Consiglio di stato su Aprilia: l’acqua deve tornare pubblica
domenica, 11 Aprile, 2010Dal blog Dazebao:
Aprilia. Il Consiglio di Stato da ragione ai cittadini: l’acqua torni pubblica

di Alessandro Ambrosin Intervista a Antonio De Monaco, portavoce del comitato Cittadini Acqua Pubblica di Aprilia
APRILIA (LATINA) – Mentre continua lo scontro politico sulla privatizzazione del servizio idrico, voluta dall’attuale governo Berlusconi, arriva una notizia che ha il sapore di una vittoria o almeno di buon auspicio per i cittadini del comune di Aprilia, che da anni si battono contro i gestori privati dell’oro blu.
Insomma gli abitanti di Aprilia, caso unico caso in Europa dopo l’esperienza parigina, sono quasi riusciti dopo anni di battaglie, ricorsi, vessazioni a riprendersi quello che già gli apparteneva: l’acqua, il cui prezzo delle bollette negli ultimi anni era schizzata in certi casi fino a registrare una maggiorazione del 500%. Una situazione insostenibile per i cittadini che dal 2005 si sono costituiti come Comitato per l’acqua per contrastare i danni causati da questa spietata privatizzazione. Le bollette comunque le hanno continuate a versare, ma non alla Veolia, nonostante la stessa avesse affidato a società come Equitalia la riscossione dei mancati pagamenti, arrivando addirittura a chiudere le utenze ai morosi con tanto di guardie armate al seguito, bensì nelle casse comunali attenendosi giuridicamente all’equazione consumo-costo che l’amministrazione locale aveva stabilito dal 2004, cioè quando gestiva direttamente la rete idrica. Abbiamo incontrato Alberto De Monaco portavoce del comitato Cittadini Acqua Pubblica di Aprilia
La sensazione è questa, ma in questo caso meg
lio andare cauti. Sicuramente è una vittoria il fatto che questa vertenza partita dai cittadini e dall’amministrazione, anche se in fasi altalenanti, sta arrivando alla definizione di quello che la città chiedeva. Positiva anche per la modalità con cui si è arrivati. Un porcesso partito dal basso, dai cittadini che si sono opposti indipendentemente e parallelamente all’amministrazione
E’ stato decisivo il cambio recente della giunta comunale?
Sul lato pratico voi avete continuato comunque a pagare le bollette i cui versamenti finiscono nelle casse comunali…
Preciso, che noi abbiamo impostato una campagna giuridico amministrativa. Cioè questo contratto con Acqualatina non è mai stato sottoscritto dal Consiglio comunale. Da qui nascono delle vicende giuridiche per le quali noi cittadini abbiamo assunto delle posizioni del tutto legittime pagando, ma nei confronti del vecchio contratto in essere.
La sentenza del Conisgilio di stato non lascia dubbi si tratta di una difesa legittima….
Soprattutto. Ed è proprio attraverso la nostra lotta che sono poi emersi tutti i lati oscuri di questa vicenda. Passaggi comunali mancati, contratti che gli utenti avrebbero dovuto almeno conoscere, visto che si esercitava un contratto con obblighi verso l’utenza e che non hanno mai saputo. Quindi evidentemente abbiamo creato, con convinzione sia sul piano politico che amministrativo quello che tra una settimana ci permetterà di posare il pallone sul dischetto del rigore, per usare una metafora calcistica. Dopodichè toccherà al consiglio comunale prendere la rincorsa e calciare.
Un calcio di rigore che potrebbe trovare l’ostacolo del governo centrale, le cui politiche, almeno per quanto riguarda la gestione dell’acqua, non collimano con le vostre…
Non lo so sinceramente le intenzioni del governo. Di sicuro il nostro non è un evento qualsiasi, ma dietro al nostro percorso c’è un aspetto anche giuridico da rispettare. Il consiglio di stato nei suoi passaggi è stato cristallino. nessuno oggi può obbligare il comune di Aprilia ad accettare una situazione come la nostra. Certo proveranno sicuramente a smontare la sentenza, ma noi siamo pronti ad ogni evenienza . Non ci spaventa la situazione, forti del nostro percorso difficile, che ripeto non dura da un giorno. E non dimentichiamo che le persone hanno avuto un costo sia sal punto di vista esistenziale che monetario. Basta pensare a tutti quei cittadini che da un lato continuano a pagare le bollette del comune e dall’altro si vedono le minacce del distacco dell’acqua spesso con la presenza di vigilantes armati che arrivano nelle case per intimorire i cittadini. E poi c’è la questione di dover sostenere i ricorsi per far valere la nostra posizione. Tutto questo è stato fatto attraverso il moviemto civico, autofinanziato dai cittadini stessi, senza nessun aiuto. Non è una cosa facile.
Tuttavia pensando in positivo si profila l’ipotesi di un brindisi, rigorosamente con una bottiglia d’acqua…
Sempre che ci sia la determinazione da parte del consiglio comunale direi di sì. Finora abbiamo esercitato i nostri diritti sul territorio, determinando una spinta ad un reale cambiamento dal basso. E questo per noi è già una vittoria.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010