L’Iraq vota il 7 marzo. Nessuno se ne accorge? Un incontro al Senato
martedì, 2 Marzo, 2010“Negli ultimi anni sull’Iraq è caduta una patina di silenzio. E anche queste prossime elezioni stanno ricevendo un’attenzione internazionale piuttosto limitata. Tuttavia si tratta di un appuntamento di grande importanza, perché contribuiranno a determinare quello che sarà il futuro dell’Iraq”. Così il senatore del Pd e Presidente della Commissione straordinaria sui diritti umani Pietro Marcenaro ha aperto oggi i lavori della conferenza organizzata da Osservatorioiraq.it a Palazzo Madama, con la partecipazione dell’inviato del Sole 24 Ore, Alberto Negri. Sulle vicende irachene “è caduto un sipario ingiustificato”, anche perché – come ha avuto modo di affermare recentemente un ex diplomatico statunitense di stanza in Iraq – gli eventi salienti devono ancora verificarsi”, ha sottolineato Ornella Sangiovanni di Osservatorioiraq. Dal punto di vista politico “il voto del 7 marzo è cruciale”: “Si tratta di una opportunità di cambiamento unica per fare dell’Iraq uno Stato di diritto, indipendentemente da etnie e confessioni”, aggiunge, avvertendo: “Il governo che uscirà dalle urne dovrà gestire una transizione importante, a fronte del progressivo ritiro delle forze Usa, e si troverà a legiferare su materie importanti, a partire dal petrolio”. Sul progressivo disimpegno degli Stati Uniti è intervenuto anche Alberto Negri, per il quale non si può parlare di un vero e proprio disimpegno da parte degli Usa, “perché resteranno molti soldati, specie in alcune aree sensibili come quella di Mosul”. Per l’inviato del Sole 24 Ore “dal 2003 a oggi il quadro mediorientale è molto cambiato: le due potenza emergenti nella regione sono Iran e Turchia, e il peso del mondo arabo nell’area è molto diminuito”. “Lo stesso Iraq doveva essere ‘americanizzato’ ed è finito per essere ‘iranizzato’ e ‘turchizzato’”, perché questi due Paesi sono divenuti i due principali partner commerciali dell’Iraq. Non a caso su queste elezioni spira un’aria da ‘sindrome iraniana’: “Come in Iran, esiste in Iraq una domanda di democrazia che potrebbe cambiare le cose, in senso positivo o negativo. La recente esclusione di una parte dei concorrenti al voto (in puro stile iraniano) ha riacceso il dibattito sull’influenza iraniana nel Paese e ha riaperto vecchie ferite. Al tempo stesso, – conclude Negri – il tentativo di instaurare un modello statale di tipo libanese (ossia basato sulla divisione delle cariche statali in base alle confessioni) espone l’Iraq al rischio di nuovi conflitti”. Senza contare che “la questione della violenza sui civili costituisce tuttora il problema più grave in Iraq”, precisa Ismaeel Dawood, responsabile del Programma Iraq per Un Ponte per, ricordando che “dopo una flessione nel corso dell’ultimo anno, nei primi mesi del 2010, i casi di violenze sono ricominciati ad aumentare”. “Spesso – afferma Dawood – gli autori di queste violenze sono le truppe di occupazione Usa e in questi casi, il vero problema è costituito dalla mancanza di responsabilità di cui godono i militari americani in Iraq”. L’inizio del 2010 ha fatto registrare anche un aumento di attentati e rapimenti, mentre le violenze politiche, come quelle compiute nel Nord ai danni delle minoranze, hanno il “preciso scopo di fare pressione su queste comunità per cambiare gli equilibri demografici di queste aree”.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010