Torna un gran libro sulla guerra, “La Cattastrofe” del pastore camuno Faustinelli vissuto 107 anni e morto nel 2001
domenica, 7 Marzo, 2010Bresciaoggi domenica 7 marzo 2010 CRONACA Pagina 19
BRESCIA NOVECENTO. Le memorie di guerra, lette da Lo Cascio al Montozzo l’estate scorsa, approdano alla Laterza
Da Caporetto all’attualitÃ
La «Cattastrofe» si rinnova
Il testo di Duilio Faustinelli, pastore camuno vissuto 107 anni, continua a colpire e ad emozionare: da manifesto antimilitarista a profezia agghiacciante
Quando i dattiloscritti che Giancarlo Maculotti aveva ricavato dai quaderni di Duilio Faustinelli fecero la loro apparizione nella Biblioteca popolare di Pezzo, i primi lettori provarono il brivido che si conviene di fronte all’epifania di un Omero contadino.
Quando nel 1982 il Circolo Ghislandi diede alle stampe la prima edizione della «Cattastrofe» che si avvaleva dell’autorevole imprimatur di Mario Rigoni Stern, il resoconto delle vicissitudini nella Prima guerra mondiale stilato dal pastore di Pezzo conquistò un vasto numero di ammiratori che in lui ritrovavano la vena antiretorica, intimamente pacifista e profondamente allergica alla mitologia nazionalista che sui banchi di scuola avevano appreso leggendo “Un anno sull’altipiano” di Lussu (edito nel 1938) o “Niente di nuovo sul fronte occidentale” (1929) di Eric Maria Remarque.
La «Cattastrofe» ha suscitato nuovi interessi dopo che è stata al centro della lettura di Luigi Lo Cascio l’estate scorsa al Montozzo, nell’ambito della rassegna «Passi nella neve». Il testo, anche nell’interpretazione scenica, ha confermato la sua carica folgorante, il suo pathos, il suo crudo realismo. Sull’onda di quell’emozione la «Cattastrofe» raggiunge ora la meritata edizione nazionale per i tipi di Giuseppe Laterza editore. L’uomo che ha visto tre secoli (nato nel 1893, è morto nel 2001) era un autore poco più che alfabetizzato che visse (e raccontò, con la sua calligrafia ordinata e l’inchiostro blu della sua stilografica) pagine terribili della Prima guerra mondiale.
LA NUOVA EDIZIONE della «Cattastrofe», curata con il consueto mix di rigore e affetto da Giancarlo Maculotti e prefata da Emilio Franzina, riunisce anche gli scritti di Faustinelli relativi alla pastorizia (un autentico “spaccato” antropologico) e la testimonianza sull’eccidio a Case di Viso del 16 ottobre 1944, ma è naturalmente la «Cattastrofe» a confermarsi l’opera più notevole. Il capolavoro, se vogliamo.
Per giunta il tempo, che «fa nuove tutte le cose», anziché affievolire accresce il fascino della «Cattastrofe». E se attenua gli innamoramenti ideologici degli anni Ottanta per questo testo, rinvigorisce i contenuti tragici dell’epopea di Faustinelli. Certo, fin dalla prima pagina la patria che si presenta al pastore camuno con la chiamata alle armi è «uno spettro», l’insipienza dei generali è macroscopica, la pusillanimità di ufficiali che svengono alla vista del primo caduto è memorabile, come la figura di quel sergente «antimilitarista» che all’indomani della rotta di Caporetto si strappa i gradi e allude già a un dopoguerra irto di furori politici e ideali. Ma, riletta a quasi trent’anni dalla sua prima edizione tipografica, la Cattastrofe rivela un di più di fascino. È l’allucinato realismo con cui Faustinelli, fra un’invocazione alla Madonna e un’autocommiserazione, racconta il volto più inumano e sanguinolento della guerra: gli schizzi di cervello di un compagno d’armi che lo investono durante un cannoneggiamento, le fucilazioni dei commilitoni renitenti, i giorni trascorsi nella terra di nessuno fra le opposte trincee a sopportare l’arsura e la paura, i cadaveri scagliati ad altezze vertiginose dalle esplosioni, i mozziconi umani sparsi sul campo di battaglia, le urla dei morenti sono colpi che risuonano dentro a lungo, durante e dopo la lettura. E appaiono una premonizione delle scene che vediamo in tv, oggi che una guerra fatta di esplosivi ed esplosioni s’è annidata nelle metropoli asiatiche e non solo, aggiornando le tecniche ma non gli effetti dell’«homo homini lupus».
Dopo la Tragedia, l’altro grande tema è quello del Destino. Destino vuole che Faustinelli risponda in ritardo alla chiamata delle armi e, anziché venire inserito nelle truppe alpine che l’avrebbero avviato a una guerra stanziale, entra nelle truppe d’assalto che lo porteranno a migrare dal Carso alle Giudicarie, dall’Isonzo al Chiese, dalla Bainsizza a Tremalzo, salendo involontariamente di grado fino a quello di sergente maggiore e vedendo la morte falciare attorno a lui le vite di compaesani e commilitoni, superiori e sottoposti, generali e fantaccini. Con una puntualità che sbalordisce il pastore ventenne (ma destinato a tagliare il traguardo dei 107 anni…) viene spostato di incarico, trincea, compagnia ogni volta che la morte sta per far sentire il suo alito.
E dopo Tragedia e Destino, il terzo sostantivo che offre il nerbo alla «Cattastrofe» è quello dell’Umanità : l’umanità dei soldati e l’umanità del protagonista che corre rischi inauditi, irride le smanie di carriera dei superiori, commisera i soldati come lui, non ha parole di disprezzo verso i nemici apostrofati come «Togn», combatte una esasperante guerra contro i «trottapian» (i pidocchi), sospetta nuovi massacri ogni volta che agli affamati soldati arrivano generi di conforto, si ritrova travolto nella epocale rotta di Caporetto.
Si arriva alle considerazioni finali, con Faustinelli che si ritiene un autentico miracolato dopo tre anni di guerra, uno che è passato dal buco di un ago». La vittoria non è motivo di retorica ma di sollievo: «Non cè dessere superbi a descrivere questi successi». Perché non sono altro che una Cattastrofe a ruoli invertiti. E la Cattastrofe è sempre pronta a ritornare. Anzi, forse non se n’è mai andata.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010