Islanda, la vita sotto il vulcano
martedì, 20 Aprile, 2010
Singolare situazione dell’Islanda. Appena tre anni fa veniva incensata come il paese più felice d’Europa. Agevole, benestante, facile, con pochissimi divorzi…
Uno dei pochi paesi al mondo a non avere un esercito, sostituito da un piccolo drappello di poliziotti e dalla guardia costiera. Un posto abitato da 320 mila abitanti, dove i detenuti sono poco più di 100 con un rapporto di 42 reclusi ogni 100 mila abitanti, un rapporto tra i più bassi del modo (negli Stati Uniti siamo oggi a 754 detenuti ogni 100 mila abitanti). Un posto in cui qualcuno ha scoperto tempo fa che le cataste di teste di merluzzo, gettate fuori dagli stabilimenti ittici che lavorano il pesce, potevano avere un radioso futuro. Infatti interessavano agli abitanti della lontana Nigeria, che ne fanno uso. E allora cosa è successo? Ne è nato uno scambio di teste seccate di merluzzo in cambio di petrolio. Come spiega il cattedratico islandese Hörður Sævaldsson, dell’università di Akureyri “another factor is an increased utilization of by-products in the Icelandic seafood industry, such as the fish trimmings and heads. Some claim that the tastiest part of the fish is in the head but it is somewhat difficult to process. Previously a large part of the by-products was processed into low value meal and oil. By using geothermal energy and high technology driers, it is now possible to process the heads and other previous waste from cod, saithe and haddock into valuable products that are marketable on the Nigerian market. As this market is a long way from Iceland, it also benefits from modern developments in packing and transports”.
E poi? Cosa è capitato poi a questo paese? In due anni un patatrac. Una micidiale crisi economica prima (in Islanda sono stati perfino bloccati i bancomat per un po’ di tempo). E ora l’impronunciabile vulcano che inonda l’Europa con le sue ceneri…Attenzione, l’Europa, non l’Islanda, per un ennesimo paradosso. Come vivono infatti attualmente gli islandesi? Pare piuttosto bene, salvo ovviamente quelli a ridosso del vulcano. Il grosso della cenere non li riguarda, va verso l’Europa. Lo spiega in questa corrispondenza per Inter Press Service la giornalista Lowana Veal.
La vita sotto il vulcano
Lowana Veal
Inter Press Service
[20 Aprile 2010]
In Islanda, gli aeroporti non sono stati chiusi. La colonna di cenere preoccupa gli allevatori e i contadini che vivono a ridosso del ghiacciaio Eyjafjallajokull.
Per quanto possa sembrare incredibile, la vita quotidiana della stragrande maggioranza degli islandesi non è stata minimamente toccata dall’eruzione vulcanica sotto il giacciaio Eyjafjallajokull che ha lasciato decine di migliaia di passeggeri fermi negli aeroporti mondiali a causa della cancellazione dei voli.
I venti settentrionali e occidentali che hanno dominato dall’inizio dell’eruzione, hanno mandato la gigantesca colonna di cenere via dall’Islanda, oltre il mare, sull’Europa. Per la comunità di circa 700 persone che vivono a sud o a est del ghiacciaio, la storia è diversa. La maggior parte di quanti vivono lì sono contadini. Finnur Tryggvason di Raudafell è uno di loro. Sulla sua fattoria, a 10-15 chilometri dall’eruzione, Tryggvason alleva cavalli e qualche pecora.
«Per la nuvola di cenere è buio tutto il giorno», dice Tryggvason sabato sera. Il giorno dopo la nuvola si è abbassata di molto – tre chilometri di altezza invece di quindici – e dunque non ha viaggiato a lungo. «Ci sono stati anche un sacco di tuoni, ma i lampi non si potevano vedere a causa della nube», aggiunge.
È un paese ad alta attività vulcanica, l’Islanda, quindi non è strano avere un’eruzione. L’ultima, o meglio una di quelle in corso, è terminata appena 36 ore prima che partisse quella nuova. Quell’evento, però, è stato completamente senza danni tanto che subito è stata battezzata «l’eruzione turistica».
I geologi sorvegliano la situazione e il Dipartimento della protezione civile islandese controlla le operazioni ogni volta che c’è un’eruzione. Nelle ultime due, un gran numero di scosse di terremoto ha preceduto l’inizio dell’attività vulcanica. Questa volta, circa 800 persone sono state svegliate alle 4 di mattina ed evacuate prima che l’eruzione iniziasse verso il Centro di soccorso della Croce Rossa che era stato allestito nella città più vicina perché la Protezione civile temeva che potesse esserci un’eruzione, con il conseguente rischio di inondazioni per lo scioglimento del ghiacciaio.
