L’afgana Malalai Joya: ritirate le truppe dal mio paese
martedì, 9 Marzo, 2010MALALAI JOYA: RITIRATE LE TRUPPE DALL’AFGHANISTAN
Malalai Joya, ospite a Bologna delle Donne in nero, chiede a tutte e tutti coloro che hanno a cuore la pace ma anche le sorti della popolazione afgana, di fare appello ai propri governi perché ritirino le truppe infatti dopo più di otto anni di occupazione nulla di quello che hanno promesso è stato raggiunto, anzi la popolazione civile è quella che più ha sofferto e soffre.
Emerge con chiarezza che la situazione per le Afgane non è migliorata da quando sono presenti nel Paese le truppe straniere.
Malalai Joya ospite a Bologna delle Donne in nero: la trentaduenne deputata afgana che, cacciata dal parlamento dopo aver denunciato le presenza tra i deputati di criminali di guerra, lotta e rischia quotidianamente la vita perché le donne del suo Paese possano vivere in pace nel pieno riconoscimento dei loro diritti e gira il mondo per far conoscere la verità sulla guerra in Afghanistan, venduta in occidente come guerra al terrorismo, per liberare le donne, per la democrazia e chiedere a tutte e tutti coloro che hanno a cuore la pace ma anche le sorti della popolazione afgana, di fare appello ai propri governi perché ritirino le truppe infatti dopo più di otto anni di occupazione nulla di quello che hanno promesso è stato raggiunto, anzi la popolazione civile è quella che più ha sofferto e soffre. Malalai ha incontrato le studentesse e gli studenti del liceo classico Minghetti, accompagnata da Patricia Tough delle Donne in nero di Bologna e da Graziella Mascheroni del Cisda (Comitato Italiano di Sostegno alle Donne Afgane) che si è occupata anche della traduzione.
Malalai ha saputo catturare l’attenzione di questo giovane pubblico comunque interessato ed attento che ha posto tante domande e man mano che Malalai dava informazioni, faceva conoscere le cifre del disastro e le menzogne che ci vengono servite ogni giorno, si è diffusa una voglia di capire, di condividere, di fare qualcosa… per Malalai è stata una esperienza molto importante che a lei ha dato ottimismo e speranza e alle ragazze e i ragazzi la consapevolezza che noi tutti abbiamo e dobbiamo assumerci le nostre responsabilità di fronte a chi soffre anche a causa delle politiche di guerra che vedono i governi agire in nostro nome. In serata si è svolto l’incontro alla Libreria delle Donne. E’ stato proiettato un documentario in cui dalle vicende di alcune donne (ragazze che si sono date fuoco pur di sfuggire alle violenze familiari, vedove costrette a elemosinare in strada, bambine obbligate al matrimonio) emerge con chiarezza che la situazione per le Afgane non è migliorata da quando sono presenti nel Paese le truppe straniere. Malalai ha raccontato la sua battaglia anche contro le verità parziali che raggiungono l’Occidente, ad esempio quando viene fornito un numero di vittime civili ampiamente al di sotto di quello reale. Con l’energia che la contraddistingue, nonostante la vita continuamente sotto pressione che è costretta a condurre anche per sfuggire alle continue minacce, ha spiegato che il popolo afgano deve attualmente difendersi da tre nemici : i Talebani, i Signori della guerra che sono ancora al governo e le truppe di occupazione straniera.
A tale proposito ha invitato ad ascoltare il suo appello ai parlamentari italiani perché si voti per il ritiro dell’esercito italiano dal Paese, affinché la popolazione possa autonomamente lottare contro i nemici interni. Importante la richiesta di giustizia affinché i criminali di guerra, Talebani e non, possano essere perseguiti da Corti di giustizia internazionali. Malalai ha affermato che non ci può essere nessuna giustizia senza verità e condanna e a tale proposito Patricia Tough ha ricordato le analoghe lotte delle donne del Sud America e di Srebrenica accomunate dalla richiesta di Verità, giustizia, riparazione , solo su queste basi possono rifondarsi le società. Gli interventi del pubblico hanno sottolineato alcune analogie con la situazione italiana a proposito della menzogna in cui viviamo costantemente e Malalai mostrando le foto di un talebano che, rasato e vestito all’occidentale, è andato a studiare a Yale per diventare insegnante, ha notato come l’Italia stia passando da Mussolini a qualcuno che lo ricorda molto. Le domande del pubblico sono state numerose ed è emersa la volontà di aiutare nel concreto le donne afgane. Malalai ha affermato che anche in Afganistan esistono partiti e associazioni democratiche (Rawa, Opawac, Hawca….) che hanno bisogno di finanziamenti e che lei stessa sta pensando di creare un partito che la possa supportare nelle sue numerose attività anche se le difficoltà sono molte. Graziella Mascheroni ha spiegato che il CISDA sostiene da anni Malalai e tutte le organizzazioni citate e che è possibile contribuire dall’Italia con versamenti sul conto corrente dell’associazione e anche con il 5 per mille (sul nostro blog le modalità per il versamento). La serata si è conclusa nella speranza che anche da Bologna si posa contribuire non solo economicamente, ma anche tramite campagne di sensibilizzazione alla causa di Malalai e di tutte le donne afgane. Malalai andandosene ci lascia l’indelebile ricordo del suo dolce e malinconico sorriso di piccola, giovane ma indomabile donna che ha accettato di vivere blindata, continuamente sotto minaccia di morte (ha già subito quattro attentati), senza una dimora fissa e indossando l’odiato burqa quando sta nel suo paese come condizione per portare avanti la sua lotta, e noi ci auguriamo di rivederla presto, con la speranza che la sua personale situazione e quella delle sue compagne abbia finalmente avuto un’evoluzione positiva.
Dal blog Zeroviolenzadonne
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010