Pasquarelli su Citera al Saggiatore di via Margutta
giovedì, 29 Aprile, 2010Il 14 Maggio alle ore 18.00 si inagura a Roma, presso la Galleria Il SAGGIATORE in via Margutta 83b nell’ambito della manifestazione Primaverile A.R.G.A.M 2010, la mostra personale di
SILVIO PASQUARELLI
L’artista presenta una serie di lavori di grandi dimensioni che ripercorrono il suo lavoro dagli anni ‘80”delle sue opere di architettura dipinta.Ambito della ricerca, l’isola greca di Citera.
“Silvio Pasquarelli porta nel proprio lavoro d’artista una ineliminabile formazione d’architetto che quasi lo costringe a riflettere sugli aspetti più immediatamente costruttivi della sua percezione della realtà,eppure questa “architettura”,storicamente fondata,non è che pelle,..”Il radicale pessimismo di queste opere sembrerebbe quasi volersi sublimare nell’ossessiva ripetitività tematica,nella costante negazione del corpo,particolarmente di qualsiasi possibile abitare lo spazio il tempo…al limite è lecito solo il gioco dello specchio,il riflettersi delle pareti l’una sull’altra.”
E’ dagli anni della ricerca possibile qui ripercorrere l’itinerario che parte dalla “messa in scena dell’architettura in quanto protagonista”ricordiamo le sue “architetture allusive “ ed i Kursaal degli anni ’80 seguite dalle “isole di sopravvivenza”” fino ad queste opere,alcune inedite altre già esposte nella mostra “l’albergo della memoria” alla A.A.M nel’1988, ora in mostra alla Galleria Il Saggiatore di Roma;ripercorrendo qui gli itinerari che oggi assumono una nuova percezione di quei percorsi a tratti “metafisici”della pittura di S.Pasquarelli infatti uno degli aspetti che egli ne condivide è” il prevalere della tensione letteraria sulla creatività “che l’artista stesso definisce “un viaggio immobile” dove il comporsi delle immagini dai miei libri che affastellandosi come’mattoni’edificano i ‘muri’ della mia biblioteca”.
Silvio Pasquarelli è nato a Roma nel 1946 ,architetto,designer ,pubblica negli anni ’70 /80 studi sull’architettura della seconda metà dell’800 eprima metà del 900. quali
1980 “Roma Capitale”G.N.A.M Galleria Nazionale dArte Moderna.Roma,
1984”Roma Capitale”,architettura ed urbanistica,RomaMercati Traianei.
del suo percorso artistico ricordiamo alcune esposizioni :
1983 Architetture allusive,Roma gall.il Cortile,
1986 “Kursaal “a cura di Riccardo Montenegro, galleria Spera di Sole. Roma,
1989 L’albergo della memoria, a cura di Francesco Moschini Galleria A.A.M ROMA
1992 “Duetto”con Franz Prati Roma Gall.Il Cortile,
1997 partecipa a “L’arte a Roma”Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea;
1998 Partecipa “Arte Stellare “porta della storia si apre all’arte contemporanea”, Museo Archeologico di Palestrina
2000 E’invitato alla mostra “Continuità della Forma”, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Galleria Borghese, Roma
“Mani”, Chiesa di Santa Rita, Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali
2003“La Densità di un vuoto” in Arte Architettura Città, 38 proposte per la sistemazione di Piazza Augusto Imperatore a Roma
2004 “Doppio Sguardo” con presentazione di Antonio Pascale, Punto Einaudi, Via Giulia, Roma
2008 “CALLEGRAFIA”Il Frantoio, Capalbio, presentazione di Maurizio Marini
2009 Pubblica“Una cartolina parolibera sul design futurista”in”diid disegno industriale industrial design”
2009 Partecipa al “Roma d+”design più-international EXPODESIGN, 9-15 dic 2009.ROMA
Dal 1995 ad oggi collabora come concept graphic “INAREA”identity &design network
Insegna come Professore a contratto di Visual Design “presso la facoltà di Architettura Quaroni di Roma
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010