Romeni, un quarto degli stranieri a Roma
giovedì, 25 Marzo, 2010IMMIGRAZIONE, LAVORO E SICUREZZA
Nell’Urbe, un quarto degli stranieri
sono romeni: presto un ufficio comunale
Il Campidoglio aprirà uno sportello per la comunitÃ
Sui 122 mila, nel 2008 ben 21 mila han subito infortuni
Una festa della comunità romena in piazza San Cosimato (foto Jpeg)
Una festa della comunità romena in piazza San Cosimato (foto Jpeg)
ROMA – Si aprirà presto uno sportello del comune per la comunità romena. A gestirlo, in via della Greca, sarà il romeno Julian Manta, un sindacalista degli edili. A lui il compito di spiegare ai suoi connazionali come districarsi nelle pratiche burocratiche e nelle incombenze d’ufficio.
La notizia è arrivata all’Accademia di Romania, questa mattina, dove la Caritas romana e la sua consorella romena (la Confederatia Caritas Romania) hanno presentato la ricerca bilingue «I romeni in Italia, tra rifiuto e accoglienza». A redigere la ricerca Franco Pittau, veterano dei dossier Caritas, con Antonio Ricci e Laura Ildiko Timsa. Ad ascoltarli, tra gli altri, il presidente dell’Accademia Mihai Barbulescu e l’ambasciatore romeno in Italia Razvan Rusu.
Operai romeni senza casco (foto Jpeg)
Operai romeni senza casco (foto Jpeg)
UN QUARTO DEGLI STRANIERI – Sono 122 mila i romeni residenti nella provincia di Roma: molto più che Torino (86 mila) e Milano (41 mila) o Padova (25 mila). Un quarto dei romeni in Italia, che secondo la Caritas sono stimabili intorno a 1.110.000 (secondo l’Istat a fine 2009 erano 953 mila),si trova nel Lazio. I romeni incidono per un quarto sull’intera popolazione straniera e altrettanto sulla forza lavoro immigrata.
Ispezione in un cantiere al Tiburtino dopo un incidente (foto Proto)
Ispezione in un cantiere al Tiburtino dopo un incidente (foto Proto)
21 MILA INFORTUNI – Nel solo 2008 hanno subito 21.400 infortuni, 48 dei quali mortali. I migranti romeni in Europa sono ormai 1,7 milioni concentrati all’80% in Italia e in Spagna. Come collettività vengono subito dopo i turchi, precedendo polacchi e albanesi. Quanti saranno i romeni nel futuro dell’Italia? «Difficile dirlo – spiegano i ricercatori della Caritas -. Anche se è presumibile la normalizzazione della loro presenza con una crescita senza sbalzi, attualmente sull’ordine di 100 mila romeni in più all’anno».
Capitolo spinoso, quello della criminalità . Ma i dati forniti dalla Caritas tendono a ridimensionare il fenomeno. Infatti le denunce contro i romeni sono passate da 31.465 nel 2005 a 41.703 nel 2008, con un aumento del 32%. Nello stesso periodo però i romeni sono passati da 297 mila a 796mila, con una crescita del 267%. «Non sono certo la comunità più virtuosa dal punto di vista penale – spiega la ricerca –, ma non sono neanche la peggiore». In conclusione la Caritas ribadisce che la presenza di questi immigrati rappresenta un’opportunità , che deve trovare però sostegno in politiche più organiche di integrazione.
Paolo Brogi
25 marzo 2010© Corriere della Sera RIPRODUZIONE RISERVATA
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010