Portella della Ginestra
venerdì, 30 Aprile, 2010Primo maggio a Portella della Ginestra. Con Anpi e Cgil, nel luogo i9n cui fu comlopiuta la strage anticomunista del 1 maggio del 1947. E siamo ancora a quello che scrisse tre anni dopo la strage Tommaso Besozzi inviato a Castelvetrano dall’Europeo per raccontare la fine del bandito Giuliano, autore di quell’orrenda carneficina voluta da lontani e vicini mandanti.
“Di sicuro c’è solo che è morto…”. Cos’ iniziava quel coraggioso e magistrale pezzo del gran Besozzi che non si beveva la versione fornita dallo Stato. Cioè da carabinieri, ministero dell’interno, ministro Scelba. Un uomo con le palle, Besozzi. Capace di non bersi veline per piaggeria e codardia, come spesso succede nel settore. Il bandito era stato ucciso a Castelvetrano nella notte del 5 luglio del 1950 in un conflitto a fuoco con i carabinieri che gli ave vano teso una trappola. Questo è, in sintesi, quello che diceva la versione
ufficiale dell’Arma, avallata dal Viminale ed echeggiata, senza dubbio alcuno, dai maggiori quotidiani dell’indomani.
Prese tempo invece Tommaso Besozzi, inviato dell “Europeo”. Confrontò ciò che vide a caldo sui luoghi dell’accaduto con le testimonianze degli abitanti della zona: la versione dei carabinieri gli apparve piena di incongruenze e di stranezze.
Dopo dieci giorni di inchiesta la smontò, svelando le bugie dell’Arma e del ministro dell’interno Scelba: la prima pagina de “L’Europeo” del 16 luglio 1950 titolava: “Di sicuro c’è solo che è morto”. Un pugno nello stomaco.
Portella è ancora lì, col suo carico di storia e di sangue: intanto i 12 morti. Ricordiamoli, gente del popolo, donne, bambini, ammazzati senza pietà perché “comunisti” a raffiche di mitra dalle alture circostanti. Una carneficina in cui morirono Margherita Clesceri, Giorghio Cusenza, Giovanni Megna di 18 anni, Filippo di Salvo, Francesco Vicari, Castrense Intravvaia di 18 anni, Vito Allotta di 19 anni, Serafino Lacari di 15 anni, Giovanni Grifò di 12 anni, Vincenzo La Fata di 8 anni, Giuseppe Di Maggio di 7 anni.
Nel centro un podio di pietra. Quando sulla rudimentale tribuna salì il primo oratore, il calzolaio Giacomo Schirò, segretario della sezione socialista di Piana, scoppietarono attorno battimani e, per un attimo ancora, canti festosi, gli inni dei lavoratori. Poi fu silenzio. Distintamente si udirono le parole del discorso: “Compagni lavoratori, siamo qui riuniti per festeggiare il Primo Maggio, la festa dei lavoratori…”. A questo punto il costone di Monte Pizzuto risuonò di raffiche ed i primi proiettili fischiarono tra la folla. I primi morti caddero sulla pietraia, i gemiti dei primi feriti sottolinearono le raffiche. Dall’alto gli assassini dominavano tutto il paese. Urla e grida riempirono la piana; le bandiere rosse caddero coprendo gli alfieri colpiti. Anche alle spalle, sul Monte Cometa, stavano allineati, nettamente visibili contro il cielo, altri assassini intabarrati, con le armi al piede, pronti ad intervenire. Dieci muniti di raffiche, dalle 10,30 alle 10,40. Quando le mitragliatrici tacquero, a terra uomini e donne e bimbi e vecchi, sotto gli zoccoli dei cavalli impazziti. Sangue sui massi grigi, sangue rosso e le bandiere del lavoro strappate e lacere. Gli assassini scomparvero all’improvviso: forse dovevano recarsi immediatamente a riferire dell’esito dell’eccidio, a chi li aveva mandati a commetterlo. Sulla piana rimanevano i morti».
3 maggio 1947
Hanno scritto ora Anpi e Cgil. “Tra i monti di Portella si intrecciano storie diverse: da un lato ambienti deviati dello Stato che si coniugano agli interessi degli agrari, della mafia e del banditismo in un unico progetto reazionario e criminale. Dall’altro i lavoratori della terra, in festa per il 1° maggio, con il cuore pieno di ansia di progresso e la voglia di cambiare il loro mondo. Il fuoco assassino spegne la vita di 12 di loro e tenta di cancellarne le speranze”. Portella della Ginestra ha passato, e reclama futuro”.
P:ortella della Ginestra, la madre delle stragi. Una strage su cui fino al 2016 vale il segreto di stato.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010