Amnesty International manifesta contro il “Piano Nomadi” di Roma
venerdì, 16 Aprile, 2010FINE-SETTIMANA DI MOBILITAZIONE DI AMNESTY INTERNATIONAL PER CHIEDERE LA
SOSPENSIONE E REVISIONE DEL ‘PIANO NOMADI’ DEL COMUNE DI ROMA
Sabato 17 e domenica 18 aprile, in tutt’Italia, le attiviste e gli
attivisti di Amnesty International prenderanno parte a una mobilitazione
per chiedere la sospensione e revisione del ‘Piano nomadi’ di Roma.
Agrigento, Ancona, Cagliari, Catania, Forli’, Milano, Napoli, Palermo,
Perugia, Pesaro, Piacenza, Reggio Calabria, oltre a Roma, sono solo alcune
delle citta’ in cui sara’ possibile sottoscrivere l’appello di Amnesty
International indirizzato al Sindaco e al Prefetto di Roma. L’elenco
completo e’ disponibile al seguente indirizzo:
www.amnesty.it/mobilitazione_
All’invio di appelli stanno prendendo parte molte altre Sezioni Nazionali
di Amnesty International. Dall’11 marzo, data in cui e’ stata lanciata
l’azione internazionale per sospendere e rivedere il ‘Piano nomadi’, sono
state raccolte oltre 62.000 firme (un decimo delle quali in Italia).
Da molto tempo i rom in Italia subiscono discriminazioni e negli ultimi
anni gli sgomberi forzati sono diventati piu’ frequenti. Con l’adozione
del ‘Piano nomadi’, che prevede la chiusura di oltre 100 campi di Roma,
migliaia di rom sono a rischio di violazioni dei diritti umani.
Il ‘Piano nomadi’ e’ il primo programma sviluppato attraverso i poteri
speciali previsti dal decreto governativo del maggio 2008, per affrontare
la cosiddetta ‘emergenza nomadi’. Avviato il 31 luglio 2009 dal Comune di
Roma e dal Prefetto di Roma, il piano spiana la strada allo sgombero
forzato di migliaia di rom e al trasferimento della maggior parte di essi,
ma non di tutti, in campi ampliati o di nuova costruzione nella periferia
di Roma.
In base al piano, 6000 rom (su 7177 residenti nei campi, secondo un
censimento considerato incompleto da piu’ parti) dovranno spostarsi in 13
campi definiti ‘villaggi’. I sette campi ‘autorizzati’ esistenti saranno
mantenuti o ampliati, mentre tre dei 14 ‘tollerati’ verranno
ristrutturati. Saranno costruiti due nuovi campi e una ‘struttura di
transito’.
Centinaia di famiglie sono gia’ state sgomberate e altre lo saranno nei
prossimi mesi. Anche se sono state effettuate alcune consultazioni nei
campi coinvolti dal ‘Piano nomadi’, gli standard internazionali sui
diritti umani richiedono che vengano consultate tutte le persone di cui e’
previsto lo sgombero. Coloro che potranno trasferirsi dovranno spostarsi
in altri campi e non in alloggi permanenti in cui molti rom vorrebbero
vivere. Molti temono che le loro prospettive d’impiego e la carriera
scolastica dei figli verranno compromesse. Ma questi sono i piu’
fortunati. Per gli altri non e’ previsto un alloggio alternativo:
lasceranno Roma o troveranno un rifugio dove potranno, fino al prossimo
sgombero.
Secondo Amnesty International il ‘Piano nomadi’, nella sua formulazione
attuale, non rispetta gli obblighi dell’Italia di garantire che non vi sia
discriminazione nei confronti di gruppi specifici ne’ segregazione in
materia di alloggio e di prevenire e non effettuare gli sgomberi forzati.
C’e’ invece bisogno di un piano che nasca da una consultazione coi rom
interessati e che mostri profondo rispetto per i loro diritti umani.
FINE DEL COMUNICATO
Roma, 16 aprile 2010
Per ulteriori informazioni, approfondimenti e interviste:
Amnesty International Italia – Ufficio stampa
Tel. 06 4490224 – cell. 348-6974361, e-mail: press@amnesty.it
Per ulteriori informazioni sulle violazioni dei diritti umani legate al
‘Piano nomadi’:
http://www.iopretendodignita.
E’ possibile firmare l’appello indirizzato al Sindaco e al Prefetto di
Roma al seguente indirizzo:
http://www.iopretendodignita.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010