Fecero salire migranti su una nave italiana, poi li riportarono in Libia. Calpestati i diritti, è violenza privata. La procura di Siracusa incrimina funzionari del Viminale
giovedì, 22 Aprile, 2010Qualcosa si è inceppato nella politica dissennata dei respingimenti di migranti. Lo stop stavolta viene da un procura, quella di Siracusa, che ha ritenuto illegittimo e da sanzionare il comportamento del dirigente del Viminale Ronconi e del generale Carrarini della Guardia di Fionanza: fatti salire a bordo di un mezzo italiano i migranti furono poi riportati in Libia. In sostanza, dal momento che erano in territorio itaiano, sono stati privati dei loro diritti, primo quello di poter chiedere asilo.
Da Repubblica online del 22.4.2010:
RESPINGIMENTI
A giudizio il direttore dell’ufficio immigrati
E’ accusato di concorso in violenza privata
Si tratta di Rodolfo Ronconi, alto funzionario del viminale e del generale della guardia di Finanza, Vincenzo Carrarini. Rinviarono in Libia 75 immigrati. Solo nel 2009 furono rimandati in Libia 834 persone
SIRACUSA – La Procura della Repubblica di Siracusa ha disposto il giudizio per concorso in violenza privata del direttore della direzione centrale dell’immigrazione e della polizia delle Frontiere del ministero dell’Interno, Rodolfo Ronconi, e del generale della guardia di finanza, Vincenzo Carrarini, in qualità di capo ufficio economia e sicurezza del terzo reparto operazioni del comando generale delle Fiamme Gialle.
La richiesta riguarda il respingimento di 75 immigrati che, tra il 29 e il 31 agosto del 2009, furono intercettati da unità navali della guardia di finanza al largo di Portopalo di Capo Passero e che furono riportati in Libia su una nave della Gdf.
Prosciolti i finanzieri sulla nave. La Procura di Siracusa ha invece prosciolto i militari della Guardia di Finanza che intervennero sul posto “in considerazione del fatto che avevano operato per ordini superiori non manifestamente illegittimi”. Il processo a Ronconi e al gen. Carrarini si celebrerà davanti il Tribunale di Siracusa, in composizione monocratica, che non ha ancora fissato la prima data dell’udienza.
Quella notte in mezzo al mare. Quella notte fra il 30 e il 31 agosto dell’anno scorso, un gommone con a bordo 75 migranti, compresi alcuni bambini, partita dalla Libia fu bloccata da unità navali della Guardia di Finanza in acque internazionali, al largo di Portopaolo di Capo Passero. Sembrava l’ennesima operazione di soccorso di clandestini impegnati nel viaggio della speranza verso la Sicilia, porta d’Europa. Gli extracomunitari furono fatti salire sulla nave Denaro della Finanza, ma invece di condurli in Italia li riportò in Libia, affidandoli alle autorità locali. Lo scorso anno sono state nove le operazioni di respingimento nel Canale di Sicilia, con le quali sono stati riportati in Libia 834 immigrati.
Le indagini. La notizia fu riportata da numerosi quotidiani e il procuratore capo di Siracusa, Ugo Rossi, aprì un’inchiesta conoscitiva e poi dispose indagini sul conto di diversi militari della Guardia di Finanza. Gli ordini di respingimento, secondo la ricostruzione della magistratura siracusana, che li contesta ritenendo la nave territorio italiano in cui si applica la legge italiana, arrivarono direttamente da Roma e per questo la Procura ha disposto la citazione a giudizio, per violenza privata, del direttore di polizia per l’immigrazione, Rodolfo Ronconi e del generale della guardia di finanza Vincenzo Carrarini.
Il giudice monocratico. Al centro del reato non è il “respingimento in se” – spiegano in Procura a Siracusa – ma la mancata applicazione della legge italiana sul territorio nazionale, così come è considerata una nave della Guardia di Finanza. Il processo per violenza privata del direttore di polizia per l’immigrazione, Rodolfo Ronconi e del generale della Guardia di Finanza, Vincenzo Carrarini, disposto dalla Procura senza passare dalla decisione del Gip, è prassi giuridica in caso di reati valutati dal giudice monocratico.
L’abuso dei pubblici ufficiali. Secondo la Procura della Repubblica di Siracusa, i due imputati “con abuso delle rispettive qualità di pubblici ufficiali” avrebbero tenuto una “condotta violenta” nel “ricondurre in territorio libico, contro la loro palese volontà , 75 stranieri, non identificati, alcuni sicuramente minorenni, intercettati in acque internazionali su un natante proveniente dalle coste libiche”. Il reato, secondo la Procura è scattato quando gli immigrati sono stati “fatti salire a bordo della nave della Guardia di Finanza ‘Denaro’ e dunque su territorio italiano”.
In contrasto con l’ordinamento. Il comportamento nei confronti dei 75 migranti, che in quel momento, sostiene l’accusa, è come se fossero stati nel nostro Paese, sarebbe stato “in aperto contrasto con le norme di diritto interno e di diritto internazionale recepite nel nostro ordinamento”. Tanto da “impedire loro l’accesso effettivo alle procedure di tutela dei rifugiati e più in generale di avvalersi dei diritti loro riconosciuti in materia di immigrazione”.
Gli accordi Italia-Libia non c’entrano. La Procura nel capo d’accusa sottolinea che “l’imputazione non concerne direttamente la cosiddetta ‘politica dei respingimenti’, ed in particolare non attiene alla legittimità in sè degli accordi sottoscritti tra l’Italia e la Libia” ma, appunto, a “una violenza privata, poichè non eseguiti nel rispetto della normativa italiana, conforme tra l’altro agli accordi internazionali”.
Gli 834 respingimenti nel 2009. Nove sono state le operazioni di respingimento nel Canale di Sicilia con le quali sono stati riportati in Libia 834 immigrati. C’è poi chi ha calcolato che – dal 1988 in poi – sarebbero circa 15 mila le persone morte nel tentativo di raggiungere l’Europa via mare. Ecco qui di seguito gli episodi relativi al 2009.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010