Isnenghi e Magris, contro il revisionismo nella storia e sul 25 aprile
martedì, 27 Aprile, 2010Due recenti ingterventi contro il frevisionismo politico sul fasismo e l’antifascismo, Mario Isnenghi capo dipartimento di storia a Ca’ Foscari di Venezia e lo scrittore Claudio Magris.
MARIO ISNENGHI SUL CORRIERE DEL VENETO DI IERI 25 APRILE DICEVA IN UNA INTERVISTA SU LEGA LIBERAZIONE FASCISMO:
“. …Gli amministratori leghisti sembrano defilarsi dalla ricorrenza del 25 aprile e che è meglio festeggiare San Marco. …Una furbata con un processo di trasformazione velocissimo: Bossi fino a poco tempo fa pretendeva di essere antifascista. …Leggo con preoccupazione (da cittadino, non da storico) questo fluido processo di trasformazione . …Questo 25 aprile sta facendo fare passi avanti notevoli verso un anti- antifascismo (che è sempre esistito). . …Quello che mi ha molto colpito è che la neo presidente della Provincia di Venezia, Zaccariotto, al TG3 sembrava divertirsi moltissimo che il 25 aprile non è la festa dei partigiani e che non avrebbe fatto suonare “Bella ciao”. Sembrava che la cosa non la riguardasse. Invece dovrebbe riguardarla perché il fascismo c’è stato e non si può ignorare.”
CLAUDIO MAGRIS SUL CORRIERE DI OGGI 26 APRILE: “COM’È TRISTE DOVER DIFENDERE LA COSTITUZIONE DAGLI ATTUALI BORSAIOLI”
“……..E’ questa tranquilla consapevolezza della Resistenza non quale trionfante oleografia gloriosa, bensì quale drammatica, contraddittoria e fondamentale pietra angolare della nostra Italia democratica che può permettere un’autentica e non ipocrita o strumentale conciliazione. Rendendo omaggio alla passione dei vinti di allora, Ferdinando Camon, in un articolo sul Piccolo , ha sottolineato — senza alcuna retorica né faziosità e grazie a questo umanissimo rispetto degli avversari di allora — che è la Resistenza il fondamento indiscutibile della nostra vita civile. Questa serena, pacifica acquisizione è ora lividamente contestata, come ha notato Sergio Romano sul Corriere , non tanto dagli avversari di ieri, quanto dai nuovi antipatrioti di oggi, parvenus dell’attuale regressione. Se la strumentalizzazione retorica della Resistenza nel dopoguerra era falsa e insopportabile, ora lo è — altrettanto e di più — non tanto la sua contestazione, quanto l’untuoso revisionismo col quale i politici oggi al potere cercano di falsificare la Resistenza per intaccare la Costituzione che è nata anche e soprattutto da essa. Proprio un ritocco dei punti ritoccabili della Costituzione, ossia un momento di necessari cambiamenti, esige quale premessa la forte coscienza di ciò che, nel mutamento, ha da restare intoccabile ossia di quei principi che senza la Resistenza non avrebbero potuto essere affermati. Se c’è una cosa che non vorremmo, è dover ripetere parole d’ordine antifasciste, che speravamo mai più necessarie. Ma è possibile che, a malincuore, dovremo farlo, così come è tristemente probabile che l’anno prossimo, nella ricorrenza dei centocinquant’anni di storia d’Italia, i livori degli aggressivi campanilismi ci costringeranno a ripetere gli elogi di Garibaldi e di Cavour.
Nel suo articolo sul Corriere inoppugnabilmente equanime e obiettivo, Sergio Romano ci raccomanda di tenerci stretto il 25 Aprile. È giustissimo, ma è anche triste doverlo fare, perché preferiremmo non dover fare tanta attenzione ai borsaioli che ce lo vogliono portar via.”
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010