La controinformazione di Wikileaks
mercoledì, 7 Aprile, 2010Dal Corriere della Sera del 7.3.2010 su Wikileaks, un articolo di Ennio Caretto sul server che ha mostrato il video in cui i soldati Usa uccidono 12 civili a Bagdad compresi due fotografi di Reuters (wikileaks è su http://wikileaks.org):
WASHINGTON – La intelligence agency ossia la Cia del popolo. Così si autodefinisce Wikileaks, il sito internet che martedì ha diffuso il video della strage di 12 civili compiuta dalle truppe americane a Bagdad nel 2007. E che minaccia di diffonderne un altro di una strage ancora più grave, quella di 97 civili afgani in un bombardamento dei top guns Usa l’anno scorso. Fondato tre anni fa da Julian Assange, un australiano di simpatie liberal, Wikileaks è diventato una spina nel fianco del Pentagono, che il mese scorso lo ha accusato di ostacolare e danneggiare le sue operazioni militari. Oggi, il New York Times ne traccia un ritratto inedito.
MODELLO DI GIORNALISMO INVESTIGATIVO – In tre anni, riferisce il quotidiano, il sito ha assunto il ruolo di James Bond della gente comune, denunciando le malefatte di governi e corporation in tutto il mondo. Il fondatore Assange lo considera “un modello di giornalismo investigativo” ed esorta i media tradizionali a imitarlo, affermando che l’elettronica consente di rivelare segreti prima impenetrabili e di diffonderli istantaneamente prima che un tribale riesca a bloccarli. Nel caso della strage di Bagdad, precisa, il video era cifrato, e per decifrarlo siamo stati costretti a ricorrere a un super computer di alcuni sostenitori. Assange sta ora cercando di decifrare il video della strage in Afganistan.
UN MIGLIAIO DI COLABORATORI – Tra i passati successi di Wikileaks, che ha un seguito di milioni di persone, vi sono la pubblicazione di dossier sui detenuti di Guantanamo, sull’occultamento di sostanze tossiche in Africa, e sulle e mail di Sarah Palin, la ex candidata repubblicana alla vice presidenza. Il portavoce Daniel Schmitt dichiara che l’obbiettivo del sito, che ha un migliaio di collaboratori in vari paesi, è di tutelare i diritti umani e le libertà civili. Assange e Schmitt non amano il paragone all’agente 007 ma rifiutano di dire come ottengano i loto materiali: «Abbiamo fonti coraggiose che si battono per il bene sociale e non vogliono che ripetano certe aberrazioni».
I TENTATIVI DI CENSURA DEL GOVERNO USA – Il governo americano e il Pentagono hanno ripetutamente tentato di fare chiudere Wikileaks in nome della sicurezza nazionale e del segreto di stato ma non ci sono riusciti. Il sito ha una dozzina di server all’estero, a cominciare da “nazioni amiche europee”, dice, come la Svezia: «Non è possibile zittirci perché siamo ovunque» sostiene Schmitt. Manca però di un adeguato sostegno finanziario, vive solo di offerte. Il quotidiano inglese Guardian ha proposto che i media tradizionali lo aiutino.
Il video sulla strage di Bagdad, in cui l’agenzia di stampa Reuters perdette due giornalisti, ma che era rimasto segreto, ha attirato a Wikileaks le critiche delle destre perché si parla di “assassinio”. Ma il New York Times ha ricordato che due anni fa un giudice elogiò implicitamente il sito, osservando che «nella nostra epoca si possono fare cose terribili senza risponderne in tribunale». Come a dire che Wikileaks vi rimedia.
Ennio Caretto
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010