Mehmooda Sheiba: in Afghanistan abbiamo tre nemici, i talebani, i signori della guerra ma anche le truppe straniere
martedì, 2 Marzo, 2010 Riprendiamo dal quotidiano “Terra” questo articolo suill’Afghanistan, con un’intervista a Mehmooda Sheiba di Rawa (Revolutionary Association of the Women of Afghanistan).
“Gli afgani hanno tre nemici: i talebani che uccidono chi non si piega alla propria visione arcaica della società; i signori della guerra ora alleati di Karzai che, secondo le convenienze, combattono o patteggiano coi talebani; le truppe straniere che noi consideriamo d’occupazione non di liberazione. Chiedere che questi 80.000 soldati lascino il Paese non cela l’illusione che il giorno dopo tutto verrà risolto, però darà al popolo un nemico in meno”. Non usa perifrasi Mehmooda Sheiba, ventinove anni, da tredici attivista di Rawa (Revolutionary Association of the Women of Afghanistan) che sostiene i diritti delle donne e interviene per quel che può nella politica d’una nazione cronicamente malata di guerre. Molte delle quali non scelte. Alcuni militanti di Rawa vivono in parziale clandestinità, chi non è perseguitato di persona interviene in quelle briciole di vita pubblica non militarizzata, propugnando uno Stato non confessionale poiché Rawa considera la fede una scelta soggettiva.
Per un periodo l’organizzazione ha pensato che con Karzai si potesse cambiare rotta e rilanciare un margine di giustizia per la nazione e di diritti per le donne. “Speranza da tempo scomparsa – sostiene Sheiba – perché l’operato del premier si salda con la tradizione patriarcale e col tribalismo difeso dai signori della guerra. Le richieste dell’Associazione di limitare le inclinazioni fondamentaliste presenti non solo fra i talebani sono cadute nel vuoto. Così nei nove anni di guerra e col governo sostenuto dall’Occidente le vessazioni nell’universo femminile, e in molti casi infantile, sono addirittura cresciute. Purtroppo la stampa ufficiale viziata dalla propaganda statunitense è concentrata sul principio – peraltro fatuo – della lotta al terrorismo. Pochissimi parlano della violenza subìta dalle donne a opera degli alleati dell’Occidente, quegli afgani addestrati dall’esercito Nato, e in certe occasioni per mano dei militari dell’Isaf (la Forza internazionale di sicurezza, ndr)”.
“Parte della stampa locale ha provato a denunciare ma è stata azzittita con le armi: Zakia Zaki, Shanga Amai, Shama Razee, giornaliste impegnate nel rivelare violenze e soprusi, sono state assassinate. I mandanti siedono anche in Parlamento, come il padre d’un giovane di cui s’erano scoperti aggressioni e stupri, e che per protezione familiare è rimasto impunito. Ma anche quando il genitore è meno illustre i misfatti maschili non prevedono sanzioni. Se si va oltre la smaccata propaganda filo governativa si comprende che finora nessun serio problema è stato risolto. Prendiamo la corruzione: in più d’una conferenza politici americani ed europei hanno richiesto al nostro governo di combatterla. Forse costoro fingono di non sapere che quell’esecutivo annovera personaggi che fomentano il fenomeno. Un esempio sono gli aiuti della Comunità Internazionale alla popolazione, solo in qualche caso sono giunti a destinazione, gran parte s’è persa nei cento rivoli gestiti da gruppi tribali e militari col benestare degli uomini di Karzai”.
“Questo mentre l’85% degli afgani vive sotto la soglia di povertà, per la quale ancora una volta sono le donne l’anello debole costrette a vendere sé stesse per offrire sostentamento ai parenti. Altro tema sbandierato nei primi mesi dell’intervento della Forza Multinazionale è stato l’abbattimento del mercato della droga. Una favola. Durante l’ennesima guerra il commercio è cresciuto a dismisura, tanto che recenti statistiche dichiarano che l’Afghanistan copre il 93% della produzione mondiale del papavero da oppio. Ci sono di mezzo migliaia di miliardi di dollari, e la fornitura delle ricchissime piazze occidentali, dove i racket malavitosi fanno affari, non dev’essere toccata. Dalla politica di Obama ci s’aspettava un approccio diverso ne siamo invece profondamente delusi. Sotto gli occhi di tutti c’è il rilancio della guerra subdolamente rivolta ai civili, centinaia di migliaia sono morti sotto le bombe americane. Chi prosegue la litania della campagna per la democrazia dovrebbe avere il coraggio di dare un aggettivo alle elezioni delle scorse settimane. Sono state un esempio di libertà o una truffa?”
“Il Paese è sottoposto a un ignobile gioco strategico-militare sulla pelle di milioni di persone. Lo stesso martellante tam-tam della lotta al terrorismo è solo propagandistico e non sposta gli equilibri interni. Serviranno a poco anche catture di leader come Abdul Ghani Baradar, i guerriglieri hanno già mostrato di non arretrare quando perdono un capo, semplicemente lo sostituiscono. I limiti militari dell’Isaf, nonostante mezzi e uomini profusi e la morte seminata fra la gente, si deducono da mosse diplomatiche come quella della conferenza di Londra. Le potenze occidentali hanno cercato una componente talebana “buona” con cui dialogare per ipotetici accordi. Un deprimente spettacolo di chi prima lancia proclami di fermezza quindi li smentisce. Strateghi e commentatori statunitensi non dicono che nel Parlamento afgano siedono signori della guerra e politici più criminali dei talìban. A cominciare dai vicepresi denti Khalili e Fahim”.
Enrico Campofreda, 19 febbraio 2009
da “Terra” del 21.2.2010
tagged under: - Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010