Agli allevatori è stato poi concesso di tornare a casa, per mungere e per prendersi cura degli animali, ma sono dovuti tornare al centro più tardi. L’ordine di evacuazione è stato annullato alla sera, tranne che per gli abitanti di 20 fattorie che hanno dovuto dormire lontano dalle loro case fino a sabato notte.
Tryggvason è stato uno di quelli evacuati all’inizio dell’eruzione: «In realtà non ce n’era bisogno – dice – La mia fattoria è abbastanza lontana». Molte delle persone evacuate all’inizio, erano state spostate anche durante la prima eruzione, sempre per il rischio di inondazioni. «La vita è stata terribile per gli abitanti preoccupati. A parte gli allevatori, molti residenti hanno lasciato le loro case per andare a vivere da parenti e amici lontano dalla zona dell’eruzione», dice Urdar Gunnarsdottir, dell’ufficio stampa del Dipartimento della Protezione civile.
Chi è rimasto, ha ricevuto maschere antipolvere e occhiali protettivi dai team di soccorso. Molti hanno cercato di sigillare porte e finestre delle case e delle stalle, sperando così di tenere fuori le particelle di cenere più sottili. Ma non sempre funziona.
«La cenere è entrata in casa e specialmente nelle costruzioni esterne, che non erano sigillate come si deve», dice Tryggvason.
Gudrun Larsen è una geologa dell’Istituto di scienze della Terra che si è occupato di misurare lo strato di cenere nella zona colpita: «Nelle parti più basse, lo spessore è arrivato anche a cinque centimetri, anche se nelle zone dove la cenere è stata portata dal vento, abbiamo avuto spessori maggiori». Quali sono gli effetti a lungo termine di questa cenere? «Non siamo in grado di dirlo. Dipende da quanto dura l’eruzione, da quanto sono forti i venti e da quanto diventa spesso lo strato di cenere. Se è sottile, potrebbe essere lavato via dalla pioggia, ma la situazione potrebbe peggiorare se lo strato diventasse più consistente e più ricco di fluoridi che non sono salutari per gli animali», dice Gunnarsdottir.
I fluoridi possono combinarsi con il calcio per produrre fluoruro di calcio, un composto insolubile che può portare all’indebolimento delle ossa e dei denti. Gli allevatori, al momento, sono incoraggiati a cercare riparo per i loro animali, ma quando questo è impossibile – alcuni cavalli non hanno mai visto l’interno di una stalla – devono trovarli cibo e acqua freschi e puri.
Alcuni, nonostante tutto, sono ottimisti. Thorarinn Olafsson produce orzo nella sua fattoria di Dranhshlid: «Sto arando la cenere nel terreno – dice – Non è troppo spessa dalle mie parti, solo uno o due centimetri». Vuole seminare 100 ettari di orzo al posto dei 160 che ha seminato l’anno scorso. «Abbiamo bisogno di molta pioggia per lavare via i fluoridi e gli altri composti tossici», spiega. Ma che senso ha arare la cenere vulcanica nel terreno? «Non ho ancora studiato la composizione chimica di questa cenere – risponde Sigurgeir Olafsson, dell’Autorità islandese per la sicurezza alimentare e veterinaria – Ma i fluoridi non
sono tossici per le piante, per cui secondo me una piccola quantità di cenere non dovrebbe produrre alcun danno».
Se lo strato è spesso, invece, potrebbe essere molto dannoso. L’associazione degli allevatori è preoccupata perché potrebbe esserci bisogno di importare foraggio nella zona dell’eruzione, se l’attività del vulcano va avanti ancora a lungo. L’eruzione ha prodotto anche alcune inondazioni che, in qualche caso, hanno danneggiato strade, ponti e canali. A un certo punto c’è stata anche penuria di cibo nella città meridionale di Vik e alcuni problemi con la raccolta del latte dagli allevatori. Lunedì, poiché il vento è cambiato e la visibilità è scesa, la scuola di Vik è stata chiusa.
È possibile che la colonna di cenere raggiunga Reykjavik o altre zone più abitate, se la direzione del vento cambia? «È impossibile da dire – risponde Gunnarsdottir – Dipende dalla direzione e dalla forza del vento e dalla quantità di cenere, ma anche da altri fattori».
Nelle zone a ridosso dell’eruzione, sono stati organizzati degli incontri pubblici per informare i residenti sulla situazione e sui possibili effetti della cenere sugli animali e sulla vegetazione. Altri si tengono aggiornati grazie alle webcam sul luogo dell’eruzione e alla copertura mediatica. Ironicamente, l’aeroporto internazionale e la maggior parte degli aeroporti interni in Islanda sono rimasti aperti. La cenere cade sull’Europa, ma non sull’isola.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010