Informazioni che faticano a trovare spazio

Domani i giornalisti manifestano di fronte a Montecitorio contro il ddl sulle intercettazioni

Ricevo e segnalo: 
APPELLO DEL SEGRETARIO DELL’ASR
ALLE COLLEGHE E AI COLLEGHI DEL LAZIO
Care colleghe e cari colleghi

Domani, dalle 10 in poi, davanti al Senato si manifesta per un bene pubblico indisponibile e tutelato dalla Costituzione: la libertà di informazione. Il Disegno di Legge 1611, firmato dal Guardasigilli Angelino Alfano, non vieta soltanto di pubblicare le intercettazioni, istituisce una vera e propria censura preventiva. Impossibilitato a cassare a valle le notizie scomode, il Governo risolve il problema vietandone la diffusione tout court. Non potremo raccontare ai cittadini che si è danneggiata la loro salute per arricchire qualche primario o casa di cura, non potremo dire ai risparmiatori che è stata operato un saccheggio ai danni del loro denaro, non potremo denunciare che gli elettori sono stati truffati grazie al voto di scambio con le mafie e così via. Non è in gioco il destino di un piccolo, per quanto importante, sindacato di categoria, a rischio sono la professione e il diritto dei cittadini a essere informati. Senza libertà non ci sarà contratto che ci possa tutelare, perché sarà definitivamente uccisa la ragione stessa dell’esistenza dei giornalisti.
Di fronte a tutto questo chi, nell’Associazione Stampa Romana, aveva il titolo (e secondo me in questo caso il dovere)  per convocare il direttivo e la Consulta sindacale, ha scelto di non farlo. E’ una decisione della quale prendo atto, ma che non condivido e che mi addolora.
E allora, care colleghe e colleghi del direttivo, cari fiduciari di testata, cari componenti dei Comitati di Redazione mi appello a voi: autoconvocatevi, scendete in piazza con la Fnsi e le Associazioni regionali a difesa della nostra professione. In qualità di rappresentante legale della Asr tutelerò tutti coloro che me lo chiederanno, per difendere ciascuno dalle prepotenze aziendali (specie nelle piccole realtà) o dalla miopia di qualche direttore e caporedattore. A questo e a nient’altro servono i permessi sindacali: a garantire il diritto di tutti i membri delle organizzazioni sindacali, specie i più deboli e isolati, di partecipare alle iniziative della loro categoria.
Ma la manifestazione di domani non è cosa che riguardi soltanto i giornalisti. Per questo mi appello anche ai sindacati, ai partiti, alle associazioni, alla società civile, agli intellettuali: fate sentire la vostra voce, partecipate anche voi, la democrazia e l’informazione sono un patrimonio di tutti.
Paolo Butturini
Consigliere Segretario
Dell’Associazione Stampa Romana

Ultimi

A proposito di Wilson

Wilson, il pastore belga che ha contribuito al salvataggio...

Colombia, ritrovati i quattro bambini indios dopo 40 giorni. Vivo anche il più piccolo di un anno

Ritrovati dopo 40 giorni di giungla amazzonica. Anche il...

Ughetto Forno, cosa aspetta Roma a ricordarlo davvero?

Ugo Forno, morto in questi giorni nel ’44 per...

La sentenza sui danni da movida e l’assessore Gotor…

La sentenza della Cassazione dopo ben undici anni dà...