Le coincidenze di Ennio Peres. E un ricordo dei Mokbel, più Marrazzo
venerdì, 5 Marzo, 2010A un certo punto della sua vita Ennio Peres elaborò un modo matematiuco per risolvere in quattro e quattr’otto il cubo dui Rubik. Certo, così finiva in qualoche modo il piacere di lambiccarsi il cervello con i quadratini colorati dell’ungherese. Però, la soluzione era democratica e popolare, una way out dal roimpicapo. Questo per spèiegare in poche parole Peres a chi non lo conosce. Ora lui propone la sua ultima fatica, sulle coincidenze. Un po’ come in “Magnolia”, forse, con quell’inizio così drammatico e concatenato di strani eventi il mondo è ricco di coinciudenze. L’ultima di cui mi sono occupato sul Corriere della sera è relativa ai Mokbel: lui Gennaro così organizzatyo con l’ex senatoree Di Girolamo, la sorella Lucia che (forse) denunciò per prima il covo delle Br in via Gradoli 96 mandando un biglietto al commuissario Elio Cioppa risuiltato poii iscritto alla P2, in quello stesso palazzo in cui poco tempo fa andava assiduamente l’ex governatoree del Lazio Piero Marrazzo. Che coincidenze…
Domenica 7 marzo 2010 alle ore 20:30presso il
Circolo Arci Arcobaleno
via Giacinto Pullino, 1 – 00154 Roma
Ennio Peres
presenterà il suo recente libro
Un mondo di coincidenze
Curiosità, teorie e false
credenze in merito ai capricci del Destino
(Ponte alle Grazie)
Un mondo di coincidenze
Curiosità, teorie e false
credenze in merito ai capricci del Destino
(Ponte alle Grazie)
Al termine, seguirà un concerto del Laboratorio di musica tradizionale nordamericana, Down the Road, diretto da Mariano De Simone, con: Alessandra Cardoni, Alessandro Scarmigliati, Claudia Lescarini, Ennio Peres, Letizia Viola, Marco Peres, Pierluigi Di Leo, Piero Dell’Agli, Susanna Serafini, Tiziana Bonfili.
L’ingresso è libero, ma è gradita una consumazione.
SCHEDA LIBRO
Quando tra due determinati eventi emerge una relazione che, in teoria, non sarebbe dovuta sussistere, si verifica una curiosa coincidenza. La capacità di saper rilevare delle singolarità di questo genere è un’attitudine preziosa che, da sempre, aiuta l’Umanità a scrutare tra le pieghe dei misteri naturali e soprannaturali. Nella pratica quotidiana, però, vi è una diffusa tendenza a considerare impossibili gli eventi che sono solo molto improbabili; per cui, si rimane particolarmente colpiti, quando qualcuno di questi si avvera. Un tale atteggiamento spinge spesso ad attribuire a fattori occulti il verificarsi di inaspettate coincidenze; in questo modo, nascono e prosperano false credenze popolari e infondate superstizioni.
Nel suo recente libro, Ennio Peres sostiene che, per non lasciarsi sconvolgere troppo da certi avvenimenti apparentemente inspiegabili, è opportuno sviluppare la capacità di rilevare e prendere confidenza con le numerose coincidenze che si verificano in continuazione nella vita di tutti i giorni. A tale scopo, non solo fornisce diversi suggerimenti in merito, ma cerca anche di dimostrare come un’attività del genere possa costituire una feconda fonte di divertimento.
Nel suo recente libro, Ennio Peres sostiene che, per non lasciarsi sconvolgere troppo da certi avvenimenti apparentemente inspiegabili, è opportuno sviluppare la capacità di rilevare e prendere confidenza con le numerose coincidenze che si verificano in continuazione nella vita di tutti i giorni. A tale scopo, non solo fornisce diversi suggerimenti in merito, ma cerca anche di dimostrare come un’attività del genere possa costituire una feconda fonte di divertimento.
Ennio Peres è nato a Milano, ma vive a Roma fin dalla nascita. È stato professore di matematica e informatica, prima di iniziare a diffondere il piacere di giocare con la mente. Ha ideato per sé la definizione di giocologo. Collabora con varie testate giornalistiche nazionali e del Canton Ticino. Su Linus cura dal 1995 la rubrica Scherzi da Peres. Come enigmista, si dedica particolarmente agli anagrammi ed è autore di parole incrociate e di rebus. Propone annualmente una gara per solutori “più che più che abili”, denominata Il cruciverba più difficile del mondo.
Per Ponte alle Grazie, ha già pubblicato Matematica – Corso di Sopravvivenza, con Riccardo Bersani, e Fisica – Corso di sopravvivenza, con Stefano Masci e Luigi Pulone. Per Salani, ha pubblicato L’elmo della mente – Manuale di magia matematica, con Susanna Serafini.
Cura la collana di argomenti ludici, Wiperes, per Iacobelli. È uno dei principali autori dell’opera multimediale Brain Trainer, distribuita in edicola dal Corriere della Sera.
Per Ponte alle Grazie, ha già pubblicato Matematica – Corso di Sopravvivenza, con Riccardo Bersani, e Fisica – Corso di sopravvivenza, con Stefano Masci e Luigi Pulone. Per Salani, ha pubblicato L’elmo della mente – Manuale di magia matematica, con Susanna Serafini.
Cura la collana di argomenti ludici, Wiperes, per Iacobelli. È uno dei principali autori dell’opera multimediale Brain Trainer, distribuita in edicola dal Corriere della Sera.
Ufficio eventi Ponte alle Grazie, Luisa Manzoni, eventi@salani.it – 0234597632
Ufficio stampa Ponte alle Grazie, Matteo Columbo, matteo.columbo@
Circolo Arci Arcobaleno
via Giacinto Pullino, 1 - 00154 Roma
06-51.60.68.10 o 328-74.23.483arcigarbatella@arciarcobaleno.it www.arciarcobaleno.it
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010