che “vi è un
inconcepibile ritardo di Partito Democratico e sindacato…..”
Crediamo che sia necessario ragionare attorno a quella che sembra
essere una priorità assoluta: la difesa della Costituzione e
dell’assetto democratico del paese.
Cammino difficile ma necessario con alcuni fatti positivi, la sentenza
di condanna emessa dal Tribunale di Genova in merito alle torture
nella caserma/lager di Bolzaneto dopo l’assassinio di Carlo Giuliani
durante i giorni del G8 del luglio 2001 e quella per depistaggio a tre
agenti della Questura di Ferrara in merito all’inchiesta bis
sull’assassinio di Federico Aldrovandi.
Per questo vi chiediamo di essere con noi in Via Mascarella dove fu
ucciso Francesco il prossimo 11 marzo alle ore 10.00
per continuare a combattere una battaglia di civiltà e per chiedere
ancora e sempre “verità e giustizia”.
Mauro Collina – Dipartimento antifascismo PRC Bologna
Rossella Giordano – Segretaria PRC Bologna
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010