Riassumendo sul vulcano Tambora, lo tsunami, Waterloo, Frankenstein e Turner
mercoledì, 21 Aprile, 2010
1815-1816. Il vulcano Tambora, uno tsunami con 88 mila morti, Waterloo, l’anno senza estate, la nascita dei capolavori gotici e Turner
le più grandi eruzioni vulcaniche dell’epoca moderna sono state tre: il Laki islandese nel 1783, il Krakatoa del Mar della Sonda cent’anni dopo e il vulcano Tambora nel 1815 (nella foto oggi).
Secondo i vulcanologi il Tambora è stato l’evento più catastrofico di tutti, calcolato otto volte più devastante dello stesso Krakatoa la cui potenza è stata valutata in 200 kilotoni.
La sua magnitudo fu 7 (il Vesuvio del 79 d.C., era di 5). Neanche il Pinatubo in epoca recente ha raggiunto questo livello.
Al Tambora si attribuisce anche un evento climatico macroscopico, la cancellazione dell’estate del 1816. Il 1816 è definito “l’anno senza estate”. Secondo le ricerche iberiche quell’anno in Spagna il termometro in estate non superò i 15 gradi.
Oggi il Tambora misura 2850 metri, prima dell’eruzione era 4330 metri. Il cratere ellittico è 60 km di diametro, la profondità è di 1500 metri.
Altre eruzioni del vulcano sono avvenute nel 18129, 1880 e 1967.
L’eruzione del 1815 cominciò il 10 aprile ma i primi sintomi si erano avuti dal 5, quando a Batavia (Giava) erano stati avvertiti rumori simili a cannonate. Alcune navi erano state fatte uscire in avanscoperta, ma non trovarono nulla. Poco dopo a Batavia però piovvero le prime ceneri.
La grande esplosione avvenne tra il 10 e l’11 aprile. Una nube intensa oscurò per due interi giorni il sole, la cenere arrivò subito a 600 km di distanza, il rumore fu avverito a 1500 km.
A Sumbawa, Bali e Lombok la terra si ricoprì di un manto di cenere di vari metri di spessore che produsse migliaia di morti. Per giorni il cielo fu oscurato da una densa nube oscura, il fenomeno si estese per 300 km.
Le successive eruzioni scaglionate fino al 23 agosto dispersero nell’aria un volume di 30 kilometri cubici di ceneri.
L’eruzione provocò uno tsunami che arrivò fino a Besuki, nell’isola di Giava, a Ceràm e ad Amboine. L’onda era alta più di due metri. Le vittime furono 88 mila.
L’Europa che era stata sconvolta dalle guerre napoleoniche conobbe subito un’estate stranissima. In Francia una coltre di un cm di cenere si posò sul terreno, Le vendemmie nel sud della Francia furono dilazionate in ottobre, nella valle del Reno in novembre. A Parigi si registrarono in luglio temperature inferiori alla media di 3,5 gradi. La piovosità triplicò.
Nel centro Europa si registrarono forti tormente e molte alluvioni con morti.
In autunno in Catalogna si ricoprirono di neve le montagne di Montserrat e Montseny. Il fiume Llobregat gelò.
Da tutto il continente, impoverito, emigrarono in massa verso gli Stati Uniti.
A Londra c’era la fila alle cucine economiche e una sottoscrizione per lavoratori e gli artigiani povdri raggiunse i tre milioni.
Sconvolto anche il clima in America. A Williamstown (Massachussets) il 5 giugno la temperatura passò in poche ore da 26,7° a 19 e poi scese ancora nei giorni successivi. Il 7 giugno nevicò a Plymouth (Connecticut), in Virginia per più notti durante quell’estate si verificarono gelate.
Altre gelate intermittenti fino alla gelata considerata catastrofica del 27 settembre furono registrate in vari stati.
Conseguenze:
la prima ipotesi è che le 48 ore di pioggia che precedettero la battaglia di Waterloo il 17 e il 18 giugno cdel 1815 abbiano contribuito fortemente alla sconfitta di Napoleone, penalizzato nel non poter disporre adeguatamente (causa il terreno impantanato) di un’arma decisiva come l’artiglieria pesante.
La seconda ipotesi riguarda nell’estate del 1816 la nascita, in Svizzera, di alcune opere fondamentali della letteratura gotica: “Frankenstein” di Mary Shelley e “Il vampiro” di John William Polidori n ascono nelle serate buie di Villa Diodati mentre fuori infuria il maltempo.
Terza ipotesi: i cieli corruschi e dai colori inaspettati dei paesaggi di William Turner sarebbero stati fortemente influenzati da questo nuovo clima.
Ci aspettiamo altre suggestioni e ipotesi sul biennio in questione.
Paolo Brogi
tagged under: - Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010