La Questura di Roma. Vista da una poliziotta
giovedì, 11 Marzo, 2010Lunedì 8 marzo 2010.
Festa della donna (anche quella in divisa).
L’ho trascorsa così, insieme ai poliziotti di Roma che hanno voluto partecipare all’incontro organizzato dalle ragazze del Silp sui problemi lavorativi delle donne in divisa e su quello delle loro pari opportunità, alla luce delle nuove leggi di arruolamento femminile.
Mi avevano invitata perché portassi la voce delle Forze Armate e la cosa mi faceva un po’ sorridere pensando al fatto che qualsiasi poliziotto ha la possibilità di rivolgersi ad un sindacato, di esporre le proprie idee, lagnanze e critiche pubblicamente mentre nel mondo militarizzato per legge non è permesso. E quindi le pari opportunità dei militari, uomini e donne, sono ancora ferme ai blocchi di partenza: riuscire ad ottenere le stesse “pari opportunità” di qualsiasi altro lavoratore.
Eppure…
Eppure la Questura di Ravenna da dieci anni ha un asilo nido, i poliziotti frequentano corsi di formazione o aggiornamento in collaborazione con i docenti dell’Università di Bologna, la provincia ha regalato libri (senza alcun obbligo di restituzione o ricollocazione) in fruizione del personale e degli utenti della sala di attesa, il Comune ha donato terreni per la costruzione di abitazioni per il personale dei comparti sicurezza e difesa, le ferrovie regionali sono gratuite per i lavoratori in divisa.
A Roma no.
E mi raccontano, loro, le ragazze ma anche i loro colleghi uomini, che lo spazio per un asilo non manca, tanto più che quello spazio sta proprio per essere ristrutturato. E allora quale migliore occasione per una ristrutturazione comprensiva di asilo? Da ogni parte sono piovute sperticate lodi all’idea, al principio, ma la cosa purtroppo non si fa. Mi raccontano di altre caserme di Roma in cui gli asili strutturalmente esistono già ma ancora non vengono utilizzati dai bambini. E poi mi portano da un piano all’altro della Questura attraverso strettoie, cunicoli e non mi sarei meravigliata di infilare anche un passaggio segreto, per farmi vedere le condizioni di lavoro, le postazioni, i materiali, gli strumenti, raccontandomi cosa tocca inventarsi pur di riuscire a lavorare con dotazioni almeno funzionanti.
Il Ministero ad ogni proposta, ad ogni richiesta, risponde che non ci sono fondi. Ma tante cose si possono fare senza oneri pubblici, tutti i progetti realizzati per la Questura di Ravenna sono stati possibili a costo zero o con sovvenzioni private. Ma a Roma no, non si riesce ad andare oltre alle lodi alle buone intenzioni che subito sorgono i ma, i però o cala pesante il silenzio che al massimo può riecheggiare nel classico scarico di responsabilità e competenze che da sempre porta all’impotenza coscientemente imposta dai burocrati, politicamente corretti ma fondamentalmente ipocriti.
E così:
io ritengo- tu stabilisci- egli applica- noi sanciamo- voi deliberate- essi aspettano.
In modo tale che:
ritenuta-stabilita-applicata-
essi potranno continuare ad aspettare.
DEBORAH BRUSCHI
Segretario Nazionale Ficiesse
Responsabile Settore femminile
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010