La fotografia secondo Tano D’Amico
mercoledì, 14 Aprile, 2010Tano D’Amico si espone al suo primo seminario.
Al Centro di fotografia sabato alle 16.
Tano, uno che dice: cosa faccio? faccine…(sopra una sua nota foto: ma la ragazza chi era mai?). Segue la presentazione deell’iniziativa, secondo Tano D’Amico stesso.
I seminario La verità e la fotografia
Tipo: |
Inizio: |
sabato 17 aprile 2010 alle ore 16.00
|
Fine: |
domenica 18 aprile 2010 alle ore 13.00
|
Luogo: |
Centro Sperimentale di Fotografia Roma
|
Descrizione
La verità e la fotografia
“Lasciatemi dire la verità sul nostro tempo e sulla gente” invoca, nei travagliati anni della repubblica di Weimar, August Sander, uno dei padri di tutti noi fotografi. “Che cosa è la verità?” risponde da sempre Ponzio Pilato dal palazzo di Erode. A Sander non andò proprio bene, i suoi libri vennero bruciati dalle camicie brune, suo figlio morì in un lager. Lui riuscì solo a sopravvivere, ma le sue fotografie la verità riescono a dirla. La domanda di Pilato però rimane sempre, un fotografo prima o poi i conti ce li deve fare. I miei maestri i conti ce li hanno fatti per tutta la vita, senza lavarsene mai le mani. Loro, come Sander, pezzi di verità li hanno mostrati.
Ho guardato i loro occhi e il loro lavoro. Cercavo la verità, li guardavo e vedevo che occorreva tutto l’amore e tutta la tensione di una vita. Per una bella foto di reportage occorreva tutto l’amore e tutta la tensione di una vita. E non era ancora la verità, era solo una bella foto di reportage.
Una bella fotografia di reportage è un paradosso che non ho mai capito. Nasce perché il fotografo l’ha creata, l’ha aspettata, l’ha capita, l’ha fatta nascere proprio in quel luogo, proprio in quel momento, in quell’istante, in quella situazione.
E se quella fotografia vive, continua a vivere, ha vita propria è per tutto quello che l’allontana per tutto quello che va oltre quel posto, quel luogo, quel momento, quella situazione.
Per tutto quello che l’allontana dal suo significato letterale. Può essere relativamente facile produrre immagini che si reggono sugli avvenimenti. E’ molto difficile realizzare immagini a cui gli avvenimenti stessi si reggono nella memoria. Rimangono nella memoria costruiscono la nostra memoria. Ai miei maestri dobbiamo le immagini che fanno la nostra storia ma a loro non bastava. Non erano felici. Non erano soddisfatti.
Guardavo i loro occhi e pensavo che proprio lì la verità aveva preso coscienza di se stessa. Loro tentavano di farmi capire che la verità è così difficile che bisogna farla pezzettino per pezzettino. Non è qualcosa di inanimato, non è uno degli elementi che compongono l’universo. La verità non esiste in natura. La verità debbono farla gli uomini. La verità si fa. Costa cara, ma è il frutto delle pene degli uomini. La più bella creazione dell’uomo.
Tano D’Amico
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010