Manifestazine di bimbi siciliani davanti alla magnolia di via Notarbartolo
lunedì, 26 Aprile, 2010Da Lasiciliaweb del 26 aprile:
“L’albero non si tocca”
la gioia dei bimbi antimafia
Palermo: dopo lo sfregio, la magnolia della legalità sotto casa del giudice Falcone si riempie di messaggi di solidarietà . Manifestazione in via Notarbartolo organizzata dalla sorella del magistrato. La responsabile del furto delle foto e dei biglietti potrebbe essere una barbona nota nel quartiere, ma non si escludono altre piste
PALERMO – Emozionante la scena in via Notarbartolo a Palermo, davanti l’albero Falcone, di centinaia di bambini che saltando hanno urlato in coro “Giovanni, Giovanni, Giovanni…” durante la manifestazione sotto casa del magistrato e della moglie Francesca Morvillo, per riempire nuovamente il simbolo arboreo delle vitime della criminalità organizzata di foglietti, disegni, manifesti, contro la mafia.
LA GIOIA DEI BAMBINI ANTIMAFIA. E così i bambini e gli studenti del centro educativo ignaziano, dell’Alberico Gentile, dell’istituto Benedetto Croce, dell’Itc Duca degli Abruzzi hanno cantato, letto poesie, gridato “Palermo è nostra non di Cosa nostra” mentre appendevano su due lunghi fili con le mollette, come fossero panni stesi al sole, centinaia di pensieri per Giovanni Falcone, Paolo Borsellino contro il crimine e per la legalità , disegni, fumetti aiutati dai giovani di “Muovi Palermo” e delle loro maestre e insegnanti. L’albero Falcone è così tornato a riempirsi di frutti di carta colorati di volantini, manifesti, con le firme di centinaia di persone, soprattutto di bambini come Alessandro Anselmo, Giorgia Piscopo, Marco Leonardi, Giulia Lucido, Francesca Romano, Martina Lombardo, Matteo Provinzano, Noemi Militano. Tutti i messaggi hanno una radice comune: “Giovanni Falcone è stato un grande e il suo albero non si tocca”.
I PALERMITANI CONTRO LO SFREGIO. Ma già da ieri pomeriggio i palermitani avevano affisso numerosi messaggi di solidarietà e bigliettini contro la mafia alla grande magnola in via Notarbartolo. Una risposta immediata della città allo “sfregio” compiuto sabato scorso. “L’albero non si tocca”, si legge in uno dei “pizzini” antimafia lasciato da un anonimo. Ed un altro cittadino si rivolge direttamente al giudice: “Tranquillo Giovanni, renderemo questo albero ancora più bello di prima. Siamo tutti con te”.
Il primo a rendere testimonianza dell’affetto dei palermitani verso la grande magnolia, divenuta ormai un simbolo della lotta alla mafia, era stato ieri il sindaco della città , Diego Cammarata, che aveva affisso il manifesto “Eroi per sempre” che raffigura insieme Giovani Falcone e Paolo Borsellino.
LE INDAGINI. Intanto proseguono le indagini sul furto di disegni, lettere e foto portati via la notte tra sabato e domenica. Alcune testimonianze raccolte dalla polizia farebbero pensare al gesto di una barbona nota nel quartiere, anche se non si escludono altre piste. Non è stata infatti ancora scartata del tutto l’ipotesi che dietro alla vicenda ci sia il tentativo di colpire un simbolo dell’azione antimafia.
Gli inquirenti stanno visionando in questo momento le immagini riprese dalle telecamere di alcuni negozi della zona, nella speranza di riuscire a individuare con certezza l’autore del gesto. L’albero, che si trova davanti al palazzo in cui il giudice Falcone viveva, è una sorta di meta di “pellegrinaggio” di quanti vogliono testimoniare il loro impegno nella lotta a cosa nostra.
26/04/2010
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010