Per salvare l’Ambra Jovinelli: un appello e domenica un evento a piazza Pepe
lunedì, 1 Marzo, 2010Sono già quasdi 5000 le adesioni all’appello su Facebook “Salviamo l’Ambra Jovinelli dalla chiusura”. Domenica è previsto un evento in piazza Pepe con un flash mob, una street band, perfino la presenza del comune di Caiazzo di cui era origionario Beppe Jovinelli. Animatrice indefessa la consigliera municipale Letizia Cicconi. Qui di seguito la lettera che sta circolando su Fb indirizzata alle autorità della città:
Al Sindaco di ROMA
Al Presidente della Provincia di Roma
Al Vice Presidente della Regione Lazio
Al Ministro dei Beni Culturali
Il famoso e glorioso teatro Ambra Jovinelli, tempio della comicità italiana, è chiuso ormai da mesi, ha chiuso in silenzio senza che nessuno sapesse il vero perche’, si parla di passaggi di proprietà, tra società immobilIari, di carenze gestionali, mentre e’ noto a tutti che il teatro Ambra Jovinelli aveva in questi anni ripreso smalto e grazie ad una programmazione artistica di qualità aveva anche un alto numero di abbonati e tanti affezionati frequentatori e che era diventato anche il simbolo della rinascita di un quartiere cosi problematico come l’Esquilino, ebbene tutto questo oggi non c’è più. C’è una piazza desolata ed abbandonata alle incurie, le luci si sono spente e tutto questo nell’assordante silenzio di tutte le istituzioni.
Tutto questo non si può più tollerare, abbiamo costituito un gruppo su facebook che raccoglie circa cinquemila aderenti da tutt’Italia,abbiamo costruito un sito dedicato ed ogni giorno ci arrivano appelli e sostegni da tutto il paese.
Noi pensiamo che la cultura sia un bene pubblico e come tale vada goduto, proprio nel paese che dovrebbe fare della cultura la sua prima industria, abbiamo delle proposte, vogliamo che vengano ascoltate e non subiremo più arzigogoli tecno economici come quello del “projet financing”, che per i suoi alti costi strozza ogni posssibilità di sviIuppo socio culturale
il teatro Ambra Jovinelli deve diventare un teatro aperto a tutte le nuove forme espressive e deve essere una sorta di palestra per i nuovi talenti senza naturalmente scimmiottare i talent show (per questo basta e avanza il Brancaccio…), per dare ai tanti giovani che a Roma fanno arte un luogo dove ritrovarsi e crescere artisticamente
il Teatro Ambra Jovinelli deve tornare ad essere di proprietà pubblica e gestito con intenti manageriali ma culturalmentee competenti
L’ampio spazio che circonda il teatro potrebbe essere usato per una biblioteca comunale, un emeroteca e spazi audiovisivi.
Chi dice che questo non è possibile che siamo solo dei sognatori fuori dal tempo, noi rispondiamo che sono in malafede,che questa volta non la daremo vinta al mercato(infatti solo la banca sopravvive all’intero dell’edificio, simbolico no…)costruiremo con tutti quelli che vorrano esserci una piattaforma alternativa che tenendo conto anche delle ragioni ecomiche dimostreranno che una struttura cosi non può chiudere, ne finire in mano al primo immobilIairista che passa e che magari ci piazza l’ennesimo centro commerciale.Stavolta no!!!
Produrremo nel periodo estivo una programmazione culturale altenativa per ridare vita alla bella piazza e ci batteremo con proposte concrete e serie
RIAPRIAMO L’AMBRA JOVINELLI
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